Analog Devices pubblica il rapporto ESG 2022

Analog Devices, pioniere mondiale nel settore dei semiconduttori, ha pubblicato il suo report ESG – Environmental, Social and Governance, per l’anno 2022. La pubblicazione evidenzia come le soluzioni di ADI apportino benefici alla società e al pianeta, promuove un nuovo obiettivo sull’intensità di prelievo totale di acqua e prosegue l’impegno dell’azienda per una divulgazione trasparente e accurata.
Questi sono i principali aggiornamenti dell’azienda inclusi nel report 2022:
- Le soluzioni di ADI vanno a beneficio della società e del pianeta: ADI è diventata leader nella progettazione di semiconduttori e soluzioni di sistema che collegano il mondo fisico e digitale a beneficio della società e del pianeta. ADI collabora con i clienti per creare innovazioni che migliorano la qualità della vita e risolvono le sfide più difficili nei suoi mercati finali, che comprendono industria, automotive, comunicazioni, sanità digitale e consumer. Il fatturato “green” ha rappresentato circa il 30% di quello totale di ADI nell’anno fiscale 2022, con un aumento del 34% circa rispetto all’anno fiscale precedente. Circa il 30% delle attività di ricerca e sviluppo di ADI è stato incentrato sulle tematiche legate all’ambiente, come si è registrato nel 2021.
- Introduzione del nuovo obiettivo di intensità di prelievo totale di acqua per il 2027: ADI ha fissato un nuovo obiettivo di riduzione del 50% del prelievo totale di acqua normalizzato sulla produzione industriale entro il 2027. Questo obiettivo si aggiunge ai progressi compiuti da ADI per raggiungere un tasso di riciclo dell’acqua del 25% nei propri impianti di produzione.
- Maggiore trasparenza delle informazioni: in linea con l’impegno a fornire informazioni trasparenti e accurate a tutti gli stakeholder, il report ESG 2022 include una nuova sezione sui risultati ESG che elenca le metriche di performance e i KPI. Questa sezione definisce ogni KPI, include i valori disponibili e, ove opportuno, li allinea agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
I più importanti risultati ottenuti rispetto agli impegni ESG dell’azienda sono:
- Clima: dal 2019 è stato ottenuto un calo del 7,2% delle emissioni assolute di gas serra (GHG) degli obiettivi 1 e 2 e una riduzione del 37% dell’intensità delle emissioni di GHG degli obiettivi 1 e 2 in base ai ricavi dal 2019. Per la prima volta, l’azienda ha anche reso note tutte le emissioni relative all’obiettivo 3, una componente essenziale per raggiungere l’obiettivo di emissioni nette zero in tutta la catena del valore entro il 2050 o anche prima.
- Energia: nel 2022 il 54% dell’elettricità utilizzata negli impianti di produzione di ADI proveniva da fonti rinnovabili, consentendo all’azienda il raggiungimento dell’obiettivo del 100% entro il 2025.
- Rifiuti: l’azienda sta compiendo progressi sostanziali verso il raggiungimento dell’obiettivo di smaltire il 100% dei rifiuti presso gli impianti di produzione ADI, raggiungendo il 90% nel 2022.
- DE&I Diversity, equity and inclusion: nel 2022, il 25% dei manager a livello globale era di sesso femminile, a sostegno dell’obiettivo di ADI di aumentare l’organico manageriale femminile globale al 29% entro il 2026. ADI è inoltre impegnata ad aumentare negli Stati Uniti la quota di dipendenti di diverse etnie, dal 7% del 2022 al 9% entro il 2026.
Contenuti correlati
-
Osservatorio MecSpe: ordini adeguati e fatturati stabili o in crescita per l’industria
Secondo l’Osservatorio MecSpe, la consueta ricerca che da 10 anni monitora l’andamento dell’industria manifatturiera italiana, realizzato in questa fase anche in vista dell’edizione barese della fiera di riferimento per la filiera organizzata da Senaf – l’evento si...
-
In un’auto ci sono fino a 9 semiconduttori di Allegro
Allegro MicroSystems è un’azienda di riferimento a livello globale che progetta, sviluppa, produce e commercializza circuiti integrati per sensori e circuiti integrati analogici di potenza per applicazioni speciali. Il focus verte sul mercato automotive e industriale, in...
-
Estrarre valore dalle tecnologie digitali
Un nuovo White Paper realizzato dal Working Group Software Industriale di Anie Automazione offre alle aziende una serie di indicazioni per un pieno utilizzo dei dati, oggi sempre più disponibili a tutti i livelli del processo produttivo....
-
Per 8 imprese su 10 i valori ESG e Industria 5.0 sono una priorità
“L’investitore è colui che crede in un domani migliore”: con queste parole l’imprenditore statunitense Benjamin Graham definisce un concetto che, mai come in questo periodo, viene accostato al mondo ESG e coinvolge i leader di tutto il...
-
Phoenix Contact compie 100 anni: Ieri, oggi e domani, una storia di successi
Proprio per festeggiare il 100° anniversario della fondazione dell’azienda globale, il management della sede italiana di Phoenix Contact ha pianificato una serie di incontri ludico formativi, per celebrare i risultati ottenuti insieme ai clienti che, nel corso...
-
Analog Devices: investimento di 630 milioni di euro
Analog Devices, pioniere mondiale nel settore dei semiconduttori, ha annunciato oggi un nuovo investimento di 630 milioni di euro destinati alla sede regionale europea nel Raheen Business Park di Limerick, in Irlanda. L’investimento consente la realizzazione di...
-
La ‘potenza’ dei Big Data
Raccolta dati in tempo reale per una gestione centralizzata delle linee di produzione nell’industria dei semiconduttori Leggi l’articolo
-
Affidabilità e precisione anche a distanza: OT300 e OT500 da Baumer
Baumer presenta i nuovi sensori OT300 e OT500 aggiungendoli alla sua ampia gamma di sensori fotoelettrici. Questi prodotti offrono un ampio range di rilevamento (fino a 2,6 m) grazie alla tecnologia a “tempo di volo”. Indipendentemente dall’angolo di...
-
Special-Ind cambia sede e sceglie un edificio a zero emissioni
L’11 aprile Special-Ind, azienda specializzata nell’innovazione elettronica, si è trasferita nella sua nuova sede milanese in Bicocca: il futuristico edificio Open 336 in viale Sarca, progettato da Park Associati, è capace, grazie a una tecnologia che imita la natura,...
-
Smart Manufacturing: l’Italia che vorrebbe correre e vincere la sfida della competitività, ma (ancora) non può
Rockwell Automation condivide i risultati dell’ottava edizione dello “State of Smart Manufacturing Study“. Lo studio che è stato condotto a livello globale, ha coinvolto oltre 1.350 produttori di 13 tra i maggiori paesi industrializzati e, tra questi,...