Modulo di ingresso SAI 041 di Sigmatek con 4 ingressi di corrente analogici sicuri

Il modulo di ingresso analogico sicuro SAI 041 espande il sistema di sicurezza modulare S-DIAS di Sigmatek

Pubblicato il 22 novembre 2021

Quattro ingressi analogici in corrente con un campo di misura da 4-20 mA e una risoluzione di 16 bit, così come l’alimentazione del sensore da 24 V sono integrati nel modulo DIN da 25 mm. Le variabili fisiche come pressione, temperatura, livello di riempimento e portata possono essere registrate e monitorate in modo sicuro con SAI 041.

I filtri di ingresso sono regolabili. Due valutazioni indipendenti e diversificate con monitoraggio reciproco garantiscono un’analisi e un’interpretazione affidabili degli ingressi analogici. I valori registrati non sono disponibili solo per la CPU di sicurezza, ma anche per il controllo che gestisce il processo.

Se utilizzato a due canali, SAI 041 di Sigmatek è adatto per il rilevamento sicuro di segnali di corrente per applicazioni di sicurezza fino a SIL 3, PL e, Cat. 4, per uso a canale singolo, è conforme a PL d, Cat. 3 in conformità alla norma EN ISO 13849-1/-2.

Il SAI 041 è configurato con il Lasal SafetyDesigner, che fornisce un’interfaccia grafica intuitiva e blocchi funzione di sicurezza certificati TÜV per qualsiasi applicazione. Lo strumento è perfettamente integrato con la piattaforma di ingegneria Lasal.

La soluzione di sicurezza altamente flessibile e intelligente del produttore salisburghese di sistemi completi comprende, oltre ai controllori di sicurezza, I/O digitali sicuri, uscite relè sicure, nonché codificatori incrementali di sicurezza SNC e assoluti SSI.



Contenuti correlati

  • Visibilità e sicurezza degli ambienti OT

    TXOne Networks offre soluzioni di sicurezza informatica che garantiscono l’affidabilità e la sicurezza dei sistemi di controllo industriale e degli ambienti tecnologici operativi attraverso la metodologia OT zero trust. TXOne Networks collabora con produttori leader e operatori di...

  • Anipla TechTalk, gli appuntamenti con la tecnologia

    Nell’informazione e nella formazione, uno dei vantaggi della rete è che questa permette di approfondire tematiche tecniche, anche di tipo molto impegnativo, attraverso proposte web che possono richiedere un tempo molto ridotto, con un approccio veloce e...

  • Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023

    Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani e illustrare le opportunità di monitoraggio offerte da PRTG e dalle altre soluzioni Paessler per le infrastrutture IT, OT e IoT. Inoltre, durante...

  • TÜV SÜD Verifica e certificazione
    Parchi all’aperto e impianti di risalita: a certificare la sicurezza ci pensa TÜV SÜD

    1.810: questo è il dato totale degli impianti di risalita presenti in Italia. La sicurezza in generale e, pertanto, anche quella delle funivie e degli impianti di risalita in genere, è un aspetto di fondamentale importanza per...

  • Remote Escape Release, sblocco a distanza dell’interruttore di sicurezza da Pizzato

    Novità assoluta tra i dispositivi di sicurezza Pizzato, lo sblocco di fuga remoto (Remote Escape Release) consente di sbloccare l’interruttore di sicurezza a distanza nei casi in cui i dispositivi di sblocco tradizionali non risultassero facilmente accessibili...

  • Sicurezza ‘convergente’

    Proteggere e difendere un sistema industriale dovrebbe essere parte integrante della strategia aziendale: un incidente a un impianto di produzione può avere ricadute sull’intera comunità Leggi l’articolo

  • La sicurezza in 5 punti

    I 5 aspetti più rilevanti dei CPG (Cybersecurity Performance Goal) pubblicati da Cisa: una guida per aiutare le aziende di piccole dimensioni e con poche risorse a stabilire le priorità in ambito di sicurezza informatica e ridurre i rischi...

  • Sicurezza e qualità

    Specializzata in confezionatrici per prodotti alimentari, Italianpack per la sicurezza delle sue macchine ha puntato sulle centraline Schmersal che si sono rivelate la soluzione migliore per funzionalità, ingombri e flessibilità applicativa Leggi l’articolo

  • Integrazione dati IT-OT sicura e flessibile con OPC UA grazie a Softing

    Il trasferimento dei dati gioca un ruolo chiave nell’integrazione del livello di produzione (OT) con quello di gestione (IT) e comporta un gran numero di variabili, di diverse interfacce e protocolli da integrare e requisiti di sicurezza...

  • Rallenta il percorso delle aziende per diventare cloud-native

    Nonostante Kubernetes sia ancora una tecnologia relativamente giovane, negli ultimi anni ha visto il suo tasso di adozione aumentare vertiginosamente, poiché questa piattaforma per l’orchestrazione dei container è diventata il fondamento di molte iniziative di trasformazione digitale....

Scopri le novità scelte per te x