Rollon rinnova la collaborazione con Skyward Experimental Rocketry
L’azienda e Skyward, associazione studentesca che riunisce ingegneri del Politecnico di Milano, collaboreranno per il secondo anno consecutivo al lancio di un razzo aerospaziale durante la European Rocketry Challenge. Il razzo Gemini, protagonista dell’edizione 2023 della competizione, monterà sugli aerofreni guide lineari fornite da Rollon

Rollon collaborerà anche quest’anno con Skyward, associazione multi disciplinare che riunisce ingegneri di diverse facoltà del Politecnico di Milano, per la progettazione di un nuovo razzo che sarà lanciato durante l’edizione 2023 dell’European Rocketry Challenge (EuRoC), la prima competizione universitaria di lancio di razzi in Europa.
Skyward Experimental Rocketry è un’associazione studentesca del Politecnico di Milano fondata nel 2012 che oggi conta più di 100 membri provenienti da diverse facoltà (aerospaziale, meccanica, computer science, elettronica). Nata con l’intento di permettere agli studenti di mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite a lezione, ha raggiunto l’obiettivo di lanciare razzi sonda oltre i 1.000 metri.
Il razzo Gemini
Quest’anno, Skyward parteciperà a EuRoC con il razzo Gemini, dotato di un motore alimentato da uno speciale propellente ibrido: protossido di azoto come ossidante bifasico e ABS stampato in 3D che compone il combustibile solido.
Il razzo monterà guide lineari fornite da Rollon per l’apertura degli aerofreni, in grado di garantire il corretto funzionamento di questi fondamentali componenti, nonostante il forte stress a cui sono sottoposti durante il lancio.
Infatti, durante la competizione, il motore di Gemini dovrà spingere il razzo fino all’altezza target di 3000 metri, pur essendo di fatto progettato per andare oltre questa altitudine. Pertanto, per riuscire nell’intento, è necessario poter controllare la velocità – un compito demandato proprio agli aerofreni, regolati dal sistema di controllo del razzo.
Le guide lineari Rollon
L’estrazione e il rientro degli aerofreni sono resi possibili dal movimento lineare delle guide Rollon che, grazie alla loro robustezza e capacità di carico, garantiscono il perfetto funzionamento del meccanismo a una velocità di 1000 km/h e a una pressione subita di circa 20 kg ciascuna.
Questa non è la prima volta che Rollon collabora con Skyward a questo progetto: la partnership è iniziata un anno fa, quando il team Skyward ha trionfato all’edizione 2022 di EuRoC con il razzo Pyxis, che montava sugli aerofreni le stesse guide che monterà quest’anno Gemini.
L’edizione 2023 di EuRoC è prevista dal 10 al 16 ottobre a Constância, in Portogallo, e il lancio ufficiale, che si terrà presso il campo militare Santa Margarida, potrà essere seguito in diretta.
La collaborazione con Skyward si inserisce perfettamente negli obiettivi di sostegno al territorio, alla ricerca e all’innovazione tecnologica che da sempre Rollon persegue.
“Siamo davvero lieti di poter collaborare ancora una volta con il team Skyward in questo interessante progetto, conferma del fatto che il settore dell’aerospace è terreno fertile per l’innovazione, in grado di influenzare l’evoluzione tecnologica”, afferma Alberto De Giorgi, Business Developer Aerospace Industry di Rollon. “Da sempre ci impegniamo a sostenere gli studenti nel loro percorso di crescita accademico e professionale. Crediamo, infatti, che aziende come Rollon abbiano non solo il compito di condividere conoscenze e know-how ma anche di affiancare i futuri ingegneri nelle loro sfide formative”.
