La Fiera Internazionale A&T sarà digitale dal 10 al 12 febbraio 2021

La Fiera Internazionale A&T, dedicata a Innovazione, Tecnologie e Competenze 4.0, è stata l’ultima manifestazione organizzata in presenza, a Febbraio 2020, prima della pandemia.
Invece, la novità della 15° edizione di A&T, in programma dal 10 al 12 Febbraio 2021, è rappresentata dalla piattaforma messa a disposizione di espositori e visitatori, un nuovo format digitale che tutela il rapporto umano.
Una scelta che ha premiato viste le adesioni già raccolte per la prossima edizione da parte degli espositori tra i quali Hp, Fanuc, Beckhoff, Vision Engineering, Pcb Piezotronics, Hbk, Optoprim, Scaglia Indeva, Angelantoni, Comsol, Ateq Italia, Lcs Automation, Universal Robots. Sono nate e si sono consolidate anche collaborazioni e partnership importanti come quelle con Accredia, Anfia, Cluster Fabbrica Intelligente, Cluster Tecnologico Nazionale Aerospace, Cluster Tecnologico Nazionale “Trasporti Italia 2020″, i Competence Center, SIRI, le principali Università e Politecnici italiani, l’Istituto Nazionale per il Commercio Estero.
Gli espositori, attraverso la piattaforma online, avranno l’opportunità di vedere i visitatori, cercare con loro un contatto, invitandoli nei loro stand in una situazione dinamica e sicura. L’aspetto sfidante è dato dal fatto che ciascun espositore potrà ingaggiare l’interesse del visitatore e portarlo dentro un ecosistema in cui sarà possibile il dialogo one to one o one to many o ancora un viaggio interattivo direttamente all’interno dell’azienda, mostrando in tempo reale robot, linee, showroom e macchine al lavoro.
La Fiera A&T vedrà l’esposizione di tecnologie e sarà focalizzata sulla manifattura evoluta, con particolare attenzione alle Pmi, e dalla formazione di competenze e dal transito circolare di conoscenze ed esperienze, capaci di rafforzare la specializzazione e la visione di un’industria moderna, digitale e competitiva.
Tra i temi trattati nella tre giorni ampio spazio troveranno i big data e la cybersecurity, la sensoristica IoT, le misure e le prove per l’affidabilità dei prodotti e dei processi, la simulazione e sviluppo prodotto end-to-end, la robotica collaborativa, l’AI, il lean manufacturing e tre progetti speciali: additive manufacturing, packaging e eco industrial design, automotive e aerospace.
Gli eventi vengono progettati dal Comitato Scientifico Industriale di A&T, guidato dal Presidente Alberto Baban, con la collaborazione di rappresentanti di aziende fornitori e utilizzatori di soluzioni. Durante la manifestazione si potrà interagire con esperti, tecnici e manager che spiegheranno come si digitalizza un processo produttivo e se la vera sfida per le aziende è quella di saper leggere i dati, interpretarli e agire di conseguenza.
Il programma formativo è stato realizzato anche grazie al sostegno della CCIAA di Torino.
Tre i grandi eventi in programma nel ricco programma della 15°edizione di A&T:
10 Febbraio, ore 10, Convegno di Apertura, con la presentazione di dati e analisi sul processo digitale delle Pm nell’era della pandemia, a cura di Osservatori Digitali del Politecnico di Milano;
11 Febbraio, ore 14.00, Convegno Nazionale dei Competence Center;
12 Febbraio, ore 14.30, Premio Innovazione 4.0 dove verrà premiato il miglior progetto tra i circa 60 selezionati dal Comitato Scientifico tra i circa 200 presentati da parte di imprese, start-up, università e centri di ricerca.
Contenuti correlati
-
TXOne Networks presenta Edge V2, il nuovo motore per la cybersecurity OT
TXOne Networks presenta la seconda generazione del suo motore Edge, in grado di eliminare la diffusione delle infezioni nelle reti OT e salvaguardare l’affidabilità delle operation. Edge V2 è la prima soluzione industriale ad abilitare la generazione...
-
Upcycle IoT, una sfida di progettazione lanciata da element14 e Microchip
Element14, an Avnet Community, in collaborazione con Microchip, ha recentemente lanciato la sfida di design “Upcycle IoT”, un’iniziativa pionieristica volta a ispirare la community element14 a riutilizzare i rifiuti elettronici in progetti innovativi connessi all’IoT. La sfida...
-
Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione
Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo
-
Digital Operational Resilience Act (DORA)
In un’epoca caratterizzata da rapidi progressi tecnologici, garantire la resilienza e la sicurezza dei nostri sistemi finanziari è diventato più che mai fondamentale. Il Digital Operational Resilience Act (DORA), il nuovo quadro normativo recentemente introdotto dall’Unione Europea,...
-
Intelligenza artificiale e robotica al centro del dibattito: 20 settembre, Pavia
La rivoluzione robotica e digitale in atto sta trasformando il nostro modo di vivere, lavorare e interagire con il mondo che ci circonda. Questa rivoluzione, con il suo immenso potenziale, sta plasmando velocemente molti aspetti della nostra...
-
I profili safety per le reti OT
Nell’era moderna le infrastrutture critiche dipendono sempre più dalle reti OT di automazione e controllo: con l’aumento della connettività e della digitalizzazione è divenuto fondamentale garantirne la sicurezza cyber, per evitare gravi conseguenze, senza trascurare però la...
-
IoMT: ultima frontiera della medicina
L’Internet of Medical Things è fondamentale per operatori sanitari e pazienti, in quanto consente di formulare diagnosi o terapie puntuali e precise e di stabilire con sufficiente anticipo le cure più efficaci Leggi l’articolo
-
Europa unita nella sicurezza
La cybersecurity è diventata un’esigenza sempre più pregnante, tanto da superare i confini di paesi e istituzioni per approdare nelle aule del Parlamento Europeo e dare vita alla direttiva NIS Leggi l’articolo
-
Cobot Serie-E, ottimizzato per il food&beverage
L’industria alimentare sta sperimentando una trasformazione epocale grazie all’evoluzione della robotica collaborativa. In questa direzione, Doosan Robotics ha introdotto il suo innovativo robot collaborativo Serie-E, progettato su misura per le esigenze del settore alimentare. Questo nuovo membro...
-
Ricavare l’alimentazione dall’ambiente
L’energy harvesting (EH) si propone di utilizzare, per l’alimentazione dei nodi sensori delle reti wireless, l’energia presente nell’ambiente sotto varie forme, convertita nel dominio elettrico mediante opportune tecniche di recupero energetico. Vediamo come Leggi l’articolo