A piùAdditive al centro il futuro della supply chain
La pandemia scoppiata nel 2020 ha fatto emergere le criticità e la fragilità delle supply chain globali e locali, stravolgendo gli equilibri economici e sociali con conseguente esplosione dei costi e indisponibilità di beni e servizi, fenomeni, questi, tutt'altro che in fase di stabilizzazione. Appuntamento dal 12 al 15 ottobre 2022 a Fieramilano Rho

I principali ostacoli che le aziende si trovano a affrontare oggi sono legati alla diminuzione delle capacità operative dei network distributivi, all’interruzione delle filiere di approvvigionamento e produttive, alla mancata disponibilità di materie prime, semilavorati e prodotti finiti, alla carenza di manodopera diretta e indiretta e al default dei fornitori con la difficoltà di identificarne e qualificarne di nuovi.
Per far fronte a queste problematiche, il settore industriale deve porsi dei nuovi obiettivi. Una delle necessità primarie è quella di disporre di sistemi produttivi ad elevatissima flessibilità e riconfigurabilità, che potrebbero divenire l’arma vincente per affrontare le sfide poste dai piani che portano verso una economia green e, conseguentemente, alla necessità di sviluppare nuove tipologie di prodotti a basso impatto ambientale e ad alta efficienza energetica, nonché più ergonomici e sicuri.
Di grande importanza è anche l’esigenza di ridurre i rischi della supply chain, bilanciando l’approvvigionamento globale con quello nazionale, regionale o locale, con l’adozione di più fonti e un maggiore utilizzo della tecnologia dell’informazione per ottenere una disponibilità dei dati più completa e immediata. Questione non meno spinosa è poi la gestione delle opportunità/relazioni tra i player delle filiere e l’affidabilità della catena di approvvigionamento, che devono promuovere un focus non solo sui costi, ma anche sulla resilienza e sull’apprendimento di eventi critici per migliorare il processo decisionale.
Alla luce di questo nuovo scenario, AITA – Associazione Italiana Tecnologie Additive, e ADACI – Associazione Italiana Acquisti e Supply Management, hanno unito le forze per dar vita a un progetto articolato dedicato ad approfondire queste tematiche e a valutarne effetti e implicazioni sull’attività di business delle imprese manifatturiere.
Il progetto, che vedrà la sua realizzazione nell’ambito dell’area espositiva piùAdditive a 33.BI-MU, sarà focalizzato sull’analisi di quattro temi fondamentali: supply chain e economia circolare; materiali e tecnologie innovative per acquisti e progettazione; additive manufacturing nell’innovazione della supply chain; impatti economici di queste innovazioni.
Desk informativo dedicato agli operatori presenti in fiera, momenti di approfondimento culturale tematico ad hoc, una tavola rotonda pensata per raccogliere le testimonianze di end user dei principali settori di sbocco, un calendario di incontri B2B volti a favorire sinergie e a stimolare opportunità di collaborazione tra gli attori delle filiere, un ragionato programma di visite (tecniche) guidate alla scoperta dell’offerta degli espositori di piùAdditive, per conoscere l’offerta delle loro nuove soluzioni sono le principali iniziative che saranno messe in campo nei quattro giorni di manifestazione espositiva.
Foto Fonte Ucimu
Contenuti correlati
-
2023 ancora positivo secondo Ucimu ma rallenta la raccolta ordini
Il 2022 è stato un anno decisamente positivo per l’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione che ha registrato incrementi a doppia cifra e messo a segno nuovi record per gran parte dei principali indicatori...
-
Ucimu, ordini in calo per le macchine utensili nel I trimestre 2023
Nel primo trimestre 2023 l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi per Produrre segna un calo del 23,7% rispetto al periodo gennaio-marzo 2022. In valore assoluto l’indice si è...
-
MindSphere World, l’evento dedicato alla sicurezza delle macchine e impianti industriali
Si è svolto a Piacenza “Macchine Protette – non c’è più safety senza cybersecurity” promosso da MindSphere World. L’Associazione – che dal 2018 si fa promotrice dello sviluppo digitale del settore industriale e che riunisce un network di...
-
1° Bilancio di Sostenibilità Ucimu: attività ESG in corso, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
SPS Italia On Tour fa tappa a Rimini
Il terzo incontro di avvicinamento a SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria, è il 21 marzo all’Ecoarea Better Living di Cerasolo, Rimini. Con il coinvolgimento dei fornitori di tecnologia e di alcune importanti...
-
Bentornata fiera! Dal 17 al 21 aprile 2023, ad Hannover, Hannover Messe 2023
Nata nel 1947 e via via evolutasi nel tempo, Hannover Messe è da sempre lo ‘specchio’ dell’industria. L’evento, infatti, non solo riunisce il meglio della tecnologia per il manifatturiero a livello globale, ma si contraddistingue anche per...
-
Crescono gli ordini di macchine utensili a fine 2022 secondo i dati Ucimu
Nel quarto trimestre 2022, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi Per Produrre segna un incremento del 3,5% rispetto al periodo ottobre-dicembre 2021. In valore assoluto l’indice si...
-
Ucimu: nel 2023 prosegue il trend positivo di macchina utensile, robotica e automazione
Non si arresta la crescita dell’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione che, dopo un 2021 decisamente positivo, chiude il 2022 con incrementi a doppia cifra per quasi tutti i principali indicatori economici e si...
-
La prima ricerca italiana sul procurement dei materiali indiretti
Le imprese italiane si trovano a operare in una fase storica tra le più sfidanti degli ultimi due secoli. La pandemia di Covid-19 ha ridisegnato le logiche di scambio su base globale, la crisi geopolitica ha modificato...
-
Lamiera 2023: appuntamento dal 10 al 13 maggio a FieraMilano Rho
Dopo l’edizione “inusuale” che si è tenuta nel 2022, a causa dello spostamento di un anno dovuto all’emergenza sanitaria, Lamiera torna al suo tradizionale posizionamento nel calendario delle manifestazioni internazionali di settore: gli anni dispari. Promossa da Ucimu-Sistemi...