The European Rocketry Challenge
Organizzata dall’agenzia spaziale portoghese, la European Rocketry Challenge è nata nel 2020 come prima competizione europea tra associazioni studentesche che si occupano di progettazione e lancio di razzi. Ogni anno, riunisce in Portogallo team da tutta Europa che si sfidano in una gara di lancio di precisione su due categorie – 3.000 e 9.000 metri – che premia chi riesce ad avvicinarsi di più al target altimetrico e, in successione, a recuperare il razzo in caduta in una specifica posizione. Durante la manifestazione vengono assegnati anche altri riconoscimenti volti a premiare il miglior report tecnico, il migliore teamwork, il miglior design e le migliori prestazioni di volo.
Contenuti correlati
-
Rollon integra lo strumento di selezione myRollon con i sistemi YZ
Dopo il successo del lancio dello strumento di selezione myRollon per guide lineari, telescopiche e attuatori, Rollon è lieta di annunciare una nuova integrazione che permetterà agli utenti di selezionare anche la nuova gamma standard di sistemi...
-
“5G & beyond”: le reti industriali come driver di sviluppo
Il 2023 è stato un anno importante per il mercato industriale del 5G: sono stati definiti gli standard principali che la rendono una tecnologia distintiva rispetto alle precedenti generazioni di rete mobili. A livello di business, tutti...
-
10 falsi miti sul metaverso (…e non è un’invenzione di Zuckerberg)
È stata la novità tecnologica che ha monopolizzato l’attenzione di tutti l’anno scorso. Poi si è parlato di “flop”, di investimenti diversi da parte di Meta, di una tecnologia quasi al capolinea… Ma il Metaverso è davvero già...
-
Il progetto “Ifis Talent” di Talentia e Banca Ifis
Talentia Software, azienda nota a livello internazionale nello sviluppo di soluzioni per la gestione delle risorse umane e finanziarie per le imprese di medie e grandi dimensioni, e Banca Ifis, Challenger Bank italiana, focalizzata nei servizi di specialty...
-
Rollon e Nadella ad Automatica 2023: competenza nelle soluzioni per la movimentazione lineare
In occasione di Automatica 2023 le due società del Gruppo Timken uniranno le forze per la prima volta per mostrare l’alto livello di competenza rispetto alle soluzioni per la movimentazione lineare e, con il motto “Stronger. Together”...
-
La cerimonia di premiazione dello Student Contest di MindSphere World
Il 12 maggio alle ore 9.30 presso L’Aula Magna del Politecnico di Milano ci sarà la cerimonia ufficiale di premiazione dello Student Contest 2022 indetto da MindSphere World – Associazione promotrice della digitalizzazione per l’industria. Un’iniziativa che...
-
Intelligenza artificiale: una valida alleata degli enologi
Le tecnologie digitali come leve strategiche per spingere il settore vitivinicolo. Una sfida tra sostenibilità, sicurezza e innovazione. Antares Vision Group e Orobix Life gettano le basi per un nuovo modello di sviluppo che faccia perno sull’innovazione....
-
Realtà Aumentata & Metaverso: le analisi dell’ultimo Osservatorio Polimi
Quello dell’Extended Reality è un mercato ben avviato in Italia, con 231 progetti attivi dal 2020 ad oggi, e molte aziende stanno già utilizzando, nella gestione dei consumatori o nei processi aziendali, tecnologie in grado di arricchire...
-
Osservatorio Polimi: il mercato dell’IoT nel 2022 supera gli 8 miliardi di euro
Nel 2022 il mercato italiano dell’ Internet of Things continua la sua corsa: +13% rispetto al 2021, raggiungendo 8,3 miliardi di euro, nonostante i problemi legati alla carenza di semiconduttori e di materie prime, oltre all’instabilità economica...
-
Ewellix presenta nuovi attuatori elettrici per macchine operatrici
Ewellix, noto a livello mondiale nell’innovazione e nella produzione di tecnologie avanzate per il movimento lineare, lancia una nuova generazione di attuatori elettrici. Progettati specificamente per l’impiego in applicazioni su macchine operatrici, dalle macchine agricole e da...