Interconnessione per sistemi di automazione e di test & measurement

 
Pubblicato il 8 settembre 2022

La serie di connettori ODU-MAC, grazie alla estrema configurabilità e ad una gamma completa di moduli di connessione per trasmettere segnali sia elettrici che ottici, potenza elettrica, fluidi e gas in pressione, offre una soluzione di interconnessione universale per i macchinari usati nell’automazione industriale e per i sistemi di test e misura.

Leggi l’articolo



Contenuti correlati

  • Con Treesse Academy l’automazione industriale non ha più segreti

    Treesse Progetti, azienda di Treviso che da oltre 35 anni offre servizi e soluzioni con elevati standard qualitativi nel settore dell’automazione industriale, sarà per la prima volta a SPS Italia 2023 (Padiglione 7, stand A044). Posizionata all’interno...

  • Soluzioni di connessione all’avanguardia nella produzione in serie

    Con oltre 70 anni di esperienza nella connettività industriale e miliardi di connessioni effettuate, Weidmüller ha fatto la storia in questo ambito dell’industria e continua ancora oggi a essere un pioniere sviluppando nuovi standard Leggi l’articolo

  • Bosch Rexroth a SPS 2023 presenterà la tecnologia del futuro al servizio dell’automazione industriale odierna

    Bosch Rexroth, società all’avanguardia nel comparto delle tecnologie di azionamento e di controllo, mostrerà ai visitatori le sue soluzioni per l’automazione industriale attraverso una demo experience declinata sui tre macro-trend dell’industria 4.0: sostenibilità dei processi, umanocentrismo e...

  • Omron presenta le Omron Series, una raccolta di video dedicati all’automazione industriale

    Omron è orgogliosa di presentare le Omron Series, una raccolta di video su differenti tecnologie di Automazione Industriale, realizzati con passione dai tecnici dell’azienda. Attraverso una sequenza di episodi simili ad una