La direttiva NIS2

Dalla rivista:
Fieldbus & Networks

Prendono forma le nuove norme europee sulla sicurezza informatica e delle reti. Vediamo le novità che verrebbero introdotte
Contenuti correlati
-
Clusit: buon lavoro al neodirettore di ACN Bruno Frattasi
Nel ringraziare il professor Baldoni per aver avviato e indirizzato il lavoro fondamentale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale dalla sua costituzione, Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, accoglie con soddisfazione la nomina del prefetto di...
-
Cybersecurity facile e per tutti con la piattaforma as a service di CyLock
Hackerare qualsiasi sistema informatico a fin di bene, testando sia il fattore umano che quello tecnologico per una protezione a 360°: è l’innovativa soluzione sviluppata da CyLock, la startup che introduce nello scenario della cybersecurity il nuovo...
-
Focus sulla sicurezza informatica nella catena automobilistica con Segula Technologies e C2A Security
L’ascesa delle auto connesse, un mercato che si prevede supererà i 166 miliardi di dollari entro il 2025, porta con sé una nuova sfida da affrontare rapidamente per i produttori: trovare il giusto equilibrio tra la richiesta...
-
Security Summit: a Milano il 14, 15 e 16 marzo
Si apre a Milano il 2023 di Security Summit: tornano in presenza dal 14 al 16 marzo le tre giornate tradizionalmente dedicate all’approfondimento, alla formazione (con crediti CPE) e al networking in ambito cybersecurity con gli esperti...
-
Alessandro Fontana nuovo country manager Italia di Trend Micro
Alessandro Fontana succede a Gastone Nencini nella direzione di Trend Micro Italia; vanta una brillante carriera nel mondo dell’innovazione tecnologica e della sicurezza informatica, avendo già ricoperto ruoli di responsabilità in aziende di primo piano quali Unisys,...
-
Cybersecurity: l’Europa si difende
Dal 2023 cambia l’approccio alla sicurezza delle infrastrutture critiche in Europa grazie alle due nuove direttive NIS2 e CER: vediamo cosa prevedono Leggi l’articolo
-
Phoenix Contact acquisisce iS5 Communications e amplia le soluzioni per le reti infrastrutturali
Il gruppo Phoenix Contact ha acquisito la società canadese iS5 Communications Inc. con sede a Mississauga, Ontario. Il fornitore di prodotti per reti industriali è specializzato in servizi e soluzioni per reti infrastrutturali critiche. Martin Müller, vicepresidente...
-
Direttiva NIS2: un “new normal” per la cybersecurity europea
Il 10 novembre il Parlamento Europeo ha approvato, a larga maggioranza, la Direttiva NIS2 (Network and Information System Security). Si tratta del primo tentativo di rafforzare il livello globale di cybersicurezza tra i 27 Paesi e di...
-
Protocollo d’Intesa tra l’Autorità Garante e Clusit
Nella cornice di Security Summit Streaming Edition, con l’intervento di Agostino Ghiglia in rappresentanza del Collegio, è stato presentato oggi il Protocollo di Intesa siglato dal Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione,...
-
Cybersecurity, da ABB una soluzione per proteggere le infrastrutture industriali
ABB introduce ABB Ability Cyber Security Workplace, soluzione che migliora la protezione delle infrastrutture industriali critiche consolidando i sistemi e software di sicurezza di ABB e di terze parti in un’unica piattaforma digitale semplice e completa. Grazie...