ProgettistaPiù 2023: efficienza energetica nelle fonderie

Dalla rivista:
Automazione Oggi

 
Pubblicato il 20 settembre 2022

Con la transizione dell’Europa verso la neutralità climatica, le industrie ad alta intensità energetica, come le fonderie, devono realizzare una profonda trasformazione che si basa sulla decarbonizzazione come priorità assoluta, in un’ottica di maggiore efficienza energetica.

Dai dati dell’associazione imprenditoriale di categoria Assofond di luglio 2022, l’industria italiana di fonderia è costituita da oltre 1.000 imprese che realizzano una produzione annua di oltre 2 milioni di tonnellate di fusioni generando, complessivamente, un fatturato di 7 miliardi di euro e circa 30.000 posti di lavoro.

Secondo la posizione di Assofond riportata nel Quaderno dell’efficienza energetica di Enea dedicato alle fonderie, utilizzando congiuntamente tutte le soluzioni tecnologiche disponibili, risulta possibile abbassare le emissioni dirette di anidride carbonica del 50% al 2030, attraverso l’impiego di biocombustibili in luogo del metano nei forni a gas e la sostituzione dei forni cubilotti alimentati da coke e di un’aliquota del 20% dei forni a gas con forni elettrici; mentre, il rimpiazzo del restante 80% di forni a combustibile con forni elettrici consente di raggiungere  livelli di riduzione delle emissioni dirette di anidride carbonica pari al 90% nel 2050.

Rispetto a questa tabella di marcia, risulta interessante fare il punto, al 2019, sulle caratteristiche degli interventi di efficienza energetica realizzati nelle fonderie italiane, esplorando la banca dati delle diagnosi energetiche obbligatorie ai sensi dell’art. 8 del Dlgs 102/2014 gestita da Enea.

Che contributo può dare l’industria italiana ad alta intensità energetica alla decarbonizzazione? E quale ruolo possono avere le fonderie per raggiungere l’obiettivo di riduzione delle emissioni di anidride carbonica?

Ne parliamo con Carmen Lavinia, ingegnerie presso il Dipartimento Unità Efficienza Energetica di Enea.

GUARDA IL VIDEO

Per saperne di più
vi invitiamo a seguire in streaming il prossimo 25 gennaio la seconda giornata del convegno
ProgettistaPiù 2023 ‘L’Automazione nei 4.elementi’
l’intervento di Carmen Lavinia. Vi aspettiamo!

*) Foto apertura Fonte Shutterstock



Contenuti correlati

  • Movimentare risparmiando

    Le soluzioni di movimentazione innovative oggi devono saper offrire semplicità di installazione e di gestione, sicurezza, poca o nulla manutenzione, alta robustezza, efficienza produttiva. Interroll risponde a queste esigenze con soluzioni incentrate sull’efficienza energetica. Leggi l’articolo

  • Efficienza energetica e soluzioni green

    Non solo un’innovazione sostenibile è possibile, ma la digitalizzazione stessa è un driver fondamentale e un abilitatore per aumentare l’efficienza degli edifici. Leggi l’articolo

  • Digitalizzazione, la via verso l’efficienza energetica

    Il percorso verso l’efficientamento energetico è lungo e diverse sono le azioni che si possono implementare, ma il primo step è aumentare la trasparenza su quello che accade nell’impianto grazie alla digitalizzazione Leggi l’articolo

  • Energia: fonti alternative e rinnovabili

    Le tecnologie dell’energia pulita stanno crescendo rapidamente. Eolico e solare fotovoltaico guidano la spinta per la sostituzione dei combustibili fossili, in particolare per il settore elettrico che sta registrando una crescita della domanda. Idroelettrico e nucleare restano...

  • Sew Eurodrive Be Sewstainable(1)
    Sew Eurodrive premiata tra i “Leader della Sostenibilità 2023″ del Sole 24ore

    Sew Eurodrive è tra le imprese in Italia più sostenibili individuate dalla ricerca “Leader della Sostenibilità 2023” de Il Sole 24 Ore e Statista, società specializzata in indagini di mercato. Lo studio de Il Sole 24 Ore...

  • Transizione energetica Hive Power
    I nuovi protagonisti della transizione energetica

    La transizione energetica in corso e la rapida evoluzione digitale e dell’intelligenza artificiale stanno mettendo alla prova gli operatori tradizionali dell’industria energetica, che si trovano a competere con nuovi player. Soluzioni sempre più digitali e concentrate sul...

  • MCE Lab CER
    Il ruolo delle CER nella transizione green del settore HVAC+R

    Le fonti energetiche sono un aspetto fondamentale per lo sviluppo delle tecnologie del settore HVAC+R e le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) potrebbero svolgere un ruolo importante per la transizione verso la produzione di energia diffusa, condivisa e...

  • Con NORD ECO Service i sistemi di azionamento diventano energeticamente più efficienti

    Con il suo servizio di consulenza ECO Service, NORD aiuta le aziende a trovare la soluzione di azionamento più efficiente per la loro applicazione. Non solo il consumo energetico e le emissioni di CO₂, ma anche i...

  • Le leve strategiche

    Efficienza energetica e sostenibilità sono veramente leve strategiche di crescita per le imprese? Sentiamo dalla voce delle aziende se è proprio così Leggi l’articolo

  • Danfoss offshore VLT
    I drive di Danfoss contribuiscono a rendere più sostenbile la navigazione in mare

    Le tecnologie di Danfoss Drives sono applicate con successo in moltissimi settori, contribuendo in modo decisivo al raggiungimento di importanti obiettivi in ottica di efficienza e sostenibilità. Tra i vari mercati di sbocco a cui si rivolgono...

Scopri le novità scelte per te x

  • Movimentare risparmiando

    Le soluzioni di movimentazione innovative oggi devono saper offrire semplicità di installazione e di gestione, sicurezza, poca...

  • Efficienza energetica e soluzioni green

    Non solo un’innovazione sostenibile è possibile, ma la digitalizzazione stessa è un driver fondamentale e un abilitatore...