NSK allo studio di soluzioni per aumentare le proprietà dinamiche

Poiché le macchine nell’industria dei semiconduttori operano con tempi di ciclo inferiori al secondo, le unità pick-and-place devono garantire prestazioni estremamente dinamiche. Un caso concreto riguarda un produttore di sistemi per l’assemblaggio di chip, al quale NSK ha consigliato una combinazione di guide a ricircolazione di sfere e guide lineari miniaturizzate in sostituzione del motore lineare finora utilizzato, per aumentare sensibilmente le proprietà dinamiche.
Il processo prevede che l’unità pick-and-place della macchina di assemblaggio raccolga un chip semiconduttore e lo inserisca in un package. Durante questa operazione la corsa di 40 mm è effettuata a una velocità di 2,5 m/sec.
Il motore lineare utilizzato in precedenza svolgeva questo compito ai limiti della propria capacità, cosicché l’azienda si è rivolta a NSK per studiare una soluzione alternativa. Dopo aver valutato con cura l´applicazione, i tecnici di NSK hanno proposto di utilizzare una vite a ricircolazione di sfere della Serie BSS abbinata a guide lineari miniaturizzate della Serie PU.
Le guide lineari miniaturizzate PU di NSK sono progettate per applicazioni specifiche come quelle su macchine per la produzione di semiconduttori e apparecchiature medicali. La ricircolazione efficiente delle sfere garantisce un movimento fluido, mentre le tenute prevengono l´infiltrazione di polvere dall´ambiente circostante. Le guide lineari miniaturizzate PU, abbinate all´utilizzo di un lubrificante appropriato, si rendono così idonee all´utilizzo in camera bianca.
Un altro vantaggio intrinseco della Serie PU è la leggerezza: il pattino della guida è circa il 20% più leggero rispetto a prodotti equivalenti in commercio, offrendo benefici considerevoli nelle applicazioni altamente dinamiche. L’azionamento del sistema pick-and-place pesa ora solo 1 kg e raggiunge velocità operative di 2,5 m/s (con un’accelerazione di 40 g). Inoltre offre una corsa di 40 mm e una velocità di rotazione massima della vite a ricircolazione di sfere di 5000 giri/min.
Contenuti correlati
-
Rollon rinnova la collaborazione con Skyward Experimental Rocketry
Rollon collaborerà anche quest’anno con Skyward, associazione multi disciplinare che riunisce ingegneri di diverse facoltà del Politecnico di Milano, per la progettazione di un nuovo razzo che sarà lanciato durante l’edizione 2023 dell’European Rocketry Challenge (EuRoC), la...
-
Analog Devices pubblica il rapporto ESG 2022
Analog Devices, pioniere mondiale nel settore dei semiconduttori, ha pubblicato il suo report ESG – Environmental, Social and Governance, per l’anno 2022. La pubblicazione evidenzia come le soluzioni di ADI apportino benefici alla società e al pianeta,...
-
In un’auto ci sono fino a 9 semiconduttori di Allegro
Allegro MicroSystems è un’azienda di riferimento a livello globale che progetta, sviluppa, produce e commercializza circuiti integrati per sensori e circuiti integrati analogici di potenza per applicazioni speciali. Il focus verte sul mercato automotive e industriale, in...
-
Assemblaggio e ispezione
Ribe Anlagentechnik sviluppa sistemi di assemblaggio innovativi, inclusi sistemi di controllo per i paraurti, e la visione artificiale di Sick l’ha aiutata in alcuni passaggi Leggi l’articolo
-
Il connettore lo assembla il robot
Per assemblare 5 milioni all’anno di connettori ad alta tensione per veicoli elettrici e ibridi servono soluzioni di automazione sofisticate Leggi l’articolo
-
Comau primo partner industriale e di innovazione di Intrinsic
Comau è stata presentata come primo partner industriale di Intrinsic, azienda che ha l’obiettivo di rendere la robotica industriale sempre più accessibile e semplice da usare per milioni di aziende, imprenditori e sviluppatori. Pietro Gorlier, CEO di Comau,...
-
La ‘potenza’ dei Big Data
Raccolta dati in tempo reale per una gestione centralizzata delle linee di produzione nell’industria dei semiconduttori Leggi l’articolo
-
Automac: 30 anni di innovazione
Anniversario importante per Automac, fondata il 19 aprile 1993 da Franco Perico, attuale presidente della società, insieme ai soci Claudio Previtali e Luca Opreni. Oggi l’azienda si trova a uno snodo centrale del suo percorso: forte di...
-
Veicoli elettrici, Comau progetta una soluzione automatizzata flessibile per Hycan
Comau ha supportato Hycan Automotive Technology con una soluzione di saldatura ‘intelligente’ per la sua linea di assemblaggio. Questo sistema innovativo garantisce la produzione multi-modello di nuovi veicoli alimentati con fonti di energia alternativa, un numero elevato...
-
Affidabilità e precisione anche a distanza: OT300 e OT500 da Baumer
Baumer presenta i nuovi sensori OT300 e OT500 aggiungendoli alla sua ampia gamma di sensori fotoelettrici. Questi prodotti offrono un ampio range di rilevamento (fino a 2,6 m) grazie alla tecnologia a “tempo di volo”. Indipendentemente dall’angolo di...