SGS apre un cyberlab per rendere certificazione di cybersecurity europea uno standard globale
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

SGS e l’Università Tecnica di Graz hanno inaugurato il Cyberlab Graz che rappresenta un importante passo avanti verso la creazione di un Cybersecurity Campus che diventerà lo standard globale per la ricerca sulla sicurezza informatica.
Frankie Ng, CEO di SGS Group, ha osservato che, da quando SGS ha annunciato nel febbraio 2019 l’investimento multimilionario nel nuovo campus, sono stati 2.500 al secondo i nuovi dispositivi smart collegati in rete, aggiungendo: “In un mondo in cui ogni giorno vengono scoperte nuove minacce e il ransomware è diventato un modello di business per gli hacker, le aziende devono prepararsi attentamente per proteggere i loro clienti e i loro brand”.
Entro il 2025, il numero di device ICT esistenti, da quelli più piccoli come un microcontrollore ai sistemi più complessi, come le automobili o le infrastrutture vitali (come gli impianti nucleari o i gasdotti), sarà compreso tra i 50 e i 200 miliardi. Interi mercati, gruppi di interesse, governi e consumatori stanno collaborando per proteggere questi dispositivi dalle vulnerabilità e certificare quelli progettati, prodotti e distribuiti secondo uno standard comune di sicurezza. SGS dedicherà il nuovo Cyberlab Graz alle attività di ricerca, test e certificazione in ambito cybersecurity.
“A pieno regime, saranno 400 le persone impegnate in attività di test, certificazione e ricerca”, afferma Sergio Lombán Lage, vicepresidente di SGS Digital Trust Services. “Laboratori come quello di Graz, che si aggiunge a quello che abbiamo recentemente inaugurato a Madrid, aiuteranno aziende e altre organizzazioni ad affrontare le nuove minacce, aiutando il mercato e il settore pubblico ad implementare strategie valide in materia di sicurezza informatica”.
L’apertura del Cyberlab Graz di SGS avviene durante la Graz Security Week, organizzata dall’Università Tecnica di Graz e da Silicon Alps. Nel corso della settimana, SGS ha riunito importanti player di mercato ed enti regolatori nell’ambito del Charter of Trust Roadshow per confrontarsi e discutere di normative. Tra gli altri partecipanti di spicco troviamo BSI, CCN, Siemens, IBM, Atos, NXP e Telekom. Tema cardine del dibattito è stato l’EU Cybersecurity Act che, entrato in vigore alla fine di giugno 2019, ha istituito l’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) affidandole un mandato permanente e una portata più ampia. In particolare, il Cybersecurity Act autorizza ENISA a sviluppare e attuare un quadro di certificazione di sicurezza informatica a livello europeo.
In questo scenario, diverse categorie di prodotti, processi e servizi ICT saranno soggetti a standard di sicurezza e metodi di valutazione comuni. La certificazione indipendente, come quella fornita da SGS presso il Cyberlab Graz, non solo assicurerà ai consumatori maggiore fiducia nei prodotti ICT, ma consentirà anche a produttori e fornitori di servizi di offrire un livello di garanzia comune in tutta Europa.
Sergio Lombán Lage afferma ancora: “Le aziende hanno dovuto adattarsi e investire su più contesti in un mercato comune. Man mano che ci muoviamo verso un’architettura europea unica, che prevediamo diventerà il modello globale, queste stesse aziende potranno godere di maggiore fiducia, un percorso più chiaro verso la certificazione e un profilo di rischio ridotto”.
Cyberlab Graz rappresenta solo un elemento del percorso intrapreso da SGS per affermarsi come leader nella validazione e nei test di cybersecurity. All’’inizio di quest’anno, l’azienda ha annunciato anche una partnership con Swisscom, Vodafone e Microsoft, aprendo a Madrid un centro di competenza per l’Internet of Things.
“Questo progetto comune con l’Università Tecnica di Graz e con i suoi migliori ricercatori nel campo della cybersecurity dimostra la nostra leadership e l’intento di continuare la storia di successo dei nostri 140 anni, coltivando ‘’eccellenza nella ricerca, nei test e nella formazione”, aggiunge Frankie Ng. “Continueremo a sviluppare servizi all’’avanguardia, ad accogliere studenti dell’Università Tecnica di Graz e partner di mercato per collaborare con noi in questo ambiente unico e innovativo”.
