Macchine Protette 2023: focus sulla cybersecurity industriale

MindSphere World, associazione che promuove la digitalizzazione dell’industria, prosegue con gli appuntamenti di incontro e confronto tra esperti di settore a supporto della divulgazione di una corretta cultura digitale per l’Industry 4.0. Dopo il successo di Macchine Connesse, il 4 aprile presso Expo Fiere Piacenza, si terrà “Macchine Protette – non c’è più safety senza cybersecurity”: una giornata dedicata alla sicurezza informatica e alla sua interconnessione con la sicurezza fisica degli asset produttivi.
L’evento risponde alla necessità preponderante di proteggere gli impianti industriali ed i relativi sistemi di gestione, in considerazione degli attacchi cyber subiti di recente da diverse aziende a livello nazionale. Lo scopo, dunque, è quello di portare case study e best practices che possano fornire soluzioni e approcci vincenti per imprenditori, costruttori di macchine o impianti, system integrator e utilizzatori finali.
A Macchine Protette, attraverso il contributo di professionisti provenienti dal mondo accademico, istituzionale e dell’industria, si toccheranno temi tecnici, legali e normativi per una visione completa della cybersecurity in ambito industriale.
- L’apertura dei lavori sarà alle ore 9.45 con la plenaria “Dare senso alla sicurezza”.
- Un momento di approfondimento sull’importanza della formazione e delle competenze interne necessarie a garantire la sicurezza degli impianti, sempre più interconnessi e legati all’uso dei dati digitali.
- La giornata proseguirà con quattro sessioni di confronto che ospiteranno speaker di rilievo – tra cui delegati di ANIPLA, ISA – Global Security Alliance, UCIMA, UCIMU e l’Università di Genova:
Come cambia la Legge in merito alla Sicurezza Macchine
Un momento di confronto sulle normative del settore come il testo del Nuovo Regolamento Macchine, il cui recepimento è previsto proprio per questo 2023. Si parlerà anche della Direttiva NIS 2, e più genericamente del controllo dei dati a cui è necessario assicurare integrità, confidenzialità e disponibilità.
Tre punti di vista sul rapporto fra safety e cybersecurity. Grazie alla testimonianza di esperti di sicurezza provenienti da aziende del settore processo e manifattura, sarà possibile conoscere le strategie disponibili sul mercato per una efficace riduzione del rischio. Il dibattito avverrà tra utilizzatori di macchine ed impianti, e costruttori e system integrator per arrivare a definire un sistema ottimizzato che mira alla più sicura integrazione dei mondi OT e IT.
Le best practices della cybersecurity. L’incontro verterà sugli strumenti e sulle soluzioni tecniche di sicurezza più efficaci per l’intera filiera industriale, in relazione ai problemi teorici e pratici delle reti OT e di stabilimento.
Come agire in caso di attacco. Si affronterà il tema del piano di reazione ad un possibile attacco informatico considerando anche gli aspetti comunicativi e legali. Esperti di Risk e Incident Management illustreranno gli strumenti a disposizione e i doveri legali del caso.
Tutti gli interventi saranno a cura di delegati di associazioni, accademici, aziende di consulenza ed industrie leader del settore costruzione e vendita di macchine e impianti.
I partecipanti che lo desiderano potranno incontrare durante le pause del convegno gli esperti associati MindSphere World che hanno curato l’organizzazione – H-ON Consulting, ITCore e Siemens – per scambiare idee e consigli in tema di cybersecurity industriale.
“La digitalizzazione dell’industria ha aperto la strada a una maggiore efficienza, ma al contempo ha aumentato i rischi a livello cibernetico. In MindSphere World, riconosciamo l’importanza di un approccio olistico in grado di considerare non solo la sicurezza delle macchine, ma anche quella informatica. Per questo motivo abbiamo organizzato Macchine Protette, evento pensato appositamente per il settore industriale e per i professionisti che vi operano” commenta Andrea Gozzi – Segretario Generale di MindSphere World.
