Le aziende manifatturiere devono affrontare la sfida della complessità
Un whitepaper rivela che la complessità nel business è in aumento, ma le imprese non dispongono degli strumenti idonei per trasformarla in un elemento a supporto della crescita
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

In base a un whitepaperdi IDC Manufacturing Insights, sponsorizzato da Infor, che ha coinvolto 378 aziende manifatturiere nei settori automotive, aerospaziale, dell’elettronica high-tech e dell’industrial machinery, negli ultimi cinque anni la complessità produttiva è aumentata e si prevede che continuerà ad aumentare anche nel corso dei prossimi tre anni. Il whitepaper, intitolato “Alla Ricerca dell’Eccellenza Operativa: Accelerare il Cambiamento con un sistema ERP di Nuova Generazione”, sottolinea l’esigenza per le imprese manifatturiere non solo di affrontare la sfida della complessità, ma anche di cogliere le opportunità presentate dall’innovazione per ottenere un vantaggio competitivo. Gli intervistati sostengono tuttavia di non disporre degli strumenti adeguati per raggiungere questo obiettivo. Secondo il whitepaper, le aziende riconoscono che la maggiore complessità e le strategie necessarie per gestirla variano sensibilmente a seconda delle sfide delle singole industry.
I settori automotive e aerospaziale prendono in considerazione una migliore pianificazione della domanda (rispettivamente secondo il 60% e il 57% degli intervistati) per aumentare l‘efficienza operativa, mentre l’elettronica high-tech opta per un maggiore approvvigionamento dai paesi a basso costo (per il 49% delle aziende) e per un migliore allineamento tra IT e business (per il 49%). Il settore dell’industrial machinery, invece, cerca di adottare strategie incentrate principalmente su una migliore soddisfazione dei clienti (53%). Tuttavia, il denominatore comune, secondo due terzi delle aziende intervistate, è il fatto che i processi aziendali e i sistemi IT non sono in grado di supportare gli attuali livelli di complessità. La realizzazione del whitepaper ha coinvolto imprese manifatturiere negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Francia, Germania, Italia, Brasile, Australia, Cina, India, Giappone, Qatar, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Russia.”Per aumentare il livello di redditività, le aziende manifatturiere devono gestire il proprio business con la massima attenzione”, ha affermato Pierfrancesco Manenti, Head of IDC Manufacturing Insights, Europe, Middle East & Africa.
“Le impresedevono affrontare direttamente le sfide chiave, come sfruttare e trasformare la complessità che pervade le proprie attività operative, riducendo al contempo le complicazioni interne tramite processi coerenti, personale meglio informato e linee di comunicazione aperte. Vi è una forte richiesta di applicazioni moderne in grado di supportare nuovi modelli operativi orientati al cliente per consentire alle aziende di sfruttare l’innovazione e una crescita profittevole”. “Come nell’indagine condotta nel 2010, la complessità rimane tra le principali priorità per le aziende, che riconoscono che l’esigenza di offrire un’ampia scelta e servizi differenziati abbia come conseguenza anche una maggiore complessità operativa e un costo nascosto per gestirla – ha spiegato Andrew Kinder, director product marketing di Infor -. Strategia tecnologica e applicazioni enterprise appropriate hanno un ruolo importante da svolgere nell’affrontare la sfida della complessità, con soluzioni in grado di agevolare un migliore decision making, supportare una forza lavoro sempre più mobile e offrire alle imprese agilità aziendale anziché rigidità”.
Contenuti correlati
-
5 trend per la supply chain nel 2023
Nel corso dell’ultimo decennio, le aziende hanno globalizzato le proprie operation e sviluppato strategie volte alla riduzione dei costi e all’incremento dei propri margini di profitto. Oggi, tuttavia, la pandemia da Covid-19 e la crisi economica che...
