SICK presenta il primo barcode scanner con connettività IIoT e Cloud

Con il CLV615 IO-Link, SICK presenta il primo barcode scanner con IIoT integrato e connettività cloud. In combinazione con l’IO-Link Master SIG200, i dati letti dal dispositivo possono essere direttamente integrati e trasmessi ai principali sistemi IT tramite interfaccia REST API.
Il CLV615 IO-Link viene utilizzato nei processi di produzione interni e nei cicli intralogistici per l’identificazione dei diversi tipi di prodotto durante la fase di stoccaggio e di movimentazione nei sistemi di imballaggio. Il sistema di comunicazione con protocollo IO-Link, grazie ad una velocità di trasmissione di 230,4 kBaud, consente l’integrazione semplificata e standardizzata del barcode scanner in diversi sistemi IT e in bus di campo. La sua tecnologia di collegamento standardizzata assicura una connessione rapida e semplice. Questo riduce i tempi di installazione, diminuendo il costo totale della messa in servizio.
Inoltre, il modulo opzionale di cloning dei parametri, in combinazione con la staffa di montaggio a serraggio rapido, consente un tempo di sostituzione molto breve in caso di necessità. Con l’aiuto del software di configurazione SOPAS ET, la messa in servizio iniziale del CLV615 IO-Link è rapida e semplice, senza richiedere la conoscenza di PLC.
Le intelligenti logiche di processo del dispositivo riducono infine al minimo la necessità di programmazione all’interno del sistema di automazione principale, poiché i dati possono essere trasferiti all’unità di controllo nel formato desiderato.
Adatto per una vasta gamma di codici 1D Il CLV615 IO-Link è uno scanner lineare che può leggere numerosi tipi di codici a barre comunemente usati nell’industria, compresi Code 39, Code 128, Code 93, Codabar, UPC/GTIN/EAN, 2/5 Interleaved, Pharmacode. La frequenza di scansione può essere impostata fino ad un massimo di 1.000 scansioni al secondo e può quindi essere adattata a diverse velocità di movimentazione e per coprire le più comuni distanze operative che la maggior parte dei sistemi di movimentazione richiedono, con distanze di lettura tra 25 mm e 330 mm. Infine, la custodia compatta in alluminio pressofuso, con grado di protezione IP65, rende il barcode scanner molto affidabile e a prova d’usura.
L’Auto-ID diventa IO-Link
Dopo i dispositivi RFID di lettura e scrittura RFU61x e RFH5xx, il nuovo CLV615 IO-Link è un’altra soluzione di Auto-ID di SICK che si basa su questo sistema di comunicazione molto utilizzato per la realizzazione di macchine e impianti digitalizzati. Questo permette ai costruttori di macchine, agli integratori e agli utenti di selezionare la migliore soluzione di identificazione per la loro applicazione e di integrarla tramite IO-Link.
Contenuti correlati
-
Rendere visibile l’invisibile con i sensori di luminescenza wenglor di seconda generazione
Nell’ampia gamma di sensori inteligenti sviluppati e prodotti da wenglor sensoric group, azienda tedesca con sede a Tettnang, troviamo i sensori di luminescenza di seconda generazione della serie P1PA, basati su una combinazione di caratteristiche innovative e...
-
Dai dati dei sensori alle soluzioni di robot intelligenti
Più automazione e più digitalizzazione sono la chiave per una maggiore efficienza di processo, proprio nel settore della robotica. Le sfide sono di norma complesse, ma possono essere gestite tramite raccolta, interpretazione, applicazione e visualizzazione di dati...
-
Un’idraulica connessa
Le valvole proporzionali in bus di campo con interfaccia Multi-Ethernet e tecnologia IO-Link sono la risposta alle crescenti esigenze delle aziende di produrre macchine industriali più efficienti, flessibili e ridurre i consumi energetici Leggi l’articolo
-
Dati: lo ‘zucchero’ del processo produttivo
I dati sono ‘lo zucchero’, o qualcuno direbbe ‘il sale’, dell’innovazione. Dati che devono poter essere raccolti e poi analizzati per diventare informazioni, che vanno poi distribuite laddove servono, nel momento in cui servono. Qui entrano in...
-
Sensori fotoelettrici laser W12L di SICK per il rilevamento di oggetti
Una generazione di sensori fotoelettrici laser, che ridefinisce lo stato dell’arte e fissa nuovi standard in termini di prestazione, affidabilità e facilità d’uso: questa è la nuova famiglia di prodotti W12L di SICK. Tra i numerosi tratti distintivi spicca...
-
La tecnologia SparkScan di Scandit semplifica le scansioni di barcode e velocizza le attività
Scandit ha annunciato il lancio di SparkScan, un’interfaccia di scansione per smartphone preconfigurata, progettata per la migliore usabilità e performance nella scansione di barcode. Parte della piattaforma Scandit Smart Data Capture, SparkScan si adatta a qualsiasi applicazione...
-
Stampanti Rfid di Sato: adatte per etichette di qualunque forma e spessore
Ottomila eventi in un anno, fornendo tavoli, sedie, divani, tovaglie, frigoriferi, forni, casse di bicchieri, piatti e posate con una movimentazione di 3.200.000 pezzi in un anno e un totale di 70.000 oggetti etichettati e identificati univocamente....
-
Barriera fotoelettrica SLG-2 da Sick: flessibilità e minimo ingombro
La seconda generazione della “Slim Light Grid” brilla per la sua flessibilità e funzionalità. Le dimensioni contenute, il design sottile e senza zone cieche, le altezze di rilevamento regolabili garantiscono una facile integrazione nelle macchine in cui lo spazio...
-
flexLock: l’innovativo dispositivo di scrittura e lettura RFID e raggio d’azione di 180 gradi
SICK, fornitore di soluzioni basate su sensori, ha lanciato un innovativo interblocco di sicurezza che, attraverso l’identificazione a radiofrequenza (RFID) e un raggio di attuazione continuo di 180o, offre un’elevata flessibilità nell’installazione sicura di porte, sportelli e...
-
Abilitatore di tecnologie per l’Industria 4.0: Profibus, Profinet, IO-Link e… Omlox
Il comparto dell’automazione è il contesto di riferimento in cui opera il Consorzio PI Italia, e proprio per questo l’incontro è stato aperto da un’indagine, elaborata da EMG Different, società milanese di ricerca, che si è rivolta...