Siemens: verso una Smart Life. Con o senza virus
Grazie allo smart working Siemens non si è mai fermata e i dipendenti hanno potuto lavorare in piena sicurezza. Fin da subito l’azienda ha convissuto con il Covid-19 e adesso, nel pieno rispetto delle indicazioni governative, guarda alla fase successiva di armonia tra professione e vita privata con l’obiettivo di raggiungere una Smart Life

“Il concetto di ‘Fase due’ non si applica a Siemens in Italia: non vogliamo vivere in fasi, ma convivere con il virus in modo ancora più dinamico. Per noi la priorità è sempre stata la sicurezza delle nostre persone, anche prima dell’insorgere dell’emergenza sanitaria. Piuttosto, il nostro impegno attuale deve essere canalizzato a imparare a coabitare con il Coronavirus, mettendo sempre la salute dei colleghi davanti a tutto” cosi spiega Claudio Picech, presidente e AD di Siemens Italia, nel giorno in cui molte imprese hanno riaperto i battenti.
“Le aziende devono guidare una metamorfosi che da qualche tempo ha fatto il suo esordio nel mondo del business e che ruota attorno al concetto di VUCA (Volatility, Uncertainty, Complexity, Ambiguity)” prosegue Picech. “Anche la crisi attuale ci sta mettendo di fronte alla necessità di accelerare quanto più possibile la nostra capacità di adattamento al nuovo mondo dinamico, nel quale è indispensabile realizzare una rinnovata cultura aziendale basata su modelli di management e di leadership diversi. Un paradigma in grado di supportare il modo in cui si prendono le decisioni, si definiscono gli obiettivi, si aiutano le nostre persone a crescere, insomma si crea il futuro dell’azienda, probabilmente più virtuale di quello cui oggi siamo abituati, ma con la capacità di saper quando il face-to-face è inevitabile”.
Il futuro dell’azienda di questi tempi passa ovviamente anche per una completa rivisitazione degli ambienti di lavoro, adattati per offrire a tutti condizioni di lavoro più sicure e abilitando così la possibilità di un’armonia tra l’home working e la presenza fisica delle persone in sede, in base alle specifiche esigenze.
Siemens ha adottato lo smart working – implementato dall’azienda già dal 2018 – in modalità “full” per i collaboratori a partire dal 24 febbraio. Oggi alcuni contingenti di dipendenti possono rientrare nelle sedi aziendali – partendo da quella di Milano – completamente adeguate e predisposte in piena sicurezza, nel rispetto di normative e protocolli vigenti. All’ingresso in azienda è prevista la misurazione della temperatura corporea con i termometri laser e, solo successivamente, se sotto i 37,5°, vengono consegnate mascherine e guanti. Viene inoltre distribuito un opuscolo informativo con le regole e i comportamenti da tenere. Una volta entrati in ufficio, sanificato quotidianamente e con diverse integrazioni ad hoc al giorno, i megaschermi della lobby ricordano – attraverso video animazioni – le informazioni più importanti in termini di salute e sicurezza.
Già dal 10 marzo erano accessibili in tutte le sedi alcune aree “Droplet-free”: questo ha consentito di far accedere un numero ristretto di dipendenti negli uffici, che hanno continuato a operare in totale sicurezza per fornire assistenza e service per i clienti secondo le norme vigenti. Queste zone – adesso molto ampliate – ora accolgono un numero maggiore di persone e sono contrassegnate da apposite segnaletiche che indicano, per esempio, dove occorre camminare e dove sedersi per mantenere le distanze di sicurezza.
Nelle postazioni le persone trovano kit che comprendono guanti, gel igienizzanti in confezione spray e panni, per effettuare una propria ulteriore sanificazione personale su tavolo, tastiera e mouse, se desiderato. I dispenser con il liquido lavamani disinfettante sono stati distribuiti in numerosi punti dell’azienda: all’ingresso, in prossimità dei locali mensa, nelle caffetterie. In mensa si mangia su due turni, il cibo è posizionato sui tavoli distanziati, sotto forma di lunchbox, confezionati singolarmente. Un altro passo concreto verso la “nuova normalità”.
