Lenze: Lenze Easy Explorer, il modulo software che semplifica la vita

Pubblicato il 10 dicembre 2012

Fare engineering in modo semplice è la grande conquista di Lenze, lo specialista della Motion Centric Automation. Lenze Easy Explorer è stato presentato alla SPS/IPC/DRIVES di Norimberga dimostrando come questi moduli software preconfigurati permettano ai costruttori di macchine di creare l’80% del software dell’applicazione nel 20% del tempo. Alla SPS ha dimostrato come i tempi di progettazione possano essere drasticamente ridotti utilizzando funzioni semplici e parametrizzabili dalla gamma modulare.

Con Lenze Easy Explorer Lenze lancia inoltre un nuovo strumento web che permette anche agli utenti con poca esperienza di creare in autonomia una prima soluzione di azionamento. Questa applicazione fornisce una veloce panoramica di alternative e i prodotti Lenze possono essere utilizzati in una primissima fase di pianificazione della macchina. Le alternative determinate possono poi essere trasferite su ulteriori software tool Lenze, per esempio per calcolare l’ottimizzazione del fabbisogno energetico utilizzando il Drive Solution Designer.

Lenze ha inoltre presentato il suo Monitor touchscreen d600. Con il suo schermo anti-graffio e anti-usura, questo monitor fa fronte alle richieste più esigenti di igiene. Questo concetto di touchscreen sottolinea la nostra mission di fornire consulenza e competenza nelle soluzioni e permette un utilizzo semplice e intuitivo della macchina in ambienti con requisiti di igiene elevati. Per quanto riguarda i Controller, Lenze a Norimberga ha presentato l’i700. Questo Servo inverter è stato progettato specificatamente per applicazioni multi-asse e realizzato per un utilizzo immediato. Gli inverter spiccano per la loro facile installazione, per compattezza e flessibilità. I moduli doppio asse, per esempio, permettono di risparmiare spazio nel quadro elettrico. La gamma comprende sia moduli asse singoli che doppi per coprire il range di potenza da 0.75 a 15 kW con il potere di combinare diversi moduli di alimentazione.

Lenze: www.lenze.com



Contenuti correlati

  • I 75 anni di Lenze, verso il futuro dell’automazione

    Lenze compie 75 anni e, forte dell’esperienza costruita nella sua lunga storia e delle forti competenze IT, punta per il futuro a proporsi sempre più come partner per l’automazione dei clienti, investendo e collaborando con loro allo...

  • Meno consumi e più sostenibilità, con nuovi motori e azionamenti

    La sostituzione delle installazioni obsolete con nuovi motori più efficienti ed ecologici comporta importanti vantaggi per l’ambiente e lo sfruttamento delle risorse, oltre che per i costi di produzione e quindi per la competitività. Leggi l’articolo

  • Tra digitalizzazione, automazione e sostenibilità, i 75 anni di Lenze

    Lenze celebra quest’anno 75 anni di attività e per l’occasione ha presentato i risultati record raggiunti nell’anno fiscale 2021-2022, con una serie di eventi dedicati ai clienti e alla stampa tenutisi tra il 12 e 13 ottobre...

  • Servizi digitali per le prestazioni ottimali degli asset

    Essere in grado di rilevare e risolvere rapidamente i guasti delle macchine è fondamentale per l’efficienza, sia per gli utenti finali che per i costruttori di macchine. Con un nuovo portale OEM white label, Lenze offre un...

  • Il cliente al centro

    Know-how, competenza, qualità e scalabilità delle soluzioni sono le caratteristiche che da sempre contraddistinguono Mitsubishi Electric, permettendole di proporsi al cliente come partner affidabile, in grado di offrire un supporto e un’assistenza di primo livello per ogni...

  • L’appuntamento con l’industria digitale è a Piacenza in occasione di Macchine Connesse

    Macchine Connesse è un momento di incontro e confronto tra i protagonisti del settore: coloro che giorno dopo giorno costruiscono, vendono e utilizzano macchinari industriali, e che oggi si trovano a dover abbracciare una logica data-driven che...

  • Murrelektronik Vario-X
    La filosofia “Zero Cabinet” di Murrelektronik a SPS Italia

    Murrelektronik parteciperà a SPS Italia 2022 a Parma dal 24 al 26 maggio con un’ampia area espositiva dedicata alle sue proposte innovative, suddivisa in quattro corner: Engineering, Digital Transformation, Sostenibilità, Efficienza Energetica. Lo scopo di Murrelektronik è...

  • Ottimizzare un azionamento in pochi secondi

    Per ottenere i migliori risultati nel controllo dei motori occorre effettuare un’opportuna regolazione dell’anello di controllo. Con i nuovi azionamenti di Lenze, o con l’aggiornamento del firmware di quelli vecchi, è possibile disporre di una funzione di...

  • Interfacce intuitive per una facile interazione uomomacchina

    La nuova soluzione di Lenze per creare e gestire interfacce web-based è pensata per combinare i requisiti degli utilizzatori e quelli dei costruttori di macchine. Con intuitive modalità grafiche e utilizzando oggetti software già pronti, l’ambiente di...

  • Trasparenza nell’OEE

    Molti ingegneri meccanici sono spinti verso la digitalizzazione dei loro prodotti e processi, ma troppo spesso c’è una mancanza di scenari concreti che siano anche redditizi. Inoltre, i fornitori di servizi digitali spesso non hanno conoscenza del...

Scopri le novità scelte per te x