ProgettistaPiù 2023: Automazione nel Fuoco
Il 25 gennaio in occasione del convegno in streaming ProgettistaPiù 2023 la Redazione di AUTOMAZIONE OGGI propone il tema “L’automazione nei 4.elementi. Acqua. Aria. Terra. Fuoco.” La sessione FUOCO tratterà di: la AI applicata all'industria siderurgica, l'uso della sabbia per lo stoccaggio dell'energia, come fare efficienza nelle fonderie

La Redazione di Automazione Oggi propone il 25 gennaio 2023, nell’ambito della seconda edizione del convegno in streaming ProgettistaPiù, frutto della sinergia tra Quine e TraceParts, una mattinata, dalle 9.30 alle 12.30, dedicata al tema “L’Automazione nei 4.elementi: ARIA. ACQUA. TERRA. FUOCO.“
La sessione dedicata al Fuoco, intitolata Fuoco: attenzione a non bruciarsi!, vedrà la partecipazione di:
- Valentina Colla, Ricercatrice e coordinatrice del team ‘ICT per sistemi e processi industriali complessi’ – Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa
che tratterà di: La AI applicata al siderurgico
ABSTRACT
L’industria siderurgica europea sta affrontando un processo inarrestabile di trasformazione dei propri cicli produttivi, che ha come obiettivo ultimo il miglioramento della sostenibilità della produzione, intesa nella sua accezione più completa e complessa, che abbraccia gli ambiti economico, ambientale e sociale. Tale trasformazione è fondamentale per sostenere e rafforzare della competitività del settore sul mercato globale e vede nella digitalizzazione un fattore abilitante chiave.
La diffusione dei dispositivi sensoriali e dei sistemi di monitoraggio consente di raccogliere, immagazzinare e processare grandi volumi di dati eterogenei, la cui interpretazione può fornire input fondamentali per l’automazione di processo e, più in generale, per una gestione ottimizzata dei processi, delle risorse e dell’energia. Inoltre, l’introduzione della robotica anche in ambienti particolarmente “sfidanti” consente di alleviare il peso di operazioni delicate, ripetitive ed onerose e trasforma gli operatori in supervisori, consentendo loro di concentrarsi sui processi decisionali più importanti, dove il fattore umano gioca un ruolo determinante ed ineludibile.
In tale panorama l’Intelligenza Artificiale gioca un ruolo fondamentale, perché consente di estrarre conoscenza dai dati grezzi e conferisce ai sistemi flessibilità, ad esempio in termini di apprendimento ed adattamento, e capacità previsionale, perché supporta lo sviluppo di modelli data-driven o ibridi.
L’intervento proposto presenterà alcuni esempi di applicazioni avanzate anche basate sull’Intelligenza Artificiale per migliorare l’efficienza e la sostenibilità del ciclo siderurgico, ivi incluse le condizioni di salute e sicurezza sul posto di lavoro.
- Matteo Scanzano, Dottorando in Ingegneria Elettrica presso il Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica dell’Università La Sapienza di Roma
che tratterà di: Utilizzo della sabbia per un’energia pulita
ABSTRACT
Il presente progetto è incentrato su una tecnologia innovativa di accumulo termico, basato sulla sabbia. Recenti studi hanno messo in luce come tale tecnologia offra buone potenzialità per la decarbonizzazione di impianti industriali energivori, che tradizionalmente forniscono ai processi il calore richiesto facendo uso di combustibili fossili. I modelli utilizzati dagli studi condotti finora sulla tecnologia sono semplificati e stazionari, il progetto propone dunque lo sviluppo di nuovi modelli più sofisticati, atti a valutare con maggiore accuratezza le caratteristiche tecniche. Tali modelli saranno quindi utilizzati per realizzare uno strumento software integrato di simulazione, da poter abbinare ad un algoritmo di ottimizzazione tecnico-economica. Lo strumento sarà dunque impiegato per individuare quali modifiche consentano alla tecnologia di aumentare il proprio livello di competitività, affinché si possa diffondere e rimpiazzi i sistemi tradizionali, con conseguenti riduzioni di emissioni di gas clima-alteranti.
