ProgettistaPiù 2023: efficienza energetica nelle fonderie

Dalla rivista:
Automazione Oggi

 
Pubblicato il 20 settembre 2022

Con la transizione dell’Europa verso la neutralità climatica, le industrie ad alta intensità energetica, come le fonderie, devono realizzare una profonda trasformazione che si basa sulla decarbonizzazione come priorità assoluta, in un’ottica di maggiore efficienza energetica.

Dai dati dell’associazione imprenditoriale di categoria Assofond di luglio 2022, l’industria italiana di fonderia è costituita da oltre 1.000 imprese che realizzano una produzione annua di oltre 2 milioni di tonnellate di fusioni generando, complessivamente, un fatturato di 7 miliardi di euro e circa 30.000 posti di lavoro.

Secondo la posizione di Assofond riportata nel Quaderno dell’efficienza energetica di Enea dedicato alle fonderie, utilizzando congiuntamente tutte le soluzioni tecnologiche disponibili, risulta possibile abbassare le emissioni dirette di anidride carbonica del 50% al 2030, attraverso l’impiego di biocombustibili in luogo del metano nei forni a gas e la sostituzione dei forni cubilotti alimentati da coke e di un’aliquota del 20% dei forni a gas con forni elettrici; mentre, il rimpiazzo del restante 80% di forni a combustibile con forni elettrici consente di raggiungere  livelli di riduzione delle emissioni dirette di anidride carbonica pari al 90% nel 2050.

Rispetto a questa tabella di marcia, risulta interessante fare il punto, al 2019, sulle caratteristiche degli interventi di efficienza energetica realizzati nelle fonderie italiane, esplorando la banca dati delle diagnosi energetiche obbligatorie ai sensi dell’art. 8 del Dlgs 102/2014 gestita da Enea.

Che contributo può dare l’industria italiana ad alta intensità energetica alla decarbonizzazione? E quale ruolo possono avere le fonderie per raggiungere l’obiettivo di riduzione delle emissioni di anidride carbonica?

Ne parliamo con Carmen Lavinia, ingegnerie presso il Dipartimento Unità Efficienza Energetica di Enea.

GUARDA IL VIDEO

Per saperne di più
vi invitiamo a seguire in streaming il prossimo 25 gennaio la seconda giornata del convegno
ProgettistaPiù 2023 ‘L’Automazione nei 4.elementi’
l’intervento di Carmen Lavinia. Vi aspettiamo!

*) Foto apertura Fonte Shutterstock



Contenuti correlati

  • Nord Drivesystems: è crescita anche in tempi di crisi

    “Il 2022 è stato un anno di grande successo, ma allo stesso tempo caratterizzato dalle crisi”, afferma Gernot Zarp, direttore commerciale di Nord Drivesystems. “Il feedback dei clienti, tuttavia, è stato molto positivo, perché nonostante le strozzature...

  • SPS Italia On Tour fa tappa a Rimini

    Il terzo incontro di avvicinamento a SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria, è il 21 marzo all’Ecoarea Better Living di Cerasolo, Rimini. Con il coinvolgimento dei fornitori di tecnologia e di alcune importanti...

  • Ridurre la pressione

    Con una semplice riduzione della pressione dell’aria, analizzando il sistema e impiegando le opportune soluzioni tecnologiche, è possibile ridurre il consumo energetico delle applicazioni meccatroniche e dei macchinari pneumatici. Se la pressione di esercizio viene ridotta, SMC...

  • Più efficienza nel farmaceutico

    Linee guida per la conduzione della diagnosi energetica nel settore farmaceutico: focus su indici di prestazione energetica e soluzioni tecnologiche Leggi l’articolo

  • Analisi energetica e monitoraggio dell’impianto: collaborazione fra Siemens ed EFA Automazione

    Sebigas, società specializzata nel settore biogas con più di 80 impianti installati in tutto il mondo, ha scelto la collaborazione di due partner tecnologici come Siemens ed EFA Automazione, per offrire ai clienti la migliore opportunità di intervento e monitoraggio del loro...

  • Stefano Guidotti P101 green tech
    Green Tech: sono 78 gli unicorni del settore. E l’Italia cerca il suo

    South Pole, fondata in Svizzera e operante in 50 paesi con 23 sedi e 700 dipendenti, opera nel crescente settore della mitigazione climatica. Negli ultimi 7 anni le startup green che hanno assunto valorizzazioni superiori al miliardo...

  • ProgettistaPiù 2023: Automazione nel Fuoco

    La Redazione di Automazione Oggi propone il 25 gennaio 2023, nell’ambito della seconda edizione del convegno in streaming ProgettistaPiù, frutto della sinergia tra Quine e TraceParts, una mattinata, dalle 9.30 alle 12.30, dedicata al tema “L’Automazione nei 4.elementi: ARIA. ACQUA. TERRA. FUOCO.“ La sessione dedicata al Fuoco, intitolata Fuoco: attenzione a...

  • ProgettistaPiù 2023: l’Automazione a Terra

    La Redazione di Automazione Oggi propone il 25 gennaio 2023, nell’ambito della seconda edizione del convegno in streaming ProgettistaPiù, frutto della sinergia tra Quine e TraceParts, una mattinata, dalle 9.30 alle 12.30, dedicata al tema “L’Automazione nei 4.elementi: ARIA. ACQUA. TERRA. FUOCO.“ La sessione dedicata alla Terra, intitolata Terra: l’agricoltura ci...

  • ProgettistaPiù 2023: Automazione in Acqua

    La Redazione di Automazione Oggi propone il 25 gennaio 2023, nell’ambito della seconda edizione del convegno in streaming ProgettistaPiù, frutto della sinergia tra Quine e TraceParts, una mattinata, dalle 9.30 alle 12.30, dedicata al tema “L’Automazione nei 4.elementi: ARIA. ACQUA. TERRA. FUOCO.“ La sessione dedicata all’Acqua, intitolata Acqua: “scoprire” il mare...

  • ProgettistaPiù 2023: l’Automazione nell’Aria

    La Redazione di Automazione Oggi propone il 25 gennaio 2023, nell’ambito della seconda edizione del convegno in streaming ProgettistaPiù, frutto della sinergia tra Quine e TraceParts, una mattinata, dalle 9.30 alle 12.30, dedicata al tema “L’Automazione nei 4.elementi: ARIA. ACQUA. TERRA. FUOCO.“...

Scopri le novità scelte per te x