NSK allo studio di soluzioni per aumentare le proprietà dinamiche

Poiché le macchine nell’industria dei semiconduttori operano con tempi di ciclo inferiori al secondo, le unità pick-and-place devono garantire prestazioni estremamente dinamiche. Un caso concreto riguarda un produttore di sistemi per l’assemblaggio di chip, al quale NSK ha consigliato una combinazione di guide a ricircolazione di sfere e guide lineari miniaturizzate in sostituzione del motore lineare finora utilizzato, per aumentare sensibilmente le proprietà dinamiche.
Il processo prevede che l’unità pick-and-place della macchina di assemblaggio raccolga un chip semiconduttore e lo inserisca in un package. Durante questa operazione la corsa di 40 mm è effettuata a una velocità di 2,5 m/sec.
Il motore lineare utilizzato in precedenza svolgeva questo compito ai limiti della propria capacità, cosicché l’azienda si è rivolta a NSK per studiare una soluzione alternativa. Dopo aver valutato con cura l´applicazione, i tecnici di NSK hanno proposto di utilizzare una vite a ricircolazione di sfere della Serie BSS abbinata a guide lineari miniaturizzate della Serie PU.
Le guide lineari miniaturizzate PU di NSK sono progettate per applicazioni specifiche come quelle su macchine per la produzione di semiconduttori e apparecchiature medicali. La ricircolazione efficiente delle sfere garantisce un movimento fluido, mentre le tenute prevengono l´infiltrazione di polvere dall´ambiente circostante. Le guide lineari miniaturizzate PU, abbinate all´utilizzo di un lubrificante appropriato, si rendono così idonee all´utilizzo in camera bianca.
Un altro vantaggio intrinseco della Serie PU è la leggerezza: il pattino della guida è circa il 20% più leggero rispetto a prodotti equivalenti in commercio, offrendo benefici considerevoli nelle applicazioni altamente dinamiche. L’azionamento del sistema pick-and-place pesa ora solo 1 kg e raggiunge velocità operative di 2,5 m/s (con un’accelerazione di 40 g). Inoltre offre una corsa di 40 mm e una velocità di rotazione massima della vite a ricircolazione di sfere di 5000 giri/min.
Contenuti correlati
-
Le novità di Cosberg a Mecspe 2023
A Mecspe (BolognaFiere dal 29 marzo al 31 marzo 2023), Cosberg presenta la propria roadmap verso ulteriori nuovi orizzonti: allo stand dell’azienda i visitatori possono vedere in azione un robot avatar in grado di gestire una macchina...
-
Esperienza di assemblaggio in AR per i visitatori di Omron ad Hannover
OMRON festeggia 90 anni di innovazione presso il padiglione 9, stand F24, ad Hannover Messe 2023 (17-21 aprile 2023). Come naturale evoluzione del robot istruttore di ping-pong basato su intelligenza artificiale FORPHEUS, OMRON presenterà per la prima...
-
Legge UE sui chip, talento e sostenibilità: i tre pilastri di ISS Europe 2023
SEMI annuncia il ritorno dell’Industry Strategy Symposium Europe (ISS Europe) 2023 come evento in presenza che si svolgerà a Vienna, in Austria, il 15 e 16 febbraio prossimi, che offre prospettive da parte di analisti, economisti, politici e...
-
Il significativo contributo delle donne all’industria di semiconduttori
Anche se vi sono donne che rivestono ruoli chiave o manageriali nell’industria dei semiconduttori, rimangono comunque una minoranza. Nonostante ciò, molte di coloro che sono entrate in questo settore hanno fornito (e ovviamente continuano a fornire) contributi...
-
Connettori cilindrici M16 per terminazioni a crimpare da binder
Assemblaggio più efficiente grazie a binder, noto produttore di connettori cilindrici industriali, che offre i modelli misura M16, come quelli della serie 423, per terminazioni a crimpare. La tecnologia di crimpaggio consente di cablare i connettori velocemente...
-
Il cobot industriale ABB Swifti offre velocità, precisione e sicurezza ai vertici della categoria
ABB ha lanciato il robot collaborativo industriale Swifti CRB 1300, che colma il divario tra robot industriali e collaborativi. Combinando velocità e precisione ai vertici della categoria con una capacità di movimentazione dei carichi fino a 11 kg,...
-
Inserti portacontatti push-in con bloccaggio a scatto Click-in da Phoenix
I connettori rettangolari Heavycon di Phoenix Contact sono utilizzati per il cablaggio dal quadro elettrico per la connessione di potenza, segnale e bus di campo. Ora la gamma prodotti viene ampliata con nuovi inserti portacontatti Push-in a...
-
Ingombro ridotto per un assemblaggio veloce
Beckhoff risponde con un sistema di trasporto lineare XTS alla richiesta di Eclipse di poter contare su una nuova linea di assemblaggio con ingombro ridotto e un aumento ulteriore della produttività Leggi l’articolo
-
Tecnologia: il ruolo delle donne
Le donne ingegneri e le scienziate danno un contributo sempre più significativo in un gran numero di discipline Stem Leggi l’articolo
-
Una partnership per la commercializzazione di microLED per i dispositivi AR
IQE plc, fornitore attivo a livello mondiale di wafer epitassiali per semiconduttori composti e di materiali avanzati per l’industria dei semiconduttori, ha stretto un accordo di collaborazione strategica con Micledi Microdisplays con l’obiettivo di supportare la diffusione su...