33.BI-MU e Xylexpo insieme dal 12 al 15 ottobre 2022

Un nuovo, grande progetto espositivo dedicato alle tecnologie per la manifattura prenderà il via a FieraMilano-Rho, dal 12 al 15 ottobre 2022, grazie alla partnership tra BI-MU e Xylexpo, manifestazioni organizzate, rispettivamente, da Ucimu-Sistemi per produrre e Acimall

Pubblicato il 26 maggio 2021

In un tempo quanto mai sfidante, anche a livello fieristico, le due manifestazioni, BI-MU e Xylexpo, organizzate rispettivamente da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, e da Acimall, l’associazione dei costruttori di macchine per la lavorazione del legno, disegnano un nuovo scenario all’interno del quale gli operatori avranno modo di incontrare competenze, soluzioni, idee diverse per un unico obiettivo: produrre in modo sempre più sostenibile ed efficiente, secondo i principi di Industria 4.0.

Eventi di riferimento internazionale nei rispettivi settori, 33.BI-MU, biennale della macchina utensile, robotica e automazione, additive manufacturing, tecnologie digitali e ausiliarie, e Xylexpo, biennale delle tecnologie per la lavorazione del legno e dei componenti per l’industria del mobile, si proporranno come eventi distinti ma complementari, valorizzando le proprie specificità e mettendo a comune denominatore ogni possibile sinergia.

Una scelta che se da un lato permetterà agli espositori di ampliare la platea dei potenziali visitatori, infatti l’ingresso al quartiere fieristico permetterà l’accesso a entrambi gli eventi, dall’altro offrirà ai visitatori dei settori dell’arredo, del design, degli impianti industriali, delle macchine per la lavorazione dell’alluminio, dei compositi e dei materiali di ultima generazione, interessati a entrambe le rassegne, di poter ottimizzare la propria presenza a Milano.

Oltre a una più ampia offerta tecnologica, i visitatori avranno a loro disposizione un ricco programma di iniziative collaterali, approfondimenti su temi tecnici, tecnologici ed economici comuni ai due settori che saranno proposti attraverso presentazioni, seminari e conferenze. Particolare attenzione sarà riservata ai grandi temi del digitale e della sostenibilità, parole d’ordine attorno alle quali si gioca una partita di fondamentale importanza sui tavoli di tutta l’industria e dell’intera economia mondiale; scenari nei quali anche i due mondi che si ritroveranno a Milano nell’ottobre 2022 hanno vissuto una evoluzione epocale che non mancheranno di mostrare in fiera.

“Questo progetto” ha dichiarato Barbara Colombo, presidente Ucimu-Sistemi per produrre “è molto più che la somma di due eventi fieristici storici e affermati. Crediamo, infatti, che l’avvicinamento di BI-MU e Xylexpo permetterà all’industria rappresentata nelle due esposizioni di esprimere al meglio tutti i suoi contenuti e le sue potenzialità. Con queste premesse siamo convinti che l’appuntamento sarà di assoluto richiamo per il mondo manifatturiero e, dunque, avrà una grande eco in Italia e all’estero, a beneficio di tutte le imprese che vorranno prendervi parte”.

Secondo Luigi De Vito, presidente di Acimall: “… un calendario degli eventi espositivi sempre più fitto e ora complicato anche dalla riprogrammazione degli stessi a causa della pandemia, le nuove tecnologie e la sempre più serrata concorrenza internazionale impongono un serio e approfondito ragionamento sulla natura delle fiere, che non possono più limitarsi a essere “soltanto” luoghi di incontro tra domanda e offerta. Dalla collaborazione fra Xylexpo e BI-MU non potrà che nascere una piattaforma innovativa che porrà l’accento sulle “alte tecnologie” e le tante, proficue interazioni che possono generare, offrendo a operatori, espositori, istituzioni e stakeholder un evento esperienziale coinvolgente e di successo”.

