Rinnovamento della progettazione di sistemi trasportatore/separatore con Solidworks
Crizaf è passata al software di progettazione Solidworks 3D per sfruttare i vantaggi di un ambiente collaborativo nello sviluppo di nastri trasportatori, separatori, sistemi di riempimento e stoccaggio, oltre che di pesatura e conteggio

Crizaf è una società che sviluppa e produce sistemi personalizzati: nastri trasportatori, separatori, sistemi di riempimento e stoccaggio, pesatura e conteggio. Fondata in Italia nel 1954, l’azienda è cresciuta fino a diventare un’organizzazione multinazionale con siti produttivi in Italia, Stati Uniti, Brasile e India, distributori in 30 paesi e una rete mondiale di incaricati alla vendita. I prodotti Crizaf vengono utilizzati in una vasta gamma di settori tra cui quello alimentare, automobilistico, container, cosmetico, elettrico, elettronico, elettrodomestici, farmaceutico/ medicale, imballaggio, riciclo, ecc.
Per molti anni, la società ha utilizzato gli strumenti di progettazione AutoCAD 2D, per passare dopo molto tempo al pacchetto per la progettazione Autodesk Inventor 3D. Tuttavia, la direzione era insoddisfatta, visti i problemi legati all’incompatibilità con i precedenti dati 2D e ha deciso di cercare una soluzione più idonea per la progettazione 3D, come racconta il titolare, Claudio Cassinari. “Un team di quattro ingegneri lavora alle diverse parti dei nostri sistemi e abbiamo scoperto che lavorare con Inventor era complicato, caotico e di ostacolo a un lavoro di squadra efficace” spiega Cassinari. “I nostri ingegneri erano sempre concentrati sul modo migliore di salvare i file per poterli riutilizzare, anziché sulla progettazione dei sistemi. Avevamo anche difficoltà ad apportare modifiche al progetto in una fase avanzata del processo. Usavamo Inventor e AutoCAD da molti anni, ma ultimamente avevamo perso fiducia in questo software. Perdevamo quantità di tempo incredibili e abbiamo deciso di cercare un’altra piattaforma di progettazione 3D”.
Un ingegnere di Crizaf che aveva usato il software di progettazione Solidworks 3D di Dassault Systemes in precedenza ha suggerito che avrebbe potuto risolvere i problemi dell’azienda. “Abbiamo confrontato Solidworks a Inventor per vedere se non avesse potuto semplificarci la vita” ricorda Cassinari. “Siamo stati favorevolmente sorpresi quando ci siamo resi conto che il software Solidworks era più facile da usare e presentava una migliore compatibilità con i dati legacy di AutoCAD rispetto a Inventor. Abbiamo anche considerato Solid Edge, ma abbiamo scelto Solidworks”.
Crizaf ha adottato Solidworks nel 2015, implementando il software di progettazione Solidworks Standard e Solidworks Professional, proprio considerando la facilità d’uso, la semplicità delle modifiche di progettazione e il miglioramento del lavoro di squadra. “Con Solidworks abbiamo risolto tutti i nostri problemi e abbiamo rimesso il nostro percorso di crescita in carreggiata” afferma Cassinari.
Sviluppo più rapido, facilità di modifica del progetto
Da quando è stato implementato il software Solidworks, Crizaf ha una maggiore capacità di sfruttare i dati di AutoCAD 2D per nuovi progetti e ha più flessibilità e stabilità quando si tratta di modificare il progetto. Passando a Solidworks Crizaf ha potuto ridurre i cicli di progettazione e abbreviare il time-to-market per i suoi sistemi personalizzati del 15-20%. “Abbiamo visto una grande differenza in termini di efficienza e flessibilità da quando siamo passati a Solidworks” sottolinea Cassinari. “Cicli di progettazione e tempi di consegna al cliente più brevi sono di importanza fondamentale per il nostro successo, considerata la tendenza alla personalizzazione del nostro business. Attualmente, il 65% del nostro business è rappresentato da sistemi personalizzati e il 35% da prodotti standard. La richiesta di personalizzazione è aumentata negli ultimi anni e continuerà a crescere in futuro. Fortunatamente, con Solidworks abbiamo l’agilità necessaria per fornire sistemi di qualità più velocemente e la flessibilità richiesta per apportare modifiche di progettazione, anche nelle fasi avanzate del processo”.
Maggiore precisione, migliore qualità, riutilizzo più efficace della progettazione
Avendo risolto i problemi di compatibilità dei dati con il passaggio a Solidworks, Crizaf è in grado di riutilizzare più facilmente le parti di progetti esistenti, ottenendo progetti più precisi, sistemi di qualità superiore e il 15% in più di progetti riutilizzati. “Sebbene ogni progetto sia specifico di un determinato cliente, molti si assomigliano per molti versi ma presentano differenze fondamentali, come ad esempio l’utilizzo di un altro colore o materiale” rileva Cassinari. “Solidworks ci ha permesso di aumentare del 15% il riutilizzo del progetto perché possiamo adattare in modo rapido e semplice progetti esistenti soddisfacendo le nuove richieste” aggiunge Cassinari. “Utilizzando Solidworks, la qualità dei nostri prodotti è notevolmente superiore perché possiamo essere più accurati e precisi durante la fase di progettazione, oltre a implementare le modifiche con facilità quando è necessario”.
