Macchine Protette 2023: focus sulla cybersecurity industriale

MindSphere World, associazione che promuove la digitalizzazione dell’industria, prosegue con gli appuntamenti di incontro e confronto tra esperti di settore a supporto della divulgazione di una corretta cultura digitale per l’Industry 4.0. Dopo il successo di Macchine Connesse, il 4 aprile presso Expo Fiere Piacenza, si terrà “Macchine Protette – non c’è più safety senza cybersecurity”: una giornata dedicata alla sicurezza informatica e alla sua interconnessione con la sicurezza fisica degli asset produttivi.
L’evento risponde alla necessità preponderante di proteggere gli impianti industriali ed i relativi sistemi di gestione, in considerazione degli attacchi cyber subiti di recente da diverse aziende a livello nazionale. Lo scopo, dunque, è quello di portare case study e best practices che possano fornire soluzioni e approcci vincenti per imprenditori, costruttori di macchine o impianti, system integrator e utilizzatori finali.
A Macchine Protette, attraverso il contributo di professionisti provenienti dal mondo accademico, istituzionale e dell’industria, si toccheranno temi tecnici, legali e normativi per una visione completa della cybersecurity in ambito industriale.
- L’apertura dei lavori sarà alle ore 9.45 con la plenaria “Dare senso alla sicurezza”.
- Un momento di approfondimento sull’importanza della formazione e delle competenze interne necessarie a garantire la sicurezza degli impianti, sempre più interconnessi e legati all’uso dei dati digitali.
- La giornata proseguirà con quattro sessioni di confronto che ospiteranno speaker di rilievo – tra cui delegati di ANIPLA, ISA – Global Security Alliance, UCIMA, UCIMU e l’Università di Genova:
Come cambia la Legge in merito alla Sicurezza Macchine
Un momento di confronto sulle normative del settore come il testo del Nuovo Regolamento Macchine, il cui recepimento è previsto proprio per questo 2023. Si parlerà anche della Direttiva NIS 2, e più genericamente del controllo dei dati a cui è necessario assicurare integrità, confidenzialità e disponibilità.
Tre punti di vista sul rapporto fra safety e cybersecurity. Grazie alla testimonianza di esperti di sicurezza provenienti da aziende del settore processo e manifattura, sarà possibile conoscere le strategie disponibili sul mercato per una efficace riduzione del rischio. Il dibattito avverrà tra utilizzatori di macchine ed impianti, e costruttori e system integrator per arrivare a definire un sistema ottimizzato che mira alla più sicura integrazione dei mondi OT e IT.
Le best practices della cybersecurity. L’incontro verterà sugli strumenti e sulle soluzioni tecniche di sicurezza più efficaci per l’intera filiera industriale, in relazione ai problemi teorici e pratici delle reti OT e di stabilimento.
Come agire in caso di attacco. Si affronterà il tema del piano di reazione ad un possibile attacco informatico considerando anche gli aspetti comunicativi e legali. Esperti di Risk e Incident Management illustreranno gli strumenti a disposizione e i doveri legali del caso.
Tutti gli interventi saranno a cura di delegati di associazioni, accademici, aziende di consulenza ed industrie leader del settore costruzione e vendita di macchine e impianti.
I partecipanti che lo desiderano potranno incontrare durante le pause del convegno gli esperti associati MindSphere World che hanno curato l’organizzazione – H-ON Consulting, ITCore e Siemens – per scambiare idee e consigli in tema di cybersecurity industriale.
“La digitalizzazione dell’industria ha aperto la strada a una maggiore efficienza, ma al contempo ha aumentato i rischi a livello cibernetico. In MindSphere World, riconosciamo l’importanza di un approccio olistico in grado di considerare non solo la sicurezza delle macchine, ma anche quella informatica. Per questo motivo abbiamo organizzato Macchine Protette, evento pensato appositamente per il settore industriale e per i professionisti che vi operano” commenta Andrea Gozzi – Segretario Generale di MindSphere World.
