Le fabbriche sono già realtà con Panasonic NPM G

Panasonic Factory Solutions Europe ha introdotto la serie NPM G, una gamma integrata di sistemi di produzione Surface Mounted Technology (SMT) progettati per rispondere in tempo reale all’evoluzione della domanda e della catena produttiva con aggiornamenti continui e automatici, nell’ottica di rendere le fabbriche autonome una realtà. La serie NPM G di Panasonic offre flessibilità e opzioni personalizzabili per soddisfare le esigenze di produzione ed estendere l’automazione nella produzione.
Molti siti di produzione si affidano ancora alle conoscenze e alla manodopera dei dipendenti, facendo leva sul cosiddetto schema delle 5M (manodopera, macchina, materiale, metodo, misurazione). La nuova serie Panasonic NPM G utilizza l’intelligenza artificiale (AI) e la produzione automatizzata per migliorare i processi. L’utilizzo di processi di feeder automatici (ASF), di macchine serigrafiche NPM-GP / L e di macchine pick-and-place NPM-GH permette alle aziende di impostare linee di produzione individuali, flessibili, efficienti e convenienti dal punto di vista economico.
La fornitura automatizzata dei componenti è realizzata dal Auto Setting Feeder ASF, inserendo i componenti della linea di produzione in modo fluido e senza che sia necessaria la presenza di un operatore che colleghi fisicamente la vecchia bobina con quella nuova attraverso nastri di giunzione o clip. Esso rimuove automaticamente la pellicola della bobina per componenti SMT con una larghezza da 4 mm a 104 mm. Quando una bobina di nastro è finita, il feeder ASF fornisce automaticamente e istantaneamente la bobina successiva. Le macchine Panasonic esistenti delle serie NPM e NPM-X possono essere adattate e dotate del nuovo ASF.
La macchina serigrafica NPM-GP / L offre una serigrafia ad elevata precisione con alte prestazioni, in combinazione con un alto livello di automazione integrata. Possono essere immagazzinati fino a 10 telai ed è possibile selezionare il telaio desiderato grazie ad un mask changer. La funzione automatica di dispensazione e rimozione della pasta saldante, in combinazione con la sostituzione automatica dei position pin che supportano le schede (PCB), permette una produzione efficiente e ad alta velocità. La NPM-GP raggiunge una prestazione di serigrafia con una precisione di ripetizione meccanica di ± 3.8 μm e un tempo di ciclo di 12 secondi, che include il processo di pulizia dopo ogni operazione di stampa.
Nella linea di assemblaggio, la nuova testa di montaggio compatta e leggera della macchina pick and place NPM-GH offre un alto livello di produttività (max. 41.000 chip all’ora – numero totale di chip assemblati all’ora in condizioni ottimali) e l’eccezionale precisione a ± 15 μm, così come il posizionamento opzionale ultra-preciso a± 10 μm. E’ migliorata l’operabilità, grazie alla possibilità di eseguire simultaneamente operazioni sul lato posteriore e anteriore. La NPM-GH aumenta dunque la qualità complessiva e l’output, e dà un concreto impulso all’automazione nella linea di produzione.
L’intero processo di produzione e le macchine sono monitorati attraverso una tecnologia di comunicazione feed-forward e feed-back chiamata APC-5M. Il controllo adattivo (APC) monitora il corretto posizionamento dei componenti sulla base della posizione di serigrafia della pasta saldante e trasmette il feedback alla macchina serigrafica in caso di disallineamento. La tecnologia APC-5M rileva variazioni e cambiamenti sulla linea in tempo reale e garantisce un processo di produzione fluido e senza tempi di inattività. Grazie all’intelligenza artificiale, il sistema di controllo migliora ed individua rilevazioni e feedback dopo ogni processo produttivo.
Contenuti correlati
-
Automation e AI sono la chiave per difendersi dalle minacce del mondo digitale
La cybersecurity rappresenta oggi una priorità assoluta e contestuale all’implementazione di nuove tecnologie, dato il ruolo cruciale che sono arrivate ad occupare nelle nostre vite private e professionali. Smart Home, Connected Car, Delivery Robot: l’evoluzione non si...
-
Notebook rugged Panasonic Toughbook per il settore della difesa
Panasonic ha reso disponibile Toughbook 40, nuovo notebook rugged da 14 pollici progettato per il settore della difesa ma che risulta essere uno strumento versatile anche per la polizia e le utility. Con il Toughbook 40 il...
-
A SPS Italia 2022, il successo delle soluzioni presentate da Panasonic Industry
L’edizione 2022 di SPS Italia si conferma un successo per Panasonic Industry: più visite da parte dei costruttori di macchine e system integrator, mentre la fiera è cresciuta rispetto all’ultima edizione in presenza del 2019. Al centro dello...
-
Edge Computing al servizio delle persone con mobilità limitata con Arrow
Arrow Electronics ha presentato il nuovo progetto Data Analytics & Network Innovation, noto anche come “Progetto Dani“, che contribuisce a migliorare la vita delle persone che utilizzano la sedia a rotelle e di coloro con mobilità limitata....
-
La trasformazione digitale con Ammagamma fa ottenere a Tecnoform i certificati bianchi
Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale alle aziende, e il Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane, hanno avviato un nuovo progetto innovativo per Tecnoform, azienda emiliana del settore stampaggi, che ha...
-
Come gestire il business nel Metaverso con TechStar
Il Metaverso è realtà: uno spazio virtuale ma concreto, in evoluzione ma già pronto da esplorare, da vedere, sentire e ora abitare grazie a TechStar, realtà tecnologica italiana Metaverse Enabler che accompagna le aziende nella loro Virtual...
-
A SPS Italia 2022, Neurala punta sulla valorizzazione delle risorse umane
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...
-
Lopigom sceglie l’Intelligenza Artificiale di Vedrai per crescere del 56% entro il 2023
Per le aziende manifatturiere italiane adottare soluzioni di Intelligenza Artificiale è un’opportunità per orientarsi con lungimiranza nel mercato, prendere decisioni in materia di investimenti e acquisire vantaggi competitivi nei momenti cruciali del proprio sviluppo. A dimostrarlo è...
-
Intelligenza Artificiale a noleggio
Consentire alle piccole e medie imprese di accedere alle soluzioni di Intelligenza Artificiale anche tramite lo strumento del noleggio operativo: nasce con questo obiettivo la partnership tra Vedrai, società specializzata nello sviluppo di soluzioni basate su AI...
-
TeamViewer porta l’intelligenza artificiale nelle fabbriche
AiStudio di TeamViewer, fornitore di soluzioni per la connettività remota e la digitalizzazione dell’ambiente di lavoro, è un componente aggiuntivo completamente integrato di Intelligenza Artificiale (AI) per la piattaforma di Realtà Aumentata (AR) Frontline. AiStudio consiste in un...