SICK presenta il primo barcode scanner con connettività IIoT e Cloud

Con il CLV615 IO-Link, SICK presenta il primo barcode scanner con IIoT integrato e connettività cloud. In combinazione con l’IO-Link Master SIG200, i dati letti dal dispositivo possono essere direttamente integrati e trasmessi ai principali sistemi IT tramite interfaccia REST API.
Il CLV615 IO-Link viene utilizzato nei processi di produzione interni e nei cicli intralogistici per l’identificazione dei diversi tipi di prodotto durante la fase di stoccaggio e di movimentazione nei sistemi di imballaggio. Il sistema di comunicazione con protocollo IO-Link, grazie ad una velocità di trasmissione di 230,4 kBaud, consente l’integrazione semplificata e standardizzata del barcode scanner in diversi sistemi IT e in bus di campo. La sua tecnologia di collegamento standardizzata assicura una connessione rapida e semplice. Questo riduce i tempi di installazione, diminuendo il costo totale della messa in servizio.
Inoltre, il modulo opzionale di cloning dei parametri, in combinazione con la staffa di montaggio a serraggio rapido, consente un tempo di sostituzione molto breve in caso di necessità. Con l’aiuto del software di configurazione SOPAS ET, la messa in servizio iniziale del CLV615 IO-Link è rapida e semplice, senza richiedere la conoscenza di PLC.
Le intelligenti logiche di processo del dispositivo riducono infine al minimo la necessità di programmazione all’interno del sistema di automazione principale, poiché i dati possono essere trasferiti all’unità di controllo nel formato desiderato.
Adatto per una vasta gamma di codici 1D Il CLV615 IO-Link è uno scanner lineare che può leggere numerosi tipi di codici a barre comunemente usati nell’industria, compresi Code 39, Code 128, Code 93, Codabar, UPC/GTIN/EAN, 2/5 Interleaved, Pharmacode. La frequenza di scansione può essere impostata fino ad un massimo di 1.000 scansioni al secondo e può quindi essere adattata a diverse velocità di movimentazione e per coprire le più comuni distanze operative che la maggior parte dei sistemi di movimentazione richiedono, con distanze di lettura tra 25 mm e 330 mm. Infine, la custodia compatta in alluminio pressofuso, con grado di protezione IP65, rende il barcode scanner molto affidabile e a prova d’usura.
L’Auto-ID diventa IO-Link
Dopo i dispositivi RFID di lettura e scrittura RFU61x e RFH5xx, il nuovo CLV615 IO-Link è un’altra soluzione di Auto-ID di SICK che si basa su questo sistema di comunicazione molto utilizzato per la realizzazione di macchine e impianti digitalizzati. Questo permette ai costruttori di macchine, agli integratori e agli utenti di selezionare la migliore soluzione di identificazione per la loro applicazione e di integrarla tramite IO-Link.
Contenuti correlati
-
La famiglia Ruler3000 di Sick cresce, per concentrarsi anche sui minimi dettagli
Sick ha ampliato la famiglia Ruler3000 con l’introduzione di tre nuove varianti con campi di vista piccoli, che permettono di concentrare l’eccezionale velocità di acquisizione e la precisione del sensore sui microscopici dettagli di elettronica, semiconduttori e...
-
Il valore aggiunto dei dati
Quali sono le caratteristiche distintive di IO-Link? Qual è il valore aggiunto che questa tecnologia offre rispetto alle soluzioni ‘tradizionali’? Leggi l’articolo
-
IO-Link all’Oktoberfest
IO-Link garantisce l’approvvigionamento di birra direttamente nel tendone di Pschorr Bräurosl durante l’Oktoberfest a Monaco di Baviera Leggi l’articolo
-
Il ‘filo’ che unisce il campo al cloud
Gli sviluppi futuri e le potenzialità di IO-Link sono state al centro dell’IO-Link Day 2023, occasione per fare il punto sui trend che guideranno lo standard ‘di fatto’ della comunicazione a basso livello di campo Leggi l’articolo
-
Imbottigliamento 4.0
ifm ha supportato Refresco e Tetra Pak in un progetto di digitalizzazione ‘greenfield’ per la creazione di una linea di imbottigliamento moderna, efficiente e trasparente grazie a IO-Link e AS-I Leggi l’articolo
-
Quando IO-Link incontra l’edge
Integrazione sensor to cloud efficace ed efficiente anche per macchine esistenti Leggi l’articolo
-
Abilitare l’industria sostenibile e 4.0
Digitalizzazione, Internet of Things e interconnessione delle macchine sono le tecnologie che meglio realizzano l’industria sostenibile e 4.0: fra le soluzioni in linea con questo figura lo standard IO-Link Leggi l’articolo
-
Più smart e sostenibili con IO-Link
Macchi si affida a Gefran quale partner di fiducia in virtù di un pacchetto di soluzioni completo volto a potenziare l’efficienza produttiva degli estrusori, tra cui spiccano i sensori di pressione di Melt con uscita digitale IO-Link...
-
Digitalizzare la produzione di tubi
Manifattura e produzione industriale italiana innovano i propri macchinari con le valvole digitali e proporzionali di Bosch Rexroth: il caso dell’azienda Sica di Ravenna Leggi l’articolo
-
IO… Link… e tu?
Per Duplomatic MS l’adozione di IO-Link è stata una scelta strategica, diventata nel tempo anche impegno nella divulgazione della tecnologia e volontà di diventare centro di competenza all’interno di consorzio PI (Profibus Profinet) Italia Leggi l’articolo