mapp Robotics di B&R rende le macchine più veloci, flessibili ed efficienti
Con mapp pick & place, le applicazioni possono essere configurate con pochi click: i componenti di mapp si scambiano automaticamente tutte le informazioni di cui hanno bisogno

Una soluzione software precompilata di B&R aiuta gli OEM a implementare applicazioni pick & place in modo molto più rapido, con un rischio di investimento minimo. La soluzione di processo Pick & Place di mapp Robotics fa sì che le macchine siano più veloci, flessibili ed efficienti.
I robot pick & place aprono nuovi gradi di libertà per gli ingegneri durante la progettazione dei processi di produzione. In particolare, le macchine progettate per produrre piccole quantità, fino alla dimensione del lotto unitario e un’elevata varietà di prodotto beneficiano di una gestione automatizzata sincronizzata con una precisione al microsecondo.
Configurare, non programmare
Per creare tali applicazioni, B&R offre una soluzione software precompilata per i robot pick & place con il suo mapp Technology software toolbox. Ciò consente di configurare le applicazioni in modo intuitivo, selezionando blocchi funzione precompilati. Questi sono collegati tra loro nell’editor, come con altre funzioni mapp, consentendo di creare un’applicazione di robotica eseguibile in pochi minuti.
Non è richiesta una conoscenza approfondita della robotica. Bastano pochi clic per configurare il coordinamento con altri assi di movimento, sistemi track, componenti di visione artificiale B&R o applicazioni mapp View HMI web-based. Questo elimina gran parte del lavoro di programmazione manuale e riduce i tempi di sviluppo.
Massima libertà nella progettazione dei processi
La soluzione software mapp Pick & Place offre la massima libertà nella progettazione dei processi. È possibile utilizzare qualsiasi numero di robot delta. Anche il numero di nastri trasportatori per l’ingresso e l’uscita è liberamente configurabile. Come punto di forza, si evidenzia come il software sia in grado di ottimizzare automaticamente il processo per la massima velocità di prelievo.
Contenuti correlati
-
I robot Stäubli nella linea di confezionamento per blocchi di formaggio a pasta dura
Per ciascuna delle due celle utilizzate per la produzione di formaggio a pasta dura presso la BMI (Bayerische Molkereiindustrie) di Jessen/Sassonia-Anhalt, in Germania, è presente un robot igienico Stäubli a sei assi. Ogni cella è dotata di...
-
I dati percorrono nuove strade
Da Eulynx a IO-Link Safety, le nuove ‘vie di comunicazione’ dei dati sono aperte a tutti, e le tecnologie di sicurezza di Pilz continueranno ancora di più a essere protagoniste sulla scena dell’automazione Leggi l’articolo
-
Interfacce uomo-macchina: come e perché monitorarle secondo Paessler
Quando si parla di interfacce uomo-macchina, o HMI (Human-Machine Interface), si intendono sostanzialmente interfacce che permettono alle persone di monitorare e controllare macchine e processi industriali, nonché di interagire con esse. Tipicamente, ma non sempre, queste interfacce...
-
Wine Tech Symposium 2023
Vino e tecnologia: la nuvola dell’innovazione digitale è il motore essenziale per far evolvere l’enoturismo in un’esperienza progettuale e migliorare le performance legate alle vendite dirette al consumatore. L’enoturismo diventa sempre meno casuale e si trasforma in...
-
Entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo prevede di investire nella digitalizzazione dei processi
Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, supporta le aziende del comparto manifatturiero e della produzione industriale attraverso la ricerca di personale qualificato. Le imprese italiane sempre...
-
B&R: la modalità standby aumenta la produttività dei veicoli fuoristrada e agricoli
La modalità standby sul controller compatto X90 CP150 di B&R offre la possibilità di riavviare una macchina o un veicolo immediatamente dopo che il motore è stato spento per un breve periodo. Il CP150, che completa l’ampia gamma...
-
Seco presenta la sua Clea Software Suite a SPS 2023 di Norimberga
SECO presenterà la suite software Clea pensata per l’IoT alla fiera SPS 2023 – Smart Production Solutions (14 – 16 novembre 2023, Norimberga), presso lo stand 211, pad.8: i visitatori potranno avere un assaggio delle sue caratteristiche e delle sue peculiarità...
-
Forum Industria Digitale: parliamo di software
8 novembre 2023: a Cremona andrà in scena il Forum Industria Digitale, una mostra-convegno su innovazione, efficienza, flessibilità, integrazione realizzata da Messe Frankfurt e da Anie Automazione. Filo conduttore sarà il software. Benedetta Aliai Torres, Marketing and...
-
Spac Automazione 2024: il CAD semplice, completo e innovativo
Spac Automazione è un sistema professionale di progettazione, altamente automatizzato e flessibile, in grado di garantire agli utilizzatori la massima produttività nella progettazione di impianti elettrici per l’automazione industriale. Il software è sviluppato su tecnologia Autodesk AutoCAD...
-
Dove hai messo il tuo software?
Il software di controllo di processo deve gestire numerosi componenti hardware, che spesso non si limitano alla sola misurazione. Le funzioni aggiuntive possono sfruttare differenti dispositivi e strategie alternative, con specifici vantaggi e svantaggi. Di seguito, sono...