Più prestazioni per il sistema di sicurezza S-DIAS: CPU di sicurezza SCP 211 da Sigmatek

La Safety CPU SCP 211 di Sigmatek assicura una velocità di elaborazione rapida e una memoria estesa

Pubblicato il 19 novembre 2021

La sicurezza flessibile e programmabile è un elemento chiave nella progettazione delle macchine intelligenti. Con S-DIAS Safety di Sigmatek, l’utente ha una soluzione sottile ed economica che soddisfa i più alti standard di sicurezza (SIL 3, PL e). La nuova CPU di sicurezza SCP 211 offre ancora più prestazioni. Ha quattro volte la velocità di elaborazione della sua sorella minore, la SCP 111, così come più memoria per i programmi utente (1 MB Flash, 500 kB SRAM) e memoria retentiva per le liste di parametri e le variabili.

Il modulo a guida DIN largo 25 mm fornisce una corrente totale di 1,6 A per alimentare i moduli di sicurezza S-DIAS ed è quindi la scelta giusta per diverse applicazioni di sicurezza. Nuove funzioni come la creazione di array, variabili, liste di costanti ed elenchi di parametri ricaricabili semplificano la creazione e la gestione delle applicazioni di sicurezza.

L’editor grafico di Lasal SafetyDesigner rende lo sviluppo di applicazioni rilevanti per la sicurezza facile e confortevole. Nella libreria sono disponibili più di 50 blocchi funzione di sicurezza basati su PLCopen come Emergency Stop, Two Hand Control e Guard Locking. Per l’SCP 211 sono stati aggiunti nuovi blocchi funzione di sicurezza per l’interpolazione, la conversione delle unità di dati e l’elaborazione di array. Il programma Safety viene creato con tutti i moduli opzionali una sola volta e può quindi essere configurato come desiderato. Questo significa che c’è un programma di sicurezza per tutte le fasi di espansione di una macchina.

L’hardware del sistema di sicurezza modulare e certificato TÜV è sempre costituito da una CPU di sicurezza, che monitora o controlla l’applicazione e moduli di I/O sicuri. Ci sono ingressi e uscite digitali, ingressi analogici, uscite a relè e ingressi encoder assoluti SSI sicuri che possono essere combinati in modo flessibile. S-DIAS Safety è perfettamente integrato nel sistema di controllo S-DIAS di Sigmatek, ma può anche essere implementato come soluzione stand-alone.



Contenuti correlati

  • Socomec ottiene la certificazione ISO/IEC 27001 a garanzia della sicurezza di prodotti e servizi

    Al giorno d’oggi la sicurezza informatica è diventata una sfida strategica fondamentale; il tasso di attacchi informatici è aumentato in modo esponenziale dal 2020 e il settore manifatturiero è ora il secondo settore più colpito. Socomec non prende...

  • Honeywell Safety Watch massimizza la sicurezza del personale

    Honeywell Safety Watch è una soluzione di localizzazione in tempo reale (RTLS) per applicazioni industriali, progettata per fornire alle aziende informazioni riguardo i propri lavoratori e asset, al fine di garantirne la loro sicurezza. “Sapere dove si...

  • Come fare per evitare l’arresto della produzione

    Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....

  • TXOne Networks: la cybersecurity in ambito OT

    Nata da una joint venture fra Moxa, realtà di riferimento nel campo delle soluzioni di connessione, e Trend Micro, esperta nell’ambito della cybersecurity, TXOne Networks opera specificatamente nel campo della sicurezza delle reti industriali, tema sempre più al centro dei pensieri...

  • Clusit: buon lavoro al neodirettore di ACN Bruno Frattasi

    Nel ringraziare il professor Baldoni per aver avviato e indirizzato il lavoro fondamentale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale dalla sua costituzione, Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, accoglie con soddisfazione la nomina del prefetto di...

  • Novità per CodeMeter di Wibu-Systems da Embedded World

    Wibu-Systems, gli specialisti che hanno dato vita a CodeMeter, la tecnologia di protezione e gestione licenze famosa in tutto il mondo, stanno trasferendo la loro esperienza verso nuovi obiettivi. Il sistema CmReady aggiunge le funzionalità di CodeMeter...

  • La ‘mente’ del sistema

    Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo

  • Sicurezza di impianto e a bordo macchina

    Parlare genericamente di sicurezza di impianti e macchine può risultare dispersivo, specie in rapporto all’analisi globale delle cause degli incidenti e delle misure preventive. È utile, perciò, riepilogare quali sono i domini della sicurezza riconosciuti in ambito...

  • Sicurezza per smart city e smart industry: cosa ci aspettiamo dal 2023?

    Una delle sfide tecnologiche del prossimo futuro riguarderà la realizzazione di soluzioni in grado di rendere i centri urbani e le aziende sempre più smart, ossia luoghi iper-connessi e dotati di sistemi tecnologici che migliorino la qualità...

  • Cybersecurity: tecnologia, know-how e formazione asset decisivi

    Cybersecurity, tecnologie, know how e formazione sono gli asset decisivi per proteggere le imprese. ANIE Federazione lavora con la sua academy a un programma tailor made sulle PMI, la loro specifica architettura informatica e, dopo il cyber...

Scopri le novità scelte per te x