Luca Palermo, amministratore delegato di Fiera Milano, ha così commentato i contorni del nuovo appuntamento: “La presenza ultra-cinquantennale nel cartellone degli eventi ospitati dal nostro quartiere delle mostre internazionali BI-MU e Xylexpo, eventi di riferimento in Italia e nel mondo, ciascuna per il proprio settore, è per noi motivo di grande orgoglio, oltre che una testimonianza dell’apprezzamento per la struttura e i servizi offerti da Fiera Milano. Sono certo che la scelta di avvicinare i due eventi porterà ulteriori vantaggi agli organizzatori e agli espositori delle due mostre; da parte nostra siamo pronti a vedere insieme tutti i dettagli del nuovo progetto”.

Fonte Foto bimu.it



Contenuti correlati

  • Italrental innova il comparto della locazione operativa

    È stato siglato in questi giorni l’atto di costituzione di Italrental Srl, società di locazione operativa di beni strumentali nuovi e usati, che propone alle imprese e ai professionisti soluzioni evolute sotto il profilo contrattuale. Italrental nasce...

  • 2023 ancora positivo secondo Ucimu ma rallenta la raccolta ordini

    Il 2022 è stato un anno decisamente positivo per l’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione che ha registrato incrementi a doppia cifra e messo a segno nuovi record per gran parte dei principali indicatori...

  • Enrico Aureli è il nuovo presidente di Acimall

    Enrico Aureli, vicepresidente Scm Group (Rimini), è il nuovo presidente di Acimall per il triennio 2023-2026. Al suo fianco Raphaël Prati (Chief Marketing & Communications Officer di Biesse, Pesaro) scelto da Aureli come vicepresidente. Succedono a Luigi...

  • Grande successo per Lamiera 2023

    Sono decisamente positivi i risultati raccolti dalla 22esima edizione di Lamiera, la manifestazione internazionale dedicata alle tecnologie per il taglio, la deformazione e lavorazione di lamiera, tubi e profilati, che è andata in scena da mercoledì 10...

  • Tecnologie per il legno: un ritorno alla “normalità”?

    Il primo trimestre 2023 conferma il rallentamento degli ordini per le tecnologie italiane dedicate alla lavorazione del legno e all’industria del mobile. L’indagine trimestrale realizzata dall’Ufficio studi di Acimall, l’associazione che riunisce i costruttori del settore conferma...

  • Fanuc olimpiadi della robotica 2023
    Le scuole si sfidano in prove di robotica alle Olimpiadi Fanuc

    Appuntamento il 22 e 23 maggio 2023 con la 1° edizione delle Olimpiadi Fanuc, il concorso di robotica industriale ideato da Fanuc Italia che si rivolge al mondo della scuola tecnica e professionale. L’iniziativa intende offrire agli...

  • Xylexpo torna a FieraMilano-Rho a maggio 2024

    La 28esima edizione di Xylexpo, la biennale mondiale delle tecnologie per la lavorazione del legno e l’industria del mobile, torna dal 21 al 24 maggio 2024. Un ritorno alle origini: Xylexpo si è sempre svolta nel mese di...

  • Ucimu, ordini in calo per le macchine utensili nel I trimestre 2023

    Nel primo trimestre 2023 l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi per Produrre segna un calo del 23,7% rispetto al periodo gennaio-marzo 2022. In valore assoluto l’indice si è...

  • MindSphere World, l’evento dedicato alla sicurezza delle macchine e impianti industriali

    Si è svolto a Piacenza “Macchine Protette – non c’è più safety senza cybersecurity” promosso da MindSphere World. L’Associazione – che dal 2018 si fa promotrice dello sviluppo digitale del settore industriale e che riunisce un network di...

  • Ucimu Bilancio di Sostenibilità 2021
    1° Bilancio di Sostenibilità Ucimu: attività ESG in corso, ma manca la formalizazione dei processi

    È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...

Scopri le novità scelte per te x