Robot FANUC per montaggio a soffitto agile e veloce

La serie di robot industriali FANUC R-2000, caratterizzata da estrema compattezza, velocità elevata con polso e braccio sottili e progettata per le applicazioni di manipolazione e saldatura a punti, si completa di un nuovo modello con fissaggio a soffitto: il robot R-2000iC/220U si presta ad essere installato in tutti quegli ambienti dove lo spazio disponibile è limitato ed è necessario prelevare e manipolare carichi elevati da tutte le angolazioni.
Quando lo spazio a pavimento è ridotto, o è necessario effettuare l’accesso dal basso, oppure quando la cella prevede che il robot sia installato sotto una piattaforma (come ad esempio nel caso degli estrusori, o quando occorre movimentare carrelli di grandi dimensioni su nastri trasportatori sopraelevati), l’ausilio di un robot con montaggio capovolto diventa fondamentale.
FANUC ha progettato R-2000iC/220U con l’obiettivo di renderlo ancora più agile e veloce, e per questo motivo ha rimosso il bilanciatore; rispetto al suo predecessore della serie B, questo robot a 6 assi è più leggero di circa 130 kg e presenta uno sbraccio di 2.518 mm (48 mm in più), con la medesima capacità di carico al polso di 220 kg.
I nuovi servomotori assicurano prestazioni ancora più competitive che, unite al design ottimizzato in termini di peso e ingombro, alla rigidità e al movimento del polso, donano al robot caratteristiche uniche in termini di cinematica, velocità e accelerazione. La ripetibilità è di ± 0,05 mm.
Il controllore R30iB, completo di interfaccia iHMI, garantisce prestazioni elevate in termini di potenza e velocità unitamente alla massima ergonomia.
Lo sbraccio orizzontale del robot R-2000iC/220U è di 2.518 mm, mentre verticalmente raggiunge i 3.415 mm. Può inoltre spingersi fino a 370 mm al di sopra della superficie su cui è montato; si tratta di una caratteristica particolarmente vantaggiosa nel caso in cui, per esempio, siano montati utensili o organi di presa e il cambio utensile debba essere effettuato al di sopra della rotazione dell’asse primario. L’impiego di componenti simili a quelli di altri modelli della serie R-2000iC offre anche un vantaggio economico, poiché la standardizzazione dei componenti ha come conseguenza la riduzione del costo dei ricambi. Il polso e l’asse J3 del robot sono disponibili con grado di protezione IP67.
Il robot FANUC R-2000iC/220U si dimostra essere la scelta ideale per tutta una serie di applicazioni che comprendono la saldatura a punti, pallettizzazione, assemblaggio e carico/scarico di tutti i tipi di materiali.
Contenuti correlati
-
Scegliere il sensore di forza/coppia dei robot: integrato o autonomo?
Di Klajd Lika, CEO, Bota Systems I sensori di forza/coppia stanno acquisentdo sempre più popolarità nelle applicazioni robotiche – la tendenza è ormai evidente. A fare la differenza è l’impiego diffuso dei robot in contesti eterogenei, dove...
-
I cobot verso il futuro dell’automazione, secondo reichelt elektronik
I cobot rappresentano gli strumenti di automazione per eccellenza, e possono rivoluzionare la vita quotidiana per organizzazioni di qualsiasi dimensione. Fino ad oggi i costi di acquisto e le complessità relative all’implementazione ne hanno resa complicata l’integrazione,...
-
Formazione STEM in carcere con i robot di Comau
Per la prima volta in Italia, il carcere diventa protagonista e destinatario di una formazione altamente innovativa e specializzata che verte sui temi della Robotica, dei sistemi di automazione e dei linguaggi di programmazione. Presso la Casa...
-
Interazioni dinamiche rese sicure
Nei processi di produzione basati su celle robotizzate, i veicoli a guida automatica, gli AGV per il trasferimento di materiali, devono essere efficienti e contemporaneamente garantire la sicurezza di operatori e macchinari. L’approccio di Leuze si basa...
-
Com-For-Table: il cobot per un ambiente di lavoro salutare e produttivo
Le patologie correlate alla ripetizione di specifici movimenti degli arti superiori durante l’attività lavorativa rappresentano un alto numero di affezioni che interessano diverse parti articolari. Queste malattie, la cui incidenza è in costante crescita, costituiscono una quota...
-
Agritech, CNH investe nella raccolta robotizzata e intelligente di frutta e verdura
CNH accelera lo sviluppo delle tecnologie di raccolta intelligenti con l’acquisizione di una partecipazione di minoranza nella start-up californiana Advanced Farm Technologies, specializzata nella raccolta robotizzata di mele, fragole e altri frutti. Le due aziende promuoveranno l’innovazione...
-
Chi prepara il kebab? Il robot.
Pintro ha ideato il sistema Pick&Skewer completamente automatizzato per la preparazione di kebab e i robot Stäubli sono responsabili della manipolazione e dell’infilaggio preciso degli ingredienti sullo spiedino Leggi l’articolo
-
Bota Systems, round da 2,5 milioni di dollari per dotare i robot del senso del tatto
Bota Systems, all’avanguardia nella produzione di sensori di forza/coppia multiasse, ha chiuso un round da 2,5 milioni di dollari con Marathon Venture Capital, che ha visto la partecipazione di diversi business angels. Bota Systems impiegherà il finanziamento...
-
Robot per l’industria alimentare: la gamma HE di Stäubli
Dal 24 a 27 ottobre 2023 Stäubli Italia parteciperà a Cibus Tec, la fiera dedicata al settore delle tecnologie alimentari e delle bevande, Padiglione 02 – stand G004. In occasione della fiera, Stäubli porterà la gamma HE, si...
-
Le tecnologie Comau per la produzione dei SUV FIAT in Brasile
Comau ha progettato e implementato le sue soluzioni di automazione avanzata presso lo stabilimento automobilistico Stellantis di Betim – Minas Gerais nell’ambito di un progetto di riattrezzaggio completo per produrre sia Fiat Pulse, il primo modello SUV...