“A Macchine Protette, attraverso la condivisione di esperienze e di best practice, sarà possibile accrescere le proprie conoscenze sulla protezione delle infrastrutture industriali ed avere anticipazioni sulle tendenze di mercato e le prossime normative. Inoltre, i partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi con altri professionisti del settore e di discutere sulle sfide, ma anche sulle opportunità che la sicurezza cibernetica presenta per le loro attività” e conclude “siamo orgogliosi di offrire questo forum di condivisione a supporto della digitalizzazione dell’industria, considerando l’importanza delle tematiche affrontate: la cybersecurity e la sicurezza fisica delle macchine”.
Font foto Pixabay_geralt
Contenuti correlati
-
Aperte le iscrizioni all’Executive Program per i manager della filiera dei beni strumentali
Sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione dell’Executive Program “General Management nella filiera dei beni strumentali”, primo e unico Executive Program a livello nazionale sulla gestione d’impresa nel settore delle tecnologie e soluzioni per l’industria (un...
-
Sfida in Realtà Aumentata: Epson supporta MOV>ON Challenge
È partito l’innovativo progetto MOV>ON Challenge in collaborazione tra Epson e il LABoratorio d’Impresa 5.0 di Verona: la nuova sfida è rivolta a 250 ragazzi di 4° e 5° superiore dell’Istituto Salesiano Don Bosco e prevede lo...
-
Formazione STEM in carcere con i robot di Comau
Per la prima volta in Italia, il carcere diventa protagonista e destinatario di una formazione altamente innovativa e specializzata che verte sui temi della Robotica, dei sistemi di automazione e dei linguaggi di programmazione. Presso la Casa...
-
WeTech’s Academy: 12 masterclass per formare i nuovi talenti
WeTech’s Academy, il progetto di formazione semestrale finanziato e promosso dal system integrator specializzato in Information Tecnhology WeTech’s e dal partner tecnologico VMware, noto fornitore di servizi multi-cloud per accelerare l’innovazione nelle aziende, è partito con grande...
-
Partnership fra Actalis (Gruppo Aruba) e Alleantia: nasce Trusted IoT
L’adozione di tecnologie avanzate quali IoT, AI, cloud e Analytics non è di per sé sufficiente a garantire di sfruttarne al meglio il potenziale, in quanto queste tecnologie traggono tutte le loro potenzialità dalla disponibilità effettiva di...
-
Anipla: collegamento costruttivo tra industria e formazione
L’associazione Anipla (www.anipla.it) è attiva come trait d’union tra il mondo dell’industria e quello della formazione. Con il progetto di incontri tra aziende e studenti, a cui 14 anni fa diede avvio l’allora presidente Carlo Marchisio, Anipla...
-
I workshop IO-Link di Murrelektronik: quando il sapere crea valore aggiunto
Murrelektronik da 30 anni è al fianco delle aziende che lavorano nell’ambito dell’automazione industriale e, oltre al quotidiano impegno nel fornire prodotti tecnologicamente avanzati e una consulenza puntuale e precisa, condivide il proprio know-how tecnologico con diversi...
-
Hoffmann Group e CIAC insieme nella formazione professionale
Nell’ambito di “Progetto Scuola”, iniziativa ideata da Hoffmann Group per sviluppare partnership di successo con gli istituti professionali e di meccanica più innovativi in Italia e avvicinare gli allievi di oggi – gli operatori del futuro – al mondo...
-
Leuze Italia apre il nuovo canale di e-commerce
Leuze, tra i principali produttori di sensori di commutazione e di misura, sistemi di identificazione, soluzioni per la trasmissione dati e l’elaborazione di immagini, formazione, servizi e soluzioni di sicurezza in ambito produttivo, ha inaugurato il suo...
-
“ABB Sustainable Talent Program”: percorso formativo ABB per le giovani donne in ambito STEM
ABB Italia annuncia «ABB Sustainable Talent Program», il programma di formazione giunto alla quarta edizione nato con lo scopo di guidare giovani donne appassionate di STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica ma anche Chimica, Biotecnologie, Statistica, Biologia e Fisica)...