“Disporre di una sede sicura nella quale portare avanti le proprie attività è giusto” conclude Picech. “Oggi dobbiamo però essere consapevoli che sarà necessario passare dall’ormai consolidato smart working a un concetto più ampio di smart life, nel quale armonizzare la vita lavorativa e professionale con quella privata e familiare, consapevoli che sarà necessario apprendere nuove pratiche di lavoro così come di vita quotidiana. Per adesso in convivenza forzata con il Covid-19, ma sperando che presto venga trovato un vaccino”.
Contenuti correlati
-
SICK rende gli AMR sicuri e intelligenti
Gli AMR – Autonomous Mobile Robots stanno prendendo sempre più piede nei magazzini per ottimizzare le operazioni di logistica. Lo dimostrano anche alcuni studi che vedono il mercato degli AMR in pensante crescita, con un tasso previsto annuo...
-
Murrelektronik partecipa all’IO-Link Day
Murrelektronik parteciperà all’IO-Link Day, evento nazionale dedicato al protocollo di comunicazione industriale, che si svolgerà giovedì 5 ottobre 2023. Lo standard IO-Link è utilizzato nel settore industriale in maniera crescente e grazie alle sue potenzialità sono davvero...
-
SICK partecipa all’edizione 2023 di GIS Piacenza dal 5 al 7 ottobre
Tre giorni di espositori, conferenze e seminari tecnici in presenza dedicati a macchine e attrezzature per il sollevamento, la movimentazione industriale e portuale e il trasporto pesante. SICK sarà presente, nell’appuntamento di GIS 2023 a Piacenza Expo, con il...
-
Siemens nominata fornitore leader nel campo del metaverso industriale da PAC RADAR
Secondo l’ultimo PAC RADAR di PAC, la rinomata società di ricerche di mercato specializzata in software aziendali, servizi IT e trasformazione digitale, Siemens è il principale fornitore internazionale nel crescente mercato del metaverso industriale. Questa valutazione si...
-
Siemens presenta Machinum alla EMO Hannover 2023
All’insegna del motto “Accelerate transformation for a sustainable tomorrow”, Siemens presenterà alla EMO 2023 di Hannover come le aziende del settore delle macchine utensili possano soddisfare i requisiti di efficienza energetica e sostenibilità, rispondendo al contempo alla...
-
Le soluzioni di sicurezza Dräger alla VI edizione di Safety Expo
Dräger, multinazionale tedesca che costituisce un punto di riferimento nel comparto della Safety, sarà presente anche quest’anno, presso lo stand 82/82a, alla VI edizione di Safety Expo. La sicurezza e la salute sul luogo di lavoro e la...
-
Navigazione sicura con i sensori di sicurezza di TWK
TWK fornisce i sensori necessari per garantire la sicurezza funzionale, in particolare per i sistemi di trasporto automatizzati. I sensori disponibili comprendono modelli certificati per la misura di posizione, velocità, inclinazione e accelerazione, oltre che trasduttori lineari a filo...
-
Digital Operational Resilience Act (DORA)
In un’epoca caratterizzata da rapidi progressi tecnologici, garantire la resilienza e la sicurezza dei nostri sistemi finanziari è diventato più che mai fondamentale. Il Digital Operational Resilience Act (DORA), il nuovo quadro normativo recentemente introdotto dall’Unione Europea,...
-
Siemens, Hexagon, Honeywell: le novità dell’estate
Per gli utenti di automazione, giugno è stato un mese folle quanto a conferenze: sono stato a Las Vegas per Siemens Digital (software, non Digital Industries) e Hexagon, poi ho viaggiato fino a Orlando per Honeywell User...
-
Sensori smart
Monitorare e rilevare tramite sensori, sempre più ‘intelligenti’ e connessi alla rete, i parametri di macchine, impianti, processi e infrastrutture, raccogliendo dati utili alla loro ottimizzazione, rappresenta uno dei cardini dell’Industria 4.0 Leggi l’articolo