Le soluzioni di Dassault Systèmes al servizio del design italiano
Pasotti DesignWorks si affida alla piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes per ottimizzare i propri progetti di design in un’ottica di sicurezza e sostenibilità dei prodotti

Lo studio di design Pasotti DesignWorks, con sede nel milanese, ha scelto di adottare la piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes e, in particolare, di affidarsi a “Perfect Consumer Product” Industry Solution Experience basata sulla piattaforma. Pasotti DesignWorks persegue così il suo obiettivo di ideare, progettare e testare prodotti nel modo più efficiente possibile e con una forte attenzione alla sostenibilità, in risposta alle crescenti esigenze dei clienti e di un quadro normativo in continua evoluzione.
Lo studio di progettazione Pasotti DesignWorks è stato fondato nel 2010 da Alessandro Pasotti, Industrial Designer con esperienza nello sviluppo di prodotti per diversi settori verticali. Con sede a Legnano, in provincia di Milano, lo studio è specializzato nella progettazione e creazione di giocattoli stampati a iniezione per bambini tra i 3 e i 6 anni d’età: interpretazioni accurate di oggetti reali e articoli tecnici complessi, quali ad esempio cucine, carrelli per la spesa, scooter e molto altro, riprodotti in scala 1:1 o in dimensioni ridotte.
Il crescente numero di richieste da parte dei clienti, sia grandi aziende globali che piccole realtà locali, e i rigorosi requisiti di sicurezza e sostenibilità, hanno spinto Pasotti DesignWorks a ricercare una soluzione unificata che gli consentisse di accedere a tutti gli strumenti necessari all’interno della stessa piattaforma e che coniugasse il lato creativo con quello ingegneristico, permettendo allo studio di far fronte alle sfide di progettazione.
In qualità di utilizzatori delle applicazioni Catia di Dassault Systèmes e del ruolo di Champion di Alessandro Pasotti, Designer e Fondatore di Pasotti DesignWorks, nella community di utenti Catia, lo studio ha deciso di estendere il suo utilizzo delle soluzioni di Dassault Systèmes e di affidarsi alla piattaforma 3DExperience, nonché alle diverse applicazioni che la costituiscono, tra cui Catia Imagine & Shape e Catia Generative Shape, che hanno permesso a Pasotti DesignWorks di raggiungere i risultati desiderati. In particolare, la piattaforma 3DExperience ha consentito di rivoluzionare il metodo di lavoro, dando vita ad un flusso multidirezionale senza la necessità di importare ed esportare documenti. Le applicazioni Enovia, invece, hanno migliorato la gestione del ciclo di vita dei prodotti e i relativi dati.
“Sfruttare appieno il potenziale della piattaforma 3DExperience non solo ci ha permesso di ottimizzare i progetti dal punto di vista tecnico, ma anche di ridurre gli sprechi e di soddisfare le richieste di sostenibilità, dunque di utilizzare meno plastica, ridurre il peso e il volume complessivo dei giocattoli, in modo da utilizzare meno materiale. Il tutto senza alcun compromesso in termini di sicurezza dei prodotti, nel rispetto degli innumerevoli requisiti normativi che influiscono sull’ergonomia finale” ha commentato Alessandro Pasotti, Designer e Fondatore di Pasotti DesignWorks.
“Anche la giocabilità è un elemento altrettanto importante: un buon giocattolo è un prodotto sicuro, ma deve anche avere un’eccellente giocabilità, in grado di esprimere valore emozionale. L’insieme di questi elementi richiede un gran numero di iterazioni, piuttosto complesse, prima di arrivare all’approvazione del progetto finale. La tecnologia di Dassault Systèmes ci ha aiutato molto in questo processo”.
“L’utilizzo della piattaforma 3DExperience non solo ha portato a vantaggi significativi in termini di sostenibilità, ma ha altresì consentito a Pasotti DesignWorks di ottimizzare il processo e risparmiare tempo, segnando un notevole aumento dell’efficienza di oltre il 20%. Le nostre soluzioni consentono di rivoluzionare e personalizzare il flusso di lavoro, nonchè di apportare dei miglioramenti reali”.