- Carmen Lavinia, Ingegnere Ricercatore presso il Dipartimento Unità Efficienza Energetica di Enea – Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile
che tratterà di: Efficienza energetica in fonderia
ABSTRACT
Con la transizione dell’Europa verso la neutralità climatica, le industrie ad alta intensità energetica, come le fonderie, devono realizzare una profonda trasformazione che si basa sulla decarbonizzazione come priorità assoluta. Dai dati dell’associazione imprenditoriale di categoria Assofond di luglio 2022, l’industria italiana di fonderia è costituita da oltre 1.000 imprese che realizzano una produzione annua di oltre 2 milioni di tonnellate di fusioni generando, complessivamente, un fatturato di 7 miliardi di euro e circa 30.000 posti di lavoro.
Secondo la posizione di Assofond riportata nel Quaderno dell’efficienza energetica di Enea dedicato alle fonderie, utilizzando congiuntamente tutte le soluzioni tecnologiche disponibili, risulta possibile abbassare le emissioni dirette di anidride carbonica del 50% al 2030, attraverso l’impiego di biocombustibili in luogo del metano nei forni a gas e la sostituzione dei forni cubilotti alimentati da coke e di un’aliquota del 20% dei forni a gas con forni elettrici; mentre, il rimpiazzo del restante 80% di forni a combustibile con forni elettrici consente di raggiungere livelli di riduzione delle emissioni dirette di anidride carbonica pari al 90% nel 2050.
Rispetto a questa tabella di marcia, risulta interessante fare il punto, al 2019, sulle caratteristiche degli interventi di efficienza energetica realizzati nelle fonderie italiane, esplorando la banca dati delle diagnosi energetiche obbligatorie ai sensi dell’art. 8 del Dlgs 102/2014 gestita da Enea.
GUARDA IL VIDEO PROMO
ISCRIVITI ORA
Contenuti correlati
-
50 anni di Comau: tutti i benefici dell’automazione
L’incontro “L’automazione motore di crescita e innovazione: il ruolo di Comau, per i suoi 50 anni” rientra nell’ambito delle attività di Ambrosetti Club, piattaforma riservata ai CEO delle principali aziende che operano in Italia, e ha riunito...
-
Valorizzare il potenziale delle reti di nuova generazione con l’automazione
Se è vero che le reti hanno sempre costituito la spina dorsale delle operazioni di ogni organizzazione moderna, in uno scenario in rapida trasformazione come quello attuale il loro ruolo è ancora più importante. L’introduzione di nuove...
-
I nuovi strumenti per l’elaborazione delle immagini ad alte prestazioni di Leuze
I sensori della serie Simple Vision di Leuze convincono per la loro flessibilità e maneggevolezza. Il nuovo IVS 108 è adatto a rilevare la presenza di oggetti. I dispositivi della serie IVS 1048i / DCR 1048i eseguono anche...
-
MCE – Mostra Convegno Expocomfort: il layout della 43ª edizione
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Gruppo Datalogic conferma la sua presenza a SPS Italia 2023
Il valore dei dati, i nuovi modelli di business, nonché la transizione digitale sempre più orientata verso una produzione sostenibile e resiliente: ecco i temi che guidano l’edizione 2023 di SPS Italia e che trovano una corrispondenza...
-
Efficienza energetica e processi industriali
Ripensare la progettazione, l’organizzazione e la gestione dei sistemi produttivi secondo la logica dell’efficienza energetica è una priorità per le industrie. Notevoli sono le potenzialità di risparmio energetico e positivo è l’impatto sulle performance e sulla competitività...
-
Tre punti per rispondere alla sfida energetica
All’edizione 2023 della Fiera di Hannover, Schneider Electric ha proposto il suo punto di vista per affrontare le sfide del mercato dell’energia, con soluzioni che si articolano in tre punti: digitalizzazione, automazione ed elettrificazione. Leggi l’articolo
-
Pepperl+Fuchs amplia la gamma di prodotti IO-Link con un lettore RFID UHF
Negli ultimi anni, IO-Link è diventata un’interfaccia ben consolidata sul mercato e il suo utilizzo è sempre più diffuso. Uno dei motivi della sua popolarità è l’interfaccia standardizzata, che consente ai clienti di integrare una serie di...
-
La nuova catena portacavi E4Q con traversini sagomati
Nel 2019, igus lanciava la nuova serie di catene portacavi chiamate E4Q. Da allora, queste catene sono state impiegate con successo in innumerevoli applicazioni in tutto il mondo, dalle macchine utensili ai robot lineari. I prodotti della...
-
RS Italia conquista la New Space Economy
RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, fornitore omnicanale globale di prodotti e servizi a valore aggiunto, annuncia che Officina Stellare S.p.A leader nella progettazione, sviluppo e fornitura di sistemi e strumentazione opto-meccanici complessi per applicazioni...