“A Macchine Protette, attraverso la condivisione di esperienze e di best practice, sarà possibile accrescere le proprie conoscenze sulla protezione delle infrastrutture industriali ed avere anticipazioni sulle tendenze di mercato e le prossime normative. Inoltre, i partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi con altri professionisti del settore e di discutere sulle sfide, ma anche sulle opportunità che la sicurezza cibernetica presenta per le loro attività” e conclude “siamo orgogliosi di offrire questo forum di condivisione a supporto della digitalizzazione dell’industria, considerando l’importanza delle tematiche affrontate: la cybersecurity e la sicurezza fisica delle macchine”.
Font foto Pixabay_geralt
Contenuti correlati
-
Torna Future4Steel, il percorso di formazione per 16 giovani aspiranti manutentori siderurgici
Dopo il successo della prima edizione, che ha consentito a 20 giovani talenti di essere formati e assunti come manutentori nel settore siderurgico nelle aziende del territorio, torna per il secondo anno consecutivo Future4Steel. Un progetto IFTS...
-
Campionati di Automazione Siemens: il traguardo si avvicina
Si è conclusa la fase selettiva durante la quale è stata stilata la classifica finale dei migliori progetti candidati ai Campionati di Automazione Siemens, il concorso nazionale che offre la possibilità a docenti e studenti delle Scuole...
-
Olimpiadi Fanuc della Robotica: vince il team con l’unica ragazza in gara
Si è conclusa la prima edizione delle Olimpiadi Fanuc della Robotica, il concorso di robotica industriale che si rivolge agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado ideato da Fanuc e patrocinato da Anipla, Assolombarda, Fondazione Ucimu, Regione...
-
Con Treesse Academy l’automazione industriale non ha più segreti
Treesse Progetti, azienda di Treviso che da oltre 35 anni offre servizi e soluzioni con elevati standard qualitativi nel settore dell’automazione industriale, sarà per la prima volta a SPS Italia 2023 (Padiglione 7, stand A044). Posizionata all’interno...
-
SPS Italia 2023: Formazione, reskilling e competenze – Riqualificazione del personale
Continuiamo il nostro approfondimento sul mondo del lavoro, della formazione e delle competenze focalizzandoci sui progetti di riqualificazione del personale. Per centrare gli obiettivi del Digital Compass dell’Unione Europea al 2030, il nostro Paese dovrà fare nei prossimi anni un importante...
-
SPS Italia 2023: Formazione, reskilling e competenze – Gestire il capitale umano
Da quando è iniziata l’era della trasformazione digitale, è iniziata anche la caccia ai talenti tecnologici. E la sfida per le aziende è quella di creare le condizioni ideali per far migliorare, crescere e trattenere il proprio capitale umano. Ne...
-
SPS Italia 2023: Formazione, reskilling e competenze – Trovare e attrarre i nuovi talenti
Non sono solo le ricerche che lo sottolineano, ma è sotto gli occhi di chiunque: le aziende ricercano sempre più personale specializzato. Dal momento che l’innovazione tecnologica si evolve di giorno in giorno il problema principale è quello di...
-
La cerimonia di premiazione dello Student Contest di MindSphere World
Il 12 maggio alle ore 9.30 presso L’Aula Magna del Politecnico di Milano ci sarà la cerimonia ufficiale di premiazione dello Student Contest 2022 indetto da MindSphere World – Associazione promotrice della digitalizzazione per l’industria. Un’iniziativa che...
-
Le scuole si sfidano in prove di robotica alle Olimpiadi Fanuc
Appuntamento il 22 e 23 maggio 2023 con la 1° edizione delle Olimpiadi Fanuc, il concorso di robotica industriale ideato da Fanuc Italia che si rivolge al mondo della scuola tecnica e professionale. L’iniziativa intende offrire agli...
-
Eplan Education: competenze e partnership a supporto della formazione
A oggi EPLAN collabora con circa 30 tra ITS e scuole superiori, a cui fornisce non solo licenze gratuite dei propri software di progettazione, ma anche aggiornamenti sui contenuti tecnici e sulle nuove normative oltre che docenze...