“La piattaforma 3DExperience consente infatti di operare in un ambiente digitale integrato, che supporta ogni aspetto di ciascuna fase di progettazione, ed è stata proprio la capacità di coniugare creatività e ingegneria che ha portato alla scelta di Pasotti DesignWorks di affidarsi a noi” ha aggiunto Umberto Arcangeli, Managing Director Euromed e Amministratore Delegato Italia, Dassault Systèmes.
Contenuti correlati
-
Upcycle IoT, una sfida di progettazione lanciata da element14 e Microchip
Element14, an Avnet Community, in collaborazione con Microchip, ha recentemente lanciato la sfida di design “Upcycle IoT”, un’iniziativa pionieristica volta a ispirare la community element14 a riutilizzare i rifiuti elettronici in progetti innovativi connessi all’IoT. La sfida...
-
Eplan Engineering Conference: appuntamento con la progettazione
Coerentemente con l’impegno di Eplan a promuovere un approccio maggiormente digitalizzato alla produzione, l’EPLAN Engineering Conference prenderà le mosse con un approfondimento sul tema della Digital Transformation. Verranno presi in esame vantaggi, stato dell’arte, best practice e...
-
Quarta edizione del corso SPAC University
SDProget avvia ufficialmente la quarta edizione del tour itinerante SPAC University: il primo appuntamento si terrà dal 24 al 26 ottobre 2023 a Cinisello Balsamo (MI). SPAC University è un corso di Qualificazione Professionale per apprendere l’uso...
-
Dassault Aviation userà la piattaforma 3DExperience di DS su cloud
In occasione del Paris Air Show, Dassault Systèmes e Dassault Aviation hanno annunciato il prossimo passo della loro collaborazione di lunga data, che ha come obiettivo quello di portare i più alti livelli di sicurezza, sovranità e collaborazione su...
-
Eplan: è partnership tecnologica con Dassault Systèmes
È stato ufficializzato il primo giorno di Hannover Messe: Eplan, fondata nel 1984 e oggi parte del Friedhelm Loh Group, e Dassaults Systèmes hanno stretto una partnership tecnologica nell’ambito dell’Eplan Partner Network, grazie alla quale entrambe le...
-
Sky Eye Systems, droni leggeri certificati sicuri grazie a Dassault Systèmes
Dassault Systèmes annuncia che la società italiana Sky Eye Systems, specializzata nello sviluppo di soluzioni aeree a pilotaggio remoto (droni), ha utilizzato la piattaforma 3DExperience su cloud per gestire il processo di certificazione del suo drone MINI...
-
Sky Eye Systems ottiene la più alta certificazione di sicurezza per droni leggeri grazie alla piattaforma 3DExperience
Dassault Systèmes ha annunciato che la società italiana Sky Eye Systems, specializzata nello sviluppo di soluzioni aeree a pilotaggio remoto, ha utilizzato la piattaforma 3DEXPERIENCE su cloud per gestire il processo di certificazione del suo drone MINI...
-
Additive manufacturing
L’additive manufacturing è fra le tecnologie ‘chiave’ che abilitano la transizione gemella, digitale e verde Leggi l’articolo
-
Il digital twin basato su cloud di Honeywell per test di ultima generazione
Honeywell presenta Digital Prime, un digital twin basato su cloud e pensato per tracciare, gestire e testare i cambiamenti nel controllo di processo e le modifiche al sistema. Digital Prime è una efficiente dal punto di vista...
-
Il CAD Creo+ di PTC migliora la progettazione collaborativa
PTC ha rilasciato la soluzione CAD Creo+ in modalità SaaS (Software as a Service) e la versione 10 del software di progettazione Creo. Creo+ combina la potenza e le comprovate funzionalità di Creo con nuovi strumenti cloud...