Mivor coglie i frutti dell’automazione grazie a CLS

La cooperativa Mivor, che produce e commercializza frutta e ortaggi freschi e conservati, oltre al confezionamento di 80 mila tonnellate di mele l’anno, ottimizza e velocizza i processi di magazzino grazie alle soluzioni implementate da CLS

Pubblicato il 1 agosto 2023

Mivor, Cooperativa Frutticoltori Mivo-Ortler Società Agricola, ha scelto CLS come partner ideale per sostenere gli obiettivi aziendali attraverso l’automazione e l’ottimizzazione dei suoi processi produttivi. Grazie alla consulenza di CLS e alla fornitura di soluzioni su misura incentrata su AMR Agilox, l’azienda ha velocizzato i processi interni, riuscendo ad abbinare il magazzino automatico con le linee di svuotamento.

Con sede nella località di Laces, vicino a Bolzano, Mivor è rinomata nel settore agroalimentare occupandosi di commercio all’ingrosso di frutta e ortaggi freschi o conservati. La cooperativa conta circa 300 associati che producono tra le 70 e le 80 mila tonnellate di mele all’anno.
Il core business è il processo di confezionamento di mele per i clienti nazionali e internazionali, avvalendosi di una struttura all’avanguardia e ad alto livello di automazione. Nella fase iniziale di progettazione della nuova sala di confezionamento, Mivor aveva l’esigenza di trovare una soluzione efficace che potesse permettere di abbinare il magazzino automatico con le linee di svuotamento.

L’adozione della soluzione Agilox implementata da CLS ha permesso all’azienda di ridurre i vincoli per la movimentazione orizzontale e di accedere in qualsiasi momento alle altre linee di produzione. Inoltre, questa soluzione ha evitato interruzioni nel processo di produzione, ottimizzando tempi e costi.

“Un buon raccolto” di efficienza e produttività

Prima dell’adozione della soluzione Agilox era necessario che un paio di carrellisti si occupassero della fase di approvvigionamento e della gestione delle missioni di raccolta/prelievo delle merci. Grazie alle soluzioni implementate da CLS, questo compito viene ora svolto dalle macchine Agilox stesse, consentendo al carrellista di posizionarsi verso l’uscita e di poter gestire le pedane finite e confezionate, fungendo anche da conducente e pallettizzatore.

“Quando un operatore di linea mi ha segnalato un problema di sovraccarico di una macchina, grazie alla soluzione di CLS ho potuto accedere direttamente alla macchina tramite smartphone per risolvere il problema, permettendo così al ciclo di continuare senza nessuna interruzione”, ha affermato Roland Staffler, Responsabile Produzione di Mivor.

Poiché il sistema dell’azienda richiede una rete complessa di comunicazione tra i magazzini e il programma di gestione degli ordini e della pianificazione, ai quattro AMR Agilox è stata aggiunta un’ulteriore macchina: il quinto Agilox è stato il punto di svolta. Installato rapidamente, l’integrazione con il sistema di Mivor è stata immediata e, di conseguenza, il flusso dei processi è stato ottimizzato aumentando l’output delle linee di produzione.
Mivor dispone anche dei carrelli elevatori di CLS, i quali hanno velocizzato ed ottimizzato tutti i processi di magazzino.

“Con CLS ci siamo sempre trovati bene, la soddisfazione anche a livello di assistenza è davvero elevata. Solo un paio di volte abbiamo avuto bisogno di alcuni pezzi di ricambio, e dopo averlo segnalato, sono stati consegnati pochi giorni dopo”, ha aggiunto Staffler.

In conclusione, la soluzione AMR di CLS è stata ideata su misura per lavorare in sicurezza assieme al personale in spazi limitati, risultando facile da utilizzare, flessibile e semplice da riprogrammare.

Mivor, grazie al team di esperti CLS, è riuscita a ottimizzare i processi e a integrare perfettamente la gestione della supply chain con automazione e tecnologia, abbinando il magazzino automatico alle linee di svuotamento, portando di conseguenza a un notevole aumento dei flussi di produzione.

 



Contenuti correlati

  • Cincoze presenta i suoi ultimi Panel PC ad alte prestazioni Alder Lake-P

    Cincoze ha lanciato la serie di panel PC ad alte prestazioni (serie P2202+CV/CS/CO), l’ultima aggiunta alla linea di prodotti Display Computing – Crystal. Il punto forte di questa serie è il processore Intel Core serie U (Alder...

  • IO-Link è anche wireless

    Rotzinger ha sviluppato un’innovativa macchina adattativa per il confezionamento di prodotti alimentari con le soluzioni IO-Link wireless di CoreTigo Leggi l’articolo

  • Confezioni ad alta velocità

    Confezionare ad alta velocità prodotti alimentari difficili da gestire e identificare, il tutto mantenendo massima l’affidabilità del processo: una sfida che le macchine di Tecno Pack sono state in grado di vincere anche grazie ai sensori Wenglor...

  • I robot Stäubli nella linea di confezionamento per blocchi di formaggio a pasta dura

    Per ciascuna delle due celle utilizzate per la produzione di formaggio a pasta dura presso la BMI (Bayerische Molkereiindustrie) di Jessen/Sassonia-Anhalt, in Germania, è presente un robot igienico Stäubli a sei assi. Ogni cella è dotata di...

  • Leuze mele
    Dalla pianta al supermercato: le mele viaggiano sicure con Leuze

    Quando una mela arriva al supermercato e al consumatore, ha già subito diversi processi: è stata raccolta, controllata, immagazzinata, smistata e confezionata. Poche aziende conoscono questi processi come BayWa Obst GmbH & Co. KG. La sede principale...

  • La start-up Barter aiuta il retail a valorizzare le eccedenze di magazzino

    Barter, la start-up che permette ai negozianti di attingere a un enorme magazzino virtuale per richiedere prodotti e vendere quelli in eccesso, è stata selezionata per partecipare a Bravo Innovation Hub, il programma di Invitalia e il...

  • Gli AGV e gli AMR diventano sempre più complessi

    L’Industria 4.0 e l’Intralogistica 4.0 stanno rivoluzionando l’ambiente di produzione, con conseguente impatto sugli AGV (Automated Guided Vehicles, veicoli a guida automatica) e sugli AMR (Autonomous Mobile Robots, robot mobili autonomi). Per consentire all’industria di rimanere al...

  • SPS 2023: Rockwell Automation presente con soluzioni all’avanguardia per la trasformazione digitale

    Nel corso della fiera SPS 2023 a Norimberga (14-16 novembre) Rockwell Automation presenterà il proprio portafoglio completo di dispositivi intelligenti e soluzioni software per l’industria manifatturiera, e in particolare: FactoryTalk Design Studio il software cloud-based per la progettazione...

  • Nuovo magazzino automatizzato in Polonia inaugurato da Sofidel

    Sofidel, gruppo cartario italiano leader nella produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in Europa per il brand Regina, ha inaugurato un magazzino automatizzato nel proprio stabilimento di Ciechanów, in Polonia. Il...

  • E se le forme sono diverse?

    Per gestire variabilità di formato e casualità di posizione sul nastro di trasporto, Bergami Packaging Solutions si è affidata ai sistemi ad alte prestazioni di Keba Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x