Miglioramento del lavoro di squadra e della comunicazione con il cliente
Oltre ad aiutare Crizaf ad abbreviare i tempi di progettazione, migliorare la qualità del prodotto e ottimizzare il riutilizzo dei progetti, Solidworks supporta gli sforzi della società per favorire la collaborazione interna e il lavoro di squadra, nonché migliorare l’interazione e la comunicazione con i clienti. “Il nostro team è più efficiente con Solidworks perché il lavoro di squadra non ha ostacoli” afferma Cassinari. “Riusciamo anche a comunicare meglio con i clienti” prosegue. “Ad esempio, ora possiamo includere un progetto preliminare 3D in tutte le nostre proposte, cosa che prima di avere Solidworks richiedeva troppo tempo. Le nostre offerte sono di qualità superiore e possiamo usare i dati 3D per spiegare come funzionerà una macchina nella realtà. Con Solidworks, tutto è molto più chiaro”.
Contenuti correlati
-
Dassault Systèmes e BMW Group insieme per la progettazione di stampi per la carrozzeria
• Le due aziende hanno analizzato come ottimizzare il processo di definizione dei pezzi di lamiera stampata utilizzabili e il processo di progettazione degli stampi con le applicazioni CATIA • L’obiettivo era quello di guidare l’utente attraverso...
-
Faurecia ha esteso l’utilizzo di 3DExperience per simulare la logistica degli AGV
Faurecia, società parte del gruppo Forvia, uno dei più grandi fornitori del settore automobilistico globali, ha esteso l’uso della piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes per ottimizzare le operazioni logistiche in entrata dei veicoli a guida autonoma. Faurecia...
-
Dassault Systèmes, l’industria del futuro prende forma ad Hannover Messe 2022
Dassault Systèmes sarà presente alla manifestazione Hannover Messe 2022 (30 maggio-2 giugno) allo Stand C34 – Hall 4, dove mostrerà come gli universi virtuali, basati sulla piattaforma 3DExperience, contribuiscono ad accelerare l’innovazione sostenibile e ad abilitare una produzione...
-
Un digital twin per imballaggi sostenibili
PepsiCo è alla ricerca di soluzioni di imballaggio sostenibili, in grado di resistere agli eventuali danni che possono essere arrecati durante le fasi di trasporto e posizionamento sugli scaffali. La soluzione viene da Dassault Systèmes Leggi l’articolo
-
Intervista a Guido Porro di Dassault Systèmes: transizione energetica ed ecologica
In questo video parliamo del tema del giorno, ovvero l’energia. La situazione geopolitica globale ha infatti portato a un’escalation dei costi energetici, con conseguente impatto su tutti i livelli della filiera produttiva, mentre d’altra parte si fa sempre più...
-
Soluzione di Life Cycle Assessment Dassault Systèmes sulla piattaforma 3Dexperience
Si chiama “Sustainable Innovation Intelligence”, la soluzione Dassault Systèmes di valutazione del ciclo di vita che permette alle aziende di ridurre al minimo l’impatto ambientale dei prodotti, dei materiali e dei processi da essere creati e di...
-
Shiseido punta a sistemi di produzione più efficienti con Dassault Systèmes
Shiseido Company ha firmato un contratto di licenza pluriennale per implementare le soluzioni di gestione delle operazioni di produzione di Dassault Systèmes nei principali siti produttivi Shiseido a livello globale. In risposta alle tendenze dei consumatori verso...
-
Immaginazione e collaborazione
In occasione del suo evento annuale 3DExperience World 2022, Dassault Systèmes ha illustrato numerose applicazioni realizzate dai suoi eterogenei clienti che hanno saputo immaginare soluzioni innovative e collaborare sapientemente per trasformarle in realtà Leggi l’articolo
-
Nomine e promozioni in Dassault Systèmes
In occasione di 3DExperience World 2022, che si è svolta a inizio febbraio ad Atlanta (Usa), Dassault Systèmes ha annunciato che Gian Paolo Bassi (nella foto), per sette anni Ceo di Solidworks, guiderà l’organizzazione 3DExperience Works in qualità di Executive Vice...
-
Virtual commissioning per rivedere la linea di progetto prima della realizzazione
Nel mercato manifatturiero di oggi, la sfida che hanno dinnanzi ingegneri, produttori, line builder e integratori di sistemi deve trasferirsi efficientemente dalle idee alla realizzazione. Occorre poter intraprendere tutti quei passi possibili che hanno l’obiettivo di facilitare...