ProgettistaPiù 2023: sfide su più fronti nell’industria siderurgica
Anche le imprese del settore siderurgico non possono assolutamente sottrarsi alla digitalizzazione, all'innovazione e alla sostenibilità

L’industria siderurgica europea sta affrontando un processo inarrestabile di trasformazione dei propri cicli produttivi, che ha come obiettivo ultimo il miglioramento della sostenibilità della produzione, intesa nella sua accezione più completa e complessa, che abbraccia gli ambiti economico, ambientale e sociale.
La diffusione dei dispositivi sensoriali e dei sistemi di monitoraggio consente di raccogliere, immagazzinare e processare grandi volumi di dati eterogenei, la cui interpretazione può fornire input fondamentali per l’automazione di processo e, più in generale, per una gestione ottimizzata dei processi, delle risorse e dell’energia. Inoltre, l’introduzione della robotica anche in ambienti particolarmente ‘sfidanti’ consente di alleviare il peso di operazioni delicate, ripetitive e onerose e trasforma gli operatori in supervisori, consentendo loro di concentrarsi sui processi decisionali più importanti, dove il fattore umano gioca un ruolo determinante e ineludibile.
In tale panorama l’Intelligenza Artificiale gioca un ruolo fondamentale, perché consente di estrarre conoscenza dai dati grezzi e conferisce ai sistemi flessibilità, ad esempio in termini di apprendimento e adattamento, e capacità previsionale, perché supporta lo sviluppo di modelli data-driven o ibridi.
Di questi temi parleremo ‘concretamente’ con la dott.sa Valentina Colla, ricercatrice e coordinatrice del team ‘ICT per sistemi e processi industriali complessi’, presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, durante il convegno ProgettitstaPiù 2023.
GUARDA IL VIDEO
Per saperne di più vi invitiamo a seguire in streaming il prossimo
25 gennaio 2023
la seconda giornata del convegno ProgettistaPiù 2023
‘L’Automazione nei 4.elementi’
e l’intervento di Valentina Colla. Vi aspettiamo!
Contenuti correlati
-
Raffinerie 4.0 e più sostenibili grazie all’Intelligenza Artificiale di Aveva
Aveva, multinazionale inglese operante nel settore dei software industriali che supportano le imprese verso la trasformazione digitale e la sostenibilità, ha rilasciato Unified Supply Chain Schedule AI Assistant, una nuova soluzione per la pianificazione delle attività degli...
-
Produzione e logistica si affidano all’AI nella robotica secondo OnRobot
L’intelligenza artificiale (AI) rappresenta un grande potenziale per il settore della robotica, soprattutto quando si tratta di gestire variabilità e imprevedibilità dell’ambiente esterno, anche in tempo reale, come sottolineato dalla Federazione Internazionale di Robotica (IFR) nel suo...
-
ProgettistaPiù 2023: Soft Robotics, l’ultima frontiera della robotica
Muoversi nell’acqua seguendo il flusso delle onde, o nell’aria, come fanno i semi trasportati dal vento, la soft robotics è un’innovativa branca della robotica che prende spunto dalla natura per dare vita a strutture robotiche flessibili e...
-
La soluzione per l’analisi dei dati Altair Unlimited
Altair, tra i leader nel settore della scienza computazionale, dell’HPC (High Performance Computing) e dell’intelligenza artificiale (AI), è entusiasta di annunciare il lancio dell’appliance Altair Unlimited per l’analisi dei dati, una soluzione “chiavi in mano” che democratizzerà...
-
ProgettistaPiù 2023. Il valore dei dati, dal vino agli edifici
Oggi i dati sono ‘oro’, ce ne stiamo sempre più accorgendo sia nell’industria come anche in molti altri settori produttivi e del terziario, in cui l’impiego di dati, che prima non erano disponibili e che ora sappiamo...
-
Zero Trust semplifica l’ETL e accellera machine learning e AI
L’intelligenza artificiale e il machine learning stanno trasformando le pratiche di business, ma solo se le organizzazioni possono vincere la sfida dell’accesso e aggregazione dei dati tra i vari silo e fonti in un unico pool di...
-
Il robot industriale Racer-5 SE di Comau è pensato per ambienti speciali e sensibili
Comau presenta il nuovo Racer-5 Sensitive Environments (Racer-5 SE), un robot industriale ad alta velocità progettato per gli ambienti speciali e sensibili che caratterizzano i settori farmaceutico, sanitario e cosmetico, alimentare ed elettronico. Dotato di un rivestimento...
-
ABB apre un campus di innovazione e formazione presso B&R in Austria
ABB ha inaugurato il suo nuovo campus per l’innovazione e la formazione presso la sede di B&R a Eggelsberg, in Austria, centro globale per l’automazione di macchine e fabbriche del gruppo. Il campus creerà fino a 1.000...
-
Sistemi di controllo nell’era di Industria 4.0
Messo un po’ in ombra dalla Robotica, dall’Intelligenza Artificiale e dalla connettività emergente, il PLC mantiene comunque una posizione strategica anche nell’era di Industria 4.0. Nelle sue diverse declinazioni, il controllo industriale sta cogliendo il vento del...
-
Pharma 4.0: il ruolo centrale della robotica e dell’automazione
Nel biomedicale e nelle produzioni altamente regolamentate, sono sempre più utilizzati robot capaci di operare in ambienti sterili, o a contaminazione controllata, e capaci di sopportare cicli intensivi di sanificazione. Un esempio sono le soluzioni robotiche di...