Il campus posizionerà SGS al centro tra ricerca, insegnamento e pratica nell’evoluzione delle minacce e della cybersecurity con un forte collegamento alle reali esigenze del mercato. SGS fornirà ricerca di base libera da proprietà intellettuale, insieme a corsi di laurea e programmi di formazione.
Contenuti correlati
-
Malware Q1: l’Italia è sempre la terza nazione al mondo più attaccata
Nel primo trimestre 2023 l’Italia si conferma la terza nazione al mondo più colpita dai malware e prosegue il trend negativo che aveva inaugurato nel quarto trimestre 2022. Sono ormai sei mesi che il Paese è sotto...
-
Certificazione di prodotto, MAS Elettronica fornisce una guida per districarsi
Stabilire la qualità di un prodotto è un processo di analisi complesso che deve tener conto di alcune considerazioni. Sandro Mascetti CEO di MAS Elettronica affronta in questo articolo la tematica della certificazione di prodotto e di...
-
Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023
Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani e illustrare le opportunità di monitoraggio offerte da PRTG e dalle altre soluzioni Paessler per le infrastrutture IT, OT e IoT. Inoltre, durante...
-
Oil&gas, la cybersecurity ha bisogno di un approccio innovativo
Anche nel settore oil&gas, un’ottima cybersecurity deve essere abbastanza agile da adattarsi senza sforzo ai cambiamenti, basandosi su raccomandazioni e best practice, più che su regole. Leggi l’articolo
-
Parchi all’aperto e impianti di risalita: a certificare la sicurezza ci pensa TÜV SÜD
1.810: questo è il dato totale degli impianti di risalita presenti in Italia. La sicurezza in generale e, pertanto, anche quella delle funivie e degli impianti di risalita in genere, è un aspetto di fondamentale importanza per...
-
Thales e Nozomi Networks insieme per rilevare gli incidenti informatici nelle infrastrutture industriali
Poiché le loro reti sono sempre più interconnesse, gli operatori industriali devono affidarsi a sistemi di supervisione dedicati e non intrusivi al fine di proteggersi in un ambiente di minacce in costante evoluzione. Thales, in collaborazione con...
-
Sicurezza ‘convergente’
Proteggere e difendere un sistema industriale dovrebbe essere parte integrante della strategia aziendale: un incidente a un impianto di produzione può avere ricadute sull’intera comunità Leggi l’articolo
-
La sicurezza in 5 punti
I 5 aspetti più rilevanti dei CPG (Cybersecurity Performance Goal) pubblicati da Cisa: una guida per aiutare le aziende di piccole dimensioni e con poche risorse a stabilire le priorità in ambito di sicurezza informatica e ridurre i rischi...
-
Sangfor Technologies riconosciuta tra i principali fornitori di soluzioni NAV
Sangfor Technologies, azienda fornitrice a livello globale di soluzioni di infrastruttura IT, specializzata in cloud computing & cybersecurity, annuncia la propria presenza tra i principali fornitori nel report di Forrester “The Network Analysis and Visibility Landscape Q1 2023”, per...
-
Siemens porta il suo approccio olistico alla cybersecurity
Sono numerosi i vantaggi del mondo odierno, sempre più digitalizzato e interconnesso così come risulta piuttosto alto il prezzo da pagare: i cyberattacchi sono diventati una minaccia seria, che riguarda la nostra vita reale e non più...
Scopri le novità scelte per te x
-
Malware Q1: l’Italia è sempre la terza nazione al mondo più attaccata
Nel primo trimestre 2023 l’Italia si conferma la terza nazione al mondo più colpita dai malware e...
-
Certificazione di prodotto, MAS Elettronica fornisce una guida per districarsi
Stabilire la qualità di un prodotto è un processo di analisi complesso che deve tener conto di...
Notizie Tutti ▶
-
ibase è già nel futuro
Salvatore De Rosa, product marketing director di ibase, ha presentato durante SPS 2023 l’ampia...
-
Intelligenza artificiale per Advantech
Dario Nacawa, regional sales manager Italy & Iberia, divisione Industrial IoT di Advantech Europe...
-
Nel mondo open source con Arduino Pro
Dopo che Arduino ha affascinato una comunità di inventori e studenti con le sue...
Prodotti Tutti ▶
-
La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0
Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una...
-
Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023
Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani...
-
LAPP a SPS Italia 2023: innovazione nel segno della sostenibilità
SPS Italia 2023 sarà un’occasione per presentare le novità firmate LAPP, all’insegna dell’innovazione nell’...