-
Un’indagine Juniper Networks conferma la necessità di una trasformazione sostenibile delle infrastrutture di rete
Juniper Networks ha reso pubblici i risultati di una ricerca che dimostrano come, sebbene le policy per le implementazioni di infrastrutture di rete sostenibili vengano attualmente implementate in tutti i paesi dell’area EMEA, permanga un gap di conoscenze...
-
Uniti nel cloud
Zanini Auto Group ha scelto di passare al cloud affidandosi alla consulenza e alla gestione offerta da Infor Leggi l’articolo
-
La prima ricerca italiana sul procurement dei materiali indiretti
Le imprese italiane si trovano a operare in una fase storica tra le più sfidanti degli ultimi due secoli. La pandemia di Covid-19 ha ridisegnato le logiche di scambio su base globale, la crisi geopolitica ha modificato...
-
Intelligenza artificiale, come industrializzarla con MLOps
Il trend di diffusione della AI continua, ma cresce anche l’esigenza di razionalizzare il ciclo di sviluppo degli algoritmi, specie quando occorre trasferirli in ambiente di produzione. Leggi l’articolo
-
Innovazioni nel manufacturing: Industry 4.0 e oltre
La tecnologia odierna ha svolto un ruolo fondamentale nel far progredire molte aree della vita delle persone: smartphone e 5G, connessioni a banda larga, lavoro da remoto, eventi virtuali e auto elettriche sono solo alcuni esempi di...
-
Innovazioni nel manufacturing
Un evento virtuale incentrato sull’Industria 4.0 e sull’ascesa dei dati e delle soluzioni digitali Leggi l’articolo
-
I risultati dell’indagine di reichelt elektronik confermano l’ascesa della robotica collaborativa in Italia
Da qualche tempo, i robot e gli assistenti intelligenti sono sempre più diffusi tra le aziende italiane, segnando un trend in costante ascesa dettato principalmente dai recenti progressi della robotica e dalle numerose possibilità che essa apre...
-
L’ERP supporta crescita e internazionalizzazione
La soluzione Infor CloudSuite Industrial Enterprise ottimizza la gestione dei processi e la collaboration con le filiali estere in Rotair Leggi l’articolo
-
3M: i mestieri qualificati devono digitalizzarsi per attrarre i lavoratori del futuro
Secondo lo State of Science Index (SOSI) 2022, la quinta edizione dell’indagine realizzata da 3M che analizza la percezione della scienza a livello mondiale, gli europei stimano e ammirano i lavoratori specializzati. Tuttavia, il 70% non è...
Scopri le novità scelte per te x
-
5 trend per la supply chain nel 2023
Nel corso dell’ultimo decennio, le aziende hanno globalizzato le proprie operation e sviluppato strategie volte alla riduzione...
-
Un’indagine Juniper Networks conferma la necessità di una trasformazione sostenibile delle infrastrutture di rete
Juniper Networks ha reso pubblici i risultati di una ricerca che dimostrano come, sebbene le policy per le...
Notizie Tutti ▶
-
ServiceNow: 5 tendenze tra dati, talenti e metaverso
ServiceNow, dal suo punto di vista privilegiato di fornitore di servizi e piattaforme cloud...
-
Siemens alla conferenza stampa di anteprima SPS Italia 2023
“‘Networking’: questo in una parola rappresenta per noi SPS Italia, un appuntamento irrinunciabile, dove...
-
Incremento di produttività nel confezionamento e nella palletizzazione di scatole
I gripper Kenos KVG prelevano, da un nastro trasportatore, dei componenti/assiemi cilindrici di vari...
Prodotti Tutti ▶
-
Snom consolida il proprio know-how nell’automazione di edifici aziendali e residenziali
Alla fine del 2022, il noto produttore di telefoni IP Snom Technology GmbH ha...
-
Rohde & Schwarz facilita la caratterizzazione della propagazione sui canali sub-THz per le future reti 6G
Lo sviluppo delle comunicazioni nelle bande sub-THz, come previsto per la rete 6G, sarà...
-
La prima scatola di distribuzione a 360° da icotek
La nuova scatola di distribuzione icotek è stata presentata per la prima volta alla...