Più investimenti per produrre chip

La spesa globale in apparecchiature di produzione per chip e semiconduttori raggiungerà nel 2022 il massimo storico di quasi 100 miliardi di dollari.

 
Pubblicato il 11 ottobre 2022

A livello globale, la previsione di spesa per le attrezzature destinate alle cosiddette ‘fab’, cioè agli impianti di produzione di semiconduttori e chip, starebbero per raggiungere un massimo assoluto nel corso del 2022, con una cifra che si collocherebbe nell’ordine del centinaio di miliardi di dollari.

Questi dati sono stati divulgati dal più recente ‘World Fab Forecast’, il rapporto trimestrale di Semi, l’associazione industriale che opera a livello globale per unire l’intera filiera della produzione e della progettazione elettronica.

I dati di Semi prevedono che la spesa globale per le attrezzature destinate alle fabbriche di semiconduttori, per le strutture di produzione, aumenterà di circa il 9% rispetto all’anno scorso, fino a raggiungere nel 2022 un nuovo massimo storico equivalente a 99 miliardi di dollari statunitensi.

Il rapporto mostra anche che l’industria globale delle apparecchiature per la fabbricazione di semiconduttori, quest’anno, sta aumentando di capacità produttiva e prevede anche che questo avverrà di nuovo nel 2023.

A questo proposito, Ajit Manocha, Presidente e Ceo di Semi, ha dichiarato che dopo aver raggiunto un livello record nel 2022, prevede che il mercato globale delle apparecchiature industriali rimarrà in salute anche il prossimo anno, guidato da nuove fabbriche e dalle attività di aggiornamento degli impianti esistenti.

In particolare, su base geografica, si prevede che Taiwan guiderà la spesa per le apparecchiature di produzione nel 2022, aumentando gli investimenti del 47% su base annua fino a raggiungere i 30 miliardi di dollari, seguita dalla Sud Corea a 22,2 miliardi di dollari, che registra un calo del 5,5%, e dalla Cina a 22 miliardi di dollari, anch’essa in calo dell’11,7% rispetto al picco dello scorso anno. Si prevede che l’area classificata come Europa e Medioriente quest’anno registrerà una spesa record di 6,6 miliardi di dollari, un aumento del 141% su base annua, anche se le spese per produrre chip rimangono relativamente inferiori rispetto ad altre regioni. La forte domanda di tecnologie avanzate per il calcolo ad alte prestazioni (HPC, High Performance Computing) sta guidando l’aumento della spesa nella regione. Anche le Americhe e il Sud-est asiatico dovrebbero registrare investimenti record nel 2023.

Secondo il rapporto World Fab Forecast di Semi, l’industria dei semiconduttori continua ad aumentare la sua capacità produttiva. In particolare, il rapporto mostra un aumento della capacità globale prossimo a 8 punti percentuali nel 2022, arrivando così a raggiungere il 7,7%, dopo un aumento del 7,4% nel 2021.

L’incremento nella produzione di chip aveva visto per l’ultima volta un tasso di crescita su base annua dell’8% nel 2010, quando superò i 16 milioni wafer semiconduttori al mese (con tipologie equivalenti ai 200 mm), quasi la metà dei 29 milioni di quelli previsti per il 2023. Infatti, la crescita della capacità dovrebbe continuare nel 2023, con un aumento del 5,3%.

L’aumento della capacità è ascrivibile a 167 stabilimenti e linee di produzione, che realizzeranno oltre l’84% della spesa per attrezzature quest’anno. Come previsto, il settore delle cosiddette fonderie, che producono

chip basati su architetture appartenenti ad aziende differenti, ha fatto registrare una quota del 53%, che rappresenterà la maggior parte della spesa per attrezzature nel 2022 e nel 2023, seguito dalle memorie al 32% nel 2022 e al 33% nel 2023. I due settori rappresentano anche i maggiori incrementi di capacità produttiva.

Jacopo Di Blasio



Contenuti correlati

  • Carenza di chip e ripercussioni sulla supply chain

    Per far fronte alla carenza di chip sono molte le aziende del manifatturiero che stanno rivedendo i propri piani diversificando i loro fornitori, riprogettando i loro device elettronici… Leggi l’articolo

  • Legge UE sui chip, talento e sostenibilità: i tre pilastri di ISS Europe 2023

    SEMI annuncia il ritorno dell’Industry Strategy Symposium Europe (ISS Europe) 2023 come evento in presenza che si svolgerà a Vienna, in Austria, il 15 e 16 febbraio prossimi, che offre prospettive da parte di analisti, economisti, politici e...

  • Il significativo contributo delle donne all’industria di semiconduttori

    Anche se vi sono donne che rivestono ruoli chiave o manageriali nell’industria dei semiconduttori, rimangono comunque una minoranza. Nonostante ciò, molte di coloro che sono entrate in questo settore hanno fornito (e ovviamente continuano a fornire) contributi...

  • Tecnologia: il ruolo delle donne

    Le donne ingegneri e le scienziate danno un contributo sempre più significativo in un gran numero di discipline Stem Leggi l’articolo

  • Una partnership per la commercializzazione di microLED per i dispositivi AR

    IQE plc, fornitore attivo a livello mondiale di wafer epitassiali per semiconduttori composti e di materiali avanzati per l’industria dei semiconduttori, ha stretto un accordo di collaborazione strategica con Micledi Microdisplays con l’obiettivo di supportare la diffusione su...

  • A SEMI ISS Europe 2022 si parla di resilienza della catena di approvvigionamento, sostenibilità, forza lavoro

    Il simposio sulle strategie industriali Industry Strategy Symposium Europe (ISS Europe), organizzato da SEMI, riunirà esperti del settore, dirigenti e ricercatori il 30 maggio 2022 a Bruxelles, in Belgio, per analizzare il mercato della microelettronica e approfondire...

  • Crisi delle materie prime: non solo energia

    Il dramma bellico e umanitario dell’Ucraina ha smascherato anche la fragilità dei mercati internazionali, che sono globalizzati ma niente affatto liberi, soprattutto in tema di materie prime. Oltre all’energia, nuovi pericoli incombono anche sulle forniture di beni,...

  • Crisi dei chip e requisitivi di sicurezza

    La pandemia da Covid-19 ha messo in profonda crisi la produzione industriale dei chip su scala globale. Fin dal primo lockdown ha provocato un ridimensionamento della loro offerta e di quella dei semiconduttori, mentre, di contro, si...

  • ‘Drogati’ di semiconduttori

    Il governo italiano ha utilizzato ad aprile 2021 i poteri speciali per bloccare l’acquisto del 70% di un’azienda attiva nel settore dei semiconduttori da parte di un colosso cinese scongiurando un’azione che avrebbe potuto avere risvolti irreversibili...

  • Texas Instruments: ecco il sensore di posizione 3D ad effetto Hall
    Texas Instruments: ecco il sensore di posizione 3D ad effetto Hall

    Texas Instruments alza il sipario sul sensore di posizione 3D ad effetto Hall. Con il TMAG5170, i tecnici possono ottenere alta precisione non calibrata a velocità fino a 20 kSPS per un controllo più veloce e accurato, in tempo...

Scopri le novità scelte per te x