Microcontrollore miniaturizzato Toshiba per il controllo di motori elettrici

Toshiba Electronics Europe ha esteso la serie di microcontrollori TX03 basati sul nucleo di elaborazione ARM Cortex-M3 con il nuovo dispositivo TMPM37AFSQG. Il nuovo chip è il più piccolo microcontrollore con funzioni di controllo vettoriale per motori elettrici che comprende il coprocessore Toshiba VE+ (Vector Engine Plus) e un circuito di prepilotaggio (pre-driver) che facilitano il controllo di motori brushless (senza spazzole) in corrente continua.
Il circuito di prepilotaggio integrato nel dispositivo TMPM37AFSQG può comandare direttamente i MOSFET generando dei segnali in uscita di tipo PWM trifase complementari con un intervallo minimo di 25 ns. Si tratta di funzionalità che rendono questo microcontrollore particolarmente adatto per pilotare piccoli motori, ventole per server, piccole ventole di raffreddamento, ventole di aerazione, ventole elettriche, ventole a soffitto, pompe e giocattoli. Il nucleo del microcontrollore è alimentato dalla tensione di prepilotaggio, così da poter utilizzare un alimentatore unico per l’intero dispositivo.
Dotato di un nucleo ARM Cortex-M3 in grado di funzionare fino a 40 MHz, di un convertitore A/D a 12 bit e di una piattaforma di controllo vettoriale integrata, il microcontrollore TMPM37AFSQG permette di realizzare azionamenti estremamente efficienti, con basse vibrazioni e basso rumore, migliorando notevolmente le prestazioni del motore.
Integrati nel dispositivo vi sono anche un amplificatore operazione, essenziale per il rilevamento della corrente con un singolo shunt e un comparatore per il rilevamento delle sovracorrenti. Tutte le funzioni sono state incorporate in un piccolo contenitore (VQFN32 da 5 x 5 mm, con passo da 0,5 mm), progettato per minimizzare le dimensioni di montaggio.
Contenuti correlati
-
Investimento da 6,3 milioni di sterline per il nuovo Innovation Center di Invertek Drives
Per il nuovo Innovation Center è stato acquistato un terreno accanto alla sede centrale dell’azienda e allo stabilimento di produzione, presso l’Offa’s Dyke Business Park, a Welshpool, Powys, nel Regno Unito. Il Centro sarà composto da strutture di...
-
Toshiba semplifica il controllo dei motori con il nuovo ecosistema hardware e software
Toshiba Electronics Europe GmbH (“Toshiba”) ha introdotto la soluzione MCU Motor Studio, che riunisce tool di progettazione basati su PC, firmware per microcontrollore e hardware di valutazione a basso costo per accelerare il time-to-market nelle applicazioni di...
-
NUM lancia i motori elettrici lineari progettati specificamente per le macchine utensili
NUM, azienda specializzata in CNC, ha lanciato una serie di servomotori lineari brushless progettati specificamente per applicazioni a ciclo di lavoro continuo nelle macchine utensili. Fino ad oggi, la maggior parte dei motori lineari presenti sul mercato...
-
L’importanza della manutenzione predittiva
Una manutenzione predittiva sicura dei motori elettrici gestita via software è in grado di aumentare la produttività Leggi l’articolo
-
Il futuro intelligente dell’agricoltura
Che si tratti di computer quantistici, di turismo spaziale o di tecnologie basate sull’idrogeno, l’avanguardia tecnologica si concentra su argomenti in continua evoluzione. Stranamente, quello spesso trascurato è proprio il settore più importante: l’agricoltura. Questo nonostante sia stata in...
-
Norme sui motori: cosa succederà nel 2023?
Analizziamo i cambiamenti in arrivo con le nuove normative sulla progettazione ecocompatibile e il loro significato per gli acquirenti di motori elettrici Leggi l’articolo
-
Keb Automation acquisisce il controllo di Brusatori Motori Elettrici
Trascorsi poco più di 3 anni di proficua collaborazione tra i soci Brusatori, noto player nel campo dei motori elettrici, e KEB Automation, l’assemblea dei soci di Brusatori Srl si è riunita per definire la nuova governance, a...
-
A SPS Italia 2022, le soluzioni di efficientamento di WEG
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...
-
Prevenire gli incendi boschivi con l’IoT: il progetto innovativo di Dryad e Avnet Silica
Avnet Silica ha avviato una collaborazione con una start-up innovativa che utilizza le reti IoT avanzate per prevenire la diffusione degli incendi boschivi in tutto il mondo. Data la potenziale dimensione di una foresta e la mancanza...
-
Industria e ambiente si incontrano con azionamenti e motori efficienti
Green e Digital Transformation stanno influenzando anche un segmento tradizionale dell’automazione e dell’elettronica di potenza come quello dei motori elettrici. Anche per questo motivo gli obiettivi di riduzione dei consumi e dell’impatto ambientale richiedono interventi strategici e...