Schmersal presenta il corso mce.expert targato tec.nicum

Quattro giornate formative e un test finale per ottenere la qualifica di “Machinery CE Expert”, con un certificato rilasciato da TÜV Rheinland, riconosciuta a livello internazionale

Pubblicato il 25 settembre 2023

Schmersal, primaria azienda a livello mondiale che sviluppa e commercializza sistemi e soluzioni di sicurezza dedicati all’industria, ha recentemente presentato il nuovo corso targato tec.nicum Machinery CE Expert(mce.expert) il 3-4 e 10-11 ottobre 2023 che permette di ottenere la qualifica di esperto in sicurezza delle macchine e marcatura CE.

tec.nicum è la divisione di Schmersal i cui esperti e docenti certificati offrono servizi di formazione e consulenza ad aziende, tecnici e progettisti sulle normative vigenti in ambito di sicurezza in modo competente, professionale e, soprattutto, indipendente dal prodotto e/o dal brand. Tra i servizi a maggior valore offerti dalla divisione tec.nicum vi sono quelli erogati dall’Academy, il cui programma comprende un vasto insieme di corsi di formazione e seminari sul tema della sicurezza dei macchinari e degli impianti, tenuti tutti da docenti certificati e con esperienza pluriennale nel settore.

Il nuovo corso mce.expert è il fiore all’occhiello di questa Academy. Articolato in quattro giornate e con un format compatto, il corso fornisce tutte le competenze necessarie per diventare un esperto in sicurezza delle macchine riconosciuto a livello internazionale, in grado di applicare correttamente tutte le procedure e le migliori prassi in ottemperanza ai requisiti legislativi e normativi del mercato UE attualmente in vigore.

Alla fine del corso, i partecipanti saranno in grado di padroneggiare la materia e di gestire il complesso processo di valutazione della conformità alla Direttiva Macchine, avendo acquisito tutte le competenze necessarie per apporre la marcatura CE su macchine e impianti. In questa forma e con questo ampio trasferimento di competenze, il seminario è pressoché unico nel suo genere sul mercato.

Il corso si rivolge a diverse categorie di professionisti, e più nel dettaglio a:

  • Ingegneri e progettisti, ovvero coloro che si occupano dello sviluppo e progettazione di macchinari e impianti, che devono rispondere agli standard di sicurezza applicabili
  • Costruttori, importatori e distributori di macchine, che devono conoscere le implicazioni della conformità CE e i relativi requisiti per garantire la sicurezza
  • Responsabili degli uffici tecnici e della manutenzione, tra le cui mansioni vi sono il monitoraggio e la valutazione della conformità agli standard di sicurezza degli impianti
  • Responsabili della salute e della sicurezza sul lavoro
  • Tecnici professionisti della sicurezza
  • Altri consulenti tecnici e valutatori.

Al completamento delle quattro giornate, il TÜV Rheinland, prestigioso ente di certificazione riconosciuto a livello mondiale, rilascerà il certificato di Esperto di Sicurezza delle Macchine, ai corsisti che avranno superato con successo il test finale.

Le prime date del corso “Machinery CE Expert” (mce.expert) sono il 3-4 e 10-11 ottobre 2023. Le lezioni si svolgeranno presso la sede di Schmersal Italia (Brescia).

Per il dettaglio del programma e le modalità di iscrizione potete visitare il sito di Schmersal Italia.



Contenuti correlati

  • CPC Inox lancia la sua Academy per investire sulla formazione dei giovani professionisti

    CPC Inox, primario centro servizi privato per l’acciaio Inox in Europa con un fatturato di oltre 260 milioni di euro, presenta CPC Academy, progetto di formazione sviluppato in collaborazione con Adecco, che punta a offrire un’esperienza professionale...

  • Aperte le iscrizioni all’Executive Program per i manager della filiera dei beni strumentali

    Sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione dell’Executive Program “General Management nella filiera dei beni strumentali”, primo e unico Executive Program a livello nazionale sulla gestione d’impresa nel settore delle tecnologie e soluzioni per l’industria (un...

  • Sfida in Realtà Aumentata: Epson supporta MOV>ON Challenge

    È partito l’innovativo progetto MOV>ON Challenge in collaborazione tra Epson e il LABoratorio d’Impresa 5.0 di Verona: la nuova sfida è rivolta a 250 ragazzi di 4° e 5° superiore dell’Istituto Salesiano Don Bosco e prevede lo...

  • E.Do Comau
    Formazione STEM in carcere con i robot di Comau

    Per la prima volta in Italia, il carcere diventa protagonista e destinatario di una formazione altamente innovativa e specializzata che verte sui temi della Robotica, dei sistemi di automazione e dei linguaggi di programmazione. Presso la Casa...

  • WeTech’s Academy: 12 masterclass per formare i nuovi talenti

    WeTech’s Academy, il progetto di formazione semestrale finanziato e promosso dal system integrator specializzato in Information Tecnhology WeTech’s e dal partner tecnologico VMware, noto fornitore di servizi multi-cloud per accelerare l’innovazione nelle aziende, è partito con grande...

  • Sensori IIoT nella produzione industriale

    Al centro della trasformazione digitale ci sono i sensori IIoT e i dispositivi intelligenti che raccolgono dati, comunicano tra di loro e plasmano il futuro dell’industria manifatturiera. Leggi l’articolo

  • Anipla: collegamento costruttivo tra industria e formazione

    L’associazione Anipla (www.anipla.it) è attiva come trait d’union tra il mondo dell’industria e quello della formazione. Con il progetto di incontri tra aziende e studenti, a cui 14 anni fa diede avvio l’allora presidente Carlo Marchisio, Anipla...

  • I workshop IO-Link di Murrelektronik: quando il sapere crea valore aggiunto

    Murrelektronik da 30 anni è al fianco delle aziende che lavorano nell’ambito dell’automazione industriale e, oltre al quotidiano impegno nel fornire prodotti tecnologicamente avanzati e una consulenza puntuale e precisa, condivide il proprio know-how tecnologico con diversi...

  • Safety e monitoraggio delle persone

    La tecnologia svolge un ruolo cruciale nell’evoluzione delle soluzioni di safety in ambito industriale: uno dei più interessanti sviluppi oggi da implementare riguarda il monitoraggio delle persone Leggi l’articolo

  • Hoffmann Group e CIAC insieme nella formazione professionale

    Nell’ambito di “Progetto Scuola”, iniziativa ideata da Hoffmann Group per sviluppare partnership di successo con gli istituti professionali e di meccanica più innovativi in Italia e avvicinare gli allievi di oggi – gli operatori del futuro – al mondo...

Scopri le novità scelte per te x