NUM lancia i motori elettrici lineari progettati specificamente per le macchine utensili
Parte mobile primaria completamente incapsulata in un involucro di acciaio inossidabile. Raffreddamento a liquido per applicazioni a ciclo di lavoro continuo

NUM, azienda specializzata in CNC, ha lanciato una serie di servomotori lineari brushless progettati specificamente per applicazioni a ciclo di lavoro continuo nelle macchine utensili.
Fino ad oggi, la maggior parte dei motori lineari presenti sul mercato è stata progettata per l’automazione generica, con capacità di posizionamento A-B veloce ma con cicli di lavoro relativamente bassi. NUM ha adottato un approccio progettuale più conservativo, aspettando che il mercato maturasse prima di creare un motore lineare espressamente destinato al funzionamento continuo nell’ambiente severo delle macchine utensili moderne.
I nuovi motori lineari NUM della serie LMX incorporano una serie di caratteristiche che aiutano a mitigare l’effetto di condizioni operative difficili. La loro sezione primaria mobile che contiene l’avvolgimento è completamente incapsulata in un robusto alloggiamento in acciaio inossidabile, con un circuito di raffreddamento integrato progettato per massimizzare la portata, il che consente anche l’uso di liquidi di raffreddamento a bassa temperatura e bassa dispersione termica specifica. I motori hanno un passo polare ridotto per aumentare la densità di forza, minimizzare le forze di cogging e ridurre le perdite termiche.
I motori lineari LMX sono costituiti da una parte fissa con unità modulari di magneti in terre rare, e da una parte mobile costituita da un nucleo magnetico con bobine incapsulate in un involucro metallico che viene supportato dalle guide fornite dal cliente. Una caratteristica fondamentale dei motori è che sono progettati per funzionare con un traferro relativamente ampio di 1 mm, per ridurre l’impatto delle tolleranze di montaggio sulle caratteristiche delle prestazioni. Per la maggior parte delle applicazioni su macchine utensili, la piastra dei magneti è tenuta ferma e la sezione con l’avvolgimento è libera di muoversi, ma sono possibili anche disposizioni di montaggio inverse, con prestazioni simili.
Adatti all’uso con servoazionamenti brushless sinusoidali trifase standard, i motori lineari della serie LMX di NUM sono particolarmente convenienti se abbinati ai drive NUMDrive X o al nuovo NUM DrivePro. Entrambe queste famiglie di azionamenti ad alte prestazioni sono caratterizzate da un elevato grado di integrazione funzionale, che le rende tra le più compatte sul mercato, e offrono ampie opzioni di monitoraggio e controllo del movimento sicuro per aiutare a semplificare la progettazione.
I nuovi drive NUM DrivePro saranno probabilmente di particolare interesse per gli OEM che cercano le massime prestazioni dai nuovi motori lineari NUM della serie LMX. Implementati utilizzando una tecnologia avanzata system-on-chip (SoC) e basati su un processore ARM multi-core, i drive utilizzano la programmazione bare-metal per eliminare la latenza del sistema operativo.
NUM produce un’ampia gamma di motori elettrici, tra cui motori mandrino, motori servo assi, motori coppia, sincroni e asincroni, e ora anche lineari. Secondo Massimiliano Menegotto, Amministratore Delegato e CTO del Gruppo NUM: “La scelta della migliore soluzione cinematica per qualsiasi macchina comporta spesso un compromesso tra vari fattori tecnici. NUM può supportare i progettisti di macchine, durante la fase di sviluppo della macchina, nella scelta della soluzione più appropriata”.
Contenuti correlati
-
Investimento da 6,3 milioni di sterline per il nuovo Innovation Center di Invertek Drives
Per il nuovo Innovation Center è stato acquistato un terreno accanto alla sede centrale dell’azienda e allo stabilimento di produzione, presso l’Offa’s Dyke Business Park, a Welshpool, Powys, nel Regno Unito. Il Centro sarà composto da strutture di...
-
1° Bilancio di Sostenibilità Ucimu: attività ESG in corso, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
Pianificare l’innovazione nelle tecnologie del movimento
Nel 2023, con una progressiva introduzione di nuove tecnologie e soluzioni innovative, Delta Electronics rinnoverà la sua offerta di azionamenti, motori e unità di controllo. Sicurezza, elevato scambio di dati e facilità di utilizzo sono alcuni dei...
-
Weerg continua a investire in ricerca e sviluppo
Ancora promozioni in casa Weerg. Dopo il grande successo dei Black Days dello scorso novembre, Weerg, il primo service italiano di manifattura online nell’ambito delle lavorazioni CNC e stampa 3D, ha deciso di cominciare l’anno con importanti...
-
Alla scoperta dei punti deboli delle macchine a controllo numerico
La quarta rivoluzione industriale, più comunemente nota come Industry 4.0, ha cambiato il modo di operare delle fabbriche, dove l’adozione di tecnologie relativamente nuove, tra cui i macchinari industriali come le macchine a controllo numerico computerizzato (CNC), consente...
-
Fresatrici Emco con CNC Sinumerik One
Sinumerik One, il CNC nativo digitale con nuove funzioni tecnologiche ed un’interfaccia utente dal design rinnovato, viene già utilizzato con successo sui torni e sulle fresatrici Emco. I vantaggi della nuova generazione del controllo sono evidenti: è...
-
Retrofit di una rettificatrice per ingranaggi con sistema CNC Num
Bharat Gears, uno dei maggiori produttori indiani di ingranaggi di qualità, è riuscita a riadattare una rettificatrice per ingranaggi Reishauer RZ361A con un sistema CNC avanzato Num Flexium+68. Fondata nel 1971, Bharat Gears è cresciuta costantemente fino...
-
Crescono gli ordini di macchine utensili a fine 2022 secondo i dati Ucimu
Nel quarto trimestre 2022, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi Per Produrre segna un incremento del 3,5% rispetto al periodo ottobre-dicembre 2021. In valore assoluto l’indice si...
-
Faulhaber Drive Calculator: un aiuto prezioso per tutti gli sviluppatori
Faulhaber Drive Calculator di Faulhaber è lo strumento perfetto per consentire agli sviluppatori di trovare un sistema di azionamento adatto a un’applicazione specifica in tempo record. È funzionale e facile da usare: l’interfaccia utente moderna e chiara è stata concepito...
-
Ucimu: nel 2023 prosegue il trend positivo di macchina utensile, robotica e automazione
Non si arresta la crescita dell’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione che, dopo un 2021 decisamente positivo, chiude il 2022 con incrementi a doppia cifra per quasi tutti i principali indicatori economici e si...