Semplificare la progettazione e il cablaggio del macchinario e dell’impianto

“Il tempo è denaro” è espressione comune, universalmente condivisa, e a essa non sfugge l’attività di progettazione e realizzazione dei quadri elettrici di automazione.
In quest’ottica, Eaton ha recentemente organizzato per i suoi clienti, e non solo, presso il Museo Storico Alfa Romeo ad Arese (Milano), una giornata di divulgazione della sua offerta volta a contribuire, per l’appunto, alla riduzione dei tempi di progettazione e realizzazione dei quadri elettrici di automazione.
In particolare, Eaton Industries (Italy) ha proposto, nell’ambito di una carrellata delle proprie novità di prodotto, la nuova serie di contattori, interruttori protettori per motore e loro combinazioni in versione con terminali di collegamento Push-In.
Evoluzione dei morsetti cosiddetti “a molla”, i morsetti Push-In permettono di cablare i componenti senza far uso di attrezzi e lasciando quindi libere entrambe le mani. Queste soluzioni hanno mostrato, come dimostrato da un caso reale citato durante l’incontro, una riduzione dei tempi di cablaggio dell’ordine del 50% rispetto ai tradizionali morsetti a vite. Fatto forse ancora più sorprendente è la riduzione dei tempi di cablaggio dell’ordine del 40% rispetto ai morsetti “a molla”.
Il risparmio di tempo non si ferma però qui: non dovendo verificare le svariate coppie di serraggio dei vari morsetti coinvolti, serve meno tempo per predisporre gli attrezzi idonei a un corretto cablaggio e non si rischiano errori che, in campo, potrebbero poi essere causa di malfunzionamenti anche critici, perché possibili cause di cortocircuiti e financo incendi.
Inoltre, non da ultimo, non dovendo verificare periodicamente il mantenimento del serraggio dei morsetti, che nel caso di quelli a vite tende a perdersi a causa di vibrazioni, scosse o variazioni termiche, si ottiene anche un risparmio nei costi di pianificazione e messa in opera della manutenzione ordinaria.
Per coloro poi che già utilizzano sistemi di cablaggio automatizzati, per esempio a guida robot, Push-In è la tecnologia più indicata: l’innesto frontale del cavo preintestato è infatti funzionale proprio a questo tipo di tecnologie di realizzazione dei quadri di automazione di serie e non.
A cura di Gianpiero Tomassini, Technical Manager Industrial Components di Eaton
Contenuti correlati
-
Airbus Commercial sceglie Altair SimSolid nell’ambito dell’iniziativa ZEROe per i velivoli sostenibili
Altair ha annunciato che Airbus Commercial ha scelto Altair SimSolid – la rivoluzionaria tecnologia di simulazione che esegue analisi strutturali su assiemi CAD completi in pochi minuti – nell’ambito dell’iniziativa globale ZEROe, che mira a creare il...
-
Faulhaber Drive Calculator: un aiuto prezioso per tutti gli sviluppatori
Faulhaber Drive Calculator di Faulhaber è lo strumento perfetto per consentire agli sviluppatori di trovare un sistema di azionamento adatto a un’applicazione specifica in tempo record. È funzionale e facile da usare: l’interfaccia utente moderna e chiara è stata concepito...
-
Connettori cilindrici M16 per terminazioni a crimpare da binder
Assemblaggio più efficiente grazie a binder, noto produttore di connettori cilindrici industriali, che offre i modelli misura M16, come quelli della serie 423, per terminazioni a crimpare. La tecnologia di crimpaggio consente di cablare i connettori velocemente...
-
Model-Based Systems Engineering (MBSE) per lo sviluppo di prodotti complessi: l’approccio di Dassault Systèmes
Oggi la maggior parte delle principali innovazioni di prodotto si basa sull’utilizzo di componenti meccaniche, elettriche, elettroniche e software che pongono i produttori dinnanzi a sfide non solo di natura tecnologica, ma anche in termini di conformità...
-
FactoryTalk Design Hub migliora la collaborazione e la produttività dei team di progettazione
Rockwell Automation introduce FactoryTalk Design Hub, con cui le organizzazioni industriali saranno in grado di trasformare le proprie capacità di progettazione dell’automazione attraverso un modo più semplificato e produttivo di lavorare sul cloud. Team di tutte le...
-
Inserti portacontatti push-in con bloccaggio a scatto Click-in da Phoenix
I connettori rettangolari Heavycon di Phoenix Contact sono utilizzati per il cablaggio dal quadro elettrico per la connessione di potenza, segnale e bus di campo. Ora la gamma prodotti viene ampliata con nuovi inserti portacontatti Push-in a...
-
Designing For Manufacture: alcuni concetti base
Vediamo quali sono le fasi del processo di DFM e quali tool possono essere utilizzati in fase di implementazione Leggi l’articolo
-
Un software di progettazione ‘chiavi in mano’
Per progettare gli impianti elettrici dei propri macchinari, l’azienda torinese Icre Automazione ha puntato sulle soluzioni CAD di SDProget Industrial Software Leggi l’articolo
-
Ambarella ed eInfochips collaborano sui servizi di progettazione di Edge AI Vision
Ambarella, società di semiconduttori AI edge, ed eInfochips, una società di Arrow Electronics, fornitore di servizi tecnici di prodotto, hanno annunciato un accordo di collaborazione completo per estendere i servizi di progettazione e sviluppo per la prossima...
-
L’organizzazione dei cavi non è mai stata così semplice grazie a icotek
I nuovi supporti in combinazione con le fascette in Velcro, rappresentano una valida alternativa alle tradizionali fascette in materiale plastico normalmente utilizzate. La gamma di prodotto KBH può essere utilizzata per il fissaggio e l’organizzazione dei cavi,...