ProgettistaPiù 2023: sfide su più fronti nell’industria siderurgica
Anche le imprese del settore siderurgico non possono assolutamente sottrarsi alla digitalizzazione, all'innovazione e alla sostenibilità

Dalla rivista:
Automazione Oggi

L’industria siderurgica europea sta affrontando un processo inarrestabile di trasformazione dei propri cicli produttivi, che ha come obiettivo ultimo il miglioramento della sostenibilità della produzione, intesa nella sua accezione più completa e complessa, che abbraccia gli ambiti economico, ambientale e sociale.
La diffusione dei dispositivi sensoriali e dei sistemi di monitoraggio consente di raccogliere, immagazzinare e processare grandi volumi di dati eterogenei, la cui interpretazione può fornire input fondamentali per l’automazione di processo e, più in generale, per una gestione ottimizzata dei processi, delle risorse e dell’energia. Inoltre, l’introduzione della robotica anche in ambienti particolarmente ‘sfidanti’ consente di alleviare il peso di operazioni delicate, ripetitive e onerose e trasforma gli operatori in supervisori, consentendo loro di concentrarsi sui processi decisionali più importanti, dove il fattore umano gioca un ruolo determinante e ineludibile.
In tale panorama l’Intelligenza Artificiale gioca un ruolo fondamentale, perché consente di estrarre conoscenza dai dati grezzi e conferisce ai sistemi flessibilità, ad esempio in termini di apprendimento e adattamento, e capacità previsionale, perché supporta lo sviluppo di modelli data-driven o ibridi.
Di questi temi parleremo ‘concretamente’ con la dott.sa Valentina Colla, ricercatrice e coordinatrice del team ‘ICT per sistemi e processi industriali complessi’, presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, durante il convegno ProgettitstaPiù 2023.
GUARDA IL VIDEO
Per saperne di più vi invitiamo a seguire in streaming il prossimo
25 gennaio 2023
la seconda giornata del convegno ProgettistaPiù 2023
‘L’Automazione nei 4.elementi’
e l’intervento di Valentina Colla. Vi aspettiamo!
*) Foto apertura Fonte Shutterstock
Contenuti correlati
-
Un futuro intelligente per la tessitura grazie a Seco
Itema Group, noto a livello mondiale nella produzione di macchine e soluzioni avanzate per la tessitura, svela in anteprima a ITMA 2023, la principale fiera per il meccanotessile a livello globale, i suoi piani per lo sviluppo...
-
50 anni di Comau: tutti i benefici dell’automazione
L’incontro “L’automazione motore di crescita e innovazione: il ruolo di Comau, per i suoi 50 anni” rientra nell’ambito delle attività di Ambrosetti Club, piattaforma riservata ai CEO delle principali aziende che operano in Italia, e ha riunito...
-
Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità
L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...
-
Il tatto dei robot Kinova è potenziato dai sensori di Bota Systems
Bota Systems, azienda all’avanguardia nella produzione di sensori di forza/coppia multiasse, ha intrapreso una collaborazione con il costruttore di robot Kinova e ha sviluppato il Bota Kinova Kit per rendere semplice e veloce il montaggio del sensore...
-
La piattaforma Appian AI Skill Designer migliora l’automazione dei processi end to end
Appian ha rilasciato l’ultima versione della piattaforma Appian per l’automazione dei processi. La nuova release introduce AI Skill Designer, una modalità low-code per costruire, addestrare e distribuire modelli di machine learning (ML) personalizzati. La nuova versione presenta...
-
Olimpiadi Fanuc della Robotica: vince il team con l’unica ragazza in gara
Si è conclusa la prima edizione delle Olimpiadi Fanuc della Robotica, il concorso di robotica industriale che si rivolge agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado ideato da Fanuc e patrocinato da Anipla, Assolombarda, Fondazione Ucimu, Regione...
-
Intelligenza artificiale per Advantech
Dario Nacawa, regional sales manager Italy & Iberia, divisione Industrial IoT di Advantech Europe spiega durante SPS di Parma qual è la tecnologia più accattivante del momento. GUARDA IL VIDEO
-
Comau primo partner industriale e di innovazione di Intrinsic
Comau è stata presentata come primo partner industriale di Intrinsic, azienda che ha l’obiettivo di rendere la robotica industriale sempre più accessibile e semplice da usare per milioni di aziende, imprenditori e sviluppatori. Pietro Gorlier, CEO di Comau,...
-
Toccare con mano la digitalizzazione: nuovo stand di SICK a SPS Italia 2023
Tre giorni di convegni e workshop in presenza dedicati all’automazione e al digitale per l’industria: SICK presenta all’appuntamento 2023 di SPS Italia presso Fiere di Parma (23-25 maggio – pad.3, stand C010-D010) importanti novità: soluzioni di digitalizzazione e di robotica...
-
Industriali, cartesiani o collaborativi? Pro e contro delle tre tipologie di robot
Il machine tending, uno dei temi caldi del momento in ambito industriale, indica l’insieme di sistemi atti a posizionare in maniera automatica pezzi o componenti su una macchina utensile. Nelle fabbriche sono sempre più presenti impianti di...