Eplan: è partnership tecnologica con Dassault Systèmes

L'interfaccia tra la piattaforma Eplan e 3DExperience di Dassault Systèmes sarà sistematicamente ampliata grazie alla collaborazione di entrambe le parti

Pubblicato il 21 luglio 2023

È stato ufficializzato il primo giorno di Hannover Messe: Eplan, fondata nel 1984 e oggi parte del Friedhelm Loh Group, e Dassaults Systèmes hanno stretto una partnership tecnologica nell’ambito dell’Eplan Partner Network, grazie alla quale entrambe le parti lavoreranno per ampliare l’interfaccia tra Eplan e la piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes. L’obiettivo è la perfetta integrazione della progettazione elettrica e fluidica nel contesto dello sviluppo dei prodotti. Dominic Kurtaz, Managing Director Eurocentral di Dassault Systèmes, e Sebastian Seitz, CEO di Eplan & Cideon, hanno firmato l’accordo ad Hannover, in Germania. I partner metteranno a disposizione le loro competenze nell’interesse dei clienti comuni, permettendo alle aziende di avviare processi di sviluppo digitale end-to-end.

Puntare a una maggiore efficienza di processo

Sebastian Seitz spiega: “Con l’interfaccia bidirezionale tra la Piattaforma Eplan e la piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes, aumentiamo l’efficienza dei processi dei nostri clienti comuni. Quando tutti i sistemi sono collegati in modo bidirezionale (ECAD, ERP e PDM, per esempio), gli utenti lavorano in modo veramente interdisciplinare e quindi in modo molto più efficiente”.

“Con questa partnership supportiamo i nostri clienti comuni nel raggiungimento di nuove dimensioni di efficienza e produttività quando si tratta di sviluppo olistico del prodotto basato sulla creazione e sulla capitalizzazione di gemelli virtuali”, aggiunge Dominic Kurtaz, Managing Director EurCentral di Dassault Systèmes. “L’interfaccia bidirezionale semplifica numerosi processi e crea nuove opportunità di collaborazione per i nostri clienti. Siamo quindi lieti di fare questo passo innovativo insieme a Eplan”.

La partnership sarà ampliata nei prossimi mesi. Le due aziende stanno lavorando in tandem per ottimizzare ulteriormente l’interfaccia – il PLM 3DExperience Connector – e fornire nuove soluzioni per lo sviluppo digitale dei prodotti in ambiente cloud. È previsto anche un ambiente dimostrativo congiunto nell’ambito dell’Engineering Collaboration Network con video e dati di esempio nell’ambiente cloud PLM, nonché un’interazione congiunta sui progetti dei clienti.

Accoppiamento bidirezionale di progettazione e PLM

L’interazione tra Eplan e la piattaforma 3DExperience consente di controllare automaticamente i processi di gestione dei dati per la progettazione elettrica e la progettazione di potenza dei fluidi. La particolarità è che l’accesso alla piattaforma cloud-based di Dassault Systèmes è disponibile direttamente in Eplan Electric P8 e Eplan Fluid. Ad esempio, è possibile sincronizzare gli elenchi dei componenti e le distinte dei materiali con un semplice click.

Per gli utenti di entrambe le piattaforme, l’automazione dei processi di routine semplifica ulteriormente il lavoro quotidiano: operazioni comuni come la ricerca, l’individuazione e la creazione di progetti, il check-in o il check-out degli stessi o l’esportazione di pagine di progetto Eplan in formati neutri sono tutte operazioni eseguite in modo molto più efficiente grazie all’interfaccia. In particolare, la generazione rapida e semplice di documenti farà risparmiare agli utenti tempo e fatica, poiché per l’output in formati neutri è sufficiente apporre un segno di spunta al momento del check-in. I formati neutri vengono poi collegati automaticamente al progetto Eplan associato.

Eplan e la piattaforma 3DExperience comunicano in modo bidirezionale. L’accesso ai progetti da Eplan sulla piattaforma è automatizzato, così come l’apertura dei progetti dal sistema PLM. Importanti attributi PDM descrittivi, tra cui le informazioni per l’intestazione del disegno (ad esempio), possono essere aggiunti a livello aziendale nella piattaforma 3DEXPERIENCE e sono automaticamente disponibili durante il successivo checkout del progetto Eplan. Inoltre, il software supporta le funzionalità PDM tradizionali, come l’approvazione o il trasferimento della documentazione alla produzione.



Contenuti correlati

  • Experimenting with Industrial Automation: la sfida lanciata da element14 Community

    Il fornitore element14, an Avnet community, ha unito le forze con Schneider Electric per presentare la sfida di progettazione “Experimenting with Industrial Automation Design Challenge”: questo entusiasmante concorso è una “call to action” per ingegneri, maker e...

  • Spac Automazione 2024: il CAD semplice, completo e innovativo

    Spac Automazione è un sistema professionale di progettazione, altamente automatizzato e flessibile, in grado di garantire agli utilizzatori la massima produttività nella progettazione di impianti elettrici per l’automazione industriale. Il software è sviluppato su tecnologia Autodesk AutoCAD...

  • Progettazione elettronica ottimale attraverso la simulazione termica

    La simulazione termica online di Phoenix Contact offre nuove possibilità per la progettazione dell’elettronica industriale già in fase di sviluppo. La procedura di avvio della simulazione termica è intuitiva. Nella prima fase, il cliente configura la sua...

  • SPAC EasySol Mobile di SDProget si rinnova

    L’applicazione SPAC EasySol Mobile di SDProget Industrial Software, consente al progettista di effettuare il preventivo di producibilità e la progettazione preliminare dell’impianto fotovoltaico, in modo veloce ed intuitivo, direttamente presso il cliente. Le novità di SPAC EasySol Mobile...

  • Altair_UltraLibrarian
    Ultra Librarian integrato nelle soluzioni ECAD di Altair

    La libreria di modelli CAD Ultra Librarian è ora disponibile per i clienti Altair in molte delle soluzioni di multifisica e di verifica ECAD Altair tra cui  Altair PollEx, Altair SimLab e Altair One UDE. Ultra Librarian...

  • Piattaforma EPLAN 2024 – User experience ottimizzata

    La versione 2023 della Piattaforma EPLAN garantiva già una rapida pianificazione del progetto, tramite la gestione dei dispositivi basata su cloud, il supporto multi-norma per le macro degli schemi e il veloce core grafico 3D. Con l’attuale...

  • Upcycle IoT, una sfida di progettazione lanciata da element14 e Microchip

    Element14, an Avnet Community, in collaborazione con Microchip, ha recentemente lanciato la sfida di design “Upcycle IoT”, un’iniziativa pionieristica volta a ispirare la community element14 a riutilizzare i rifiuti elettronici in progetti innovativi connessi all’IoT. La sfida...

  • Eplan Engineering Conference: appuntamento con la progettazione

    Coerentemente con l’impegno di Eplan a promuovere un approccio maggiormente digitalizzato alla produzione, l’EPLAN Engineering Conference prenderà le mosse con un approfondimento sul tema della Digital Transformation. Verranno presi in esame vantaggi, stato dell’arte, best practice e...

  • Le soluzioni di Dassault Systèmes al servizio del design italiano

    Lo studio di design Pasotti DesignWorks, con sede nel milanese, ha scelto di adottare la piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes e, in particolare, di affidarsi a “Perfect Consumer Product” Industry Solution Experience basata sulla piattaforma. Pasotti DesignWorks...

  • Oracle sigla un accordo quadro con l’Università di Pavia

    Oracle Italia e l’Università di Pavia hanno siglato un accordo per collaborare in ambito formativo e offrire agli studenti orientamento e opportunità di fare esperienza in azienda. L’accordo, che ha una durata di due anni, si inserisce...

Scopri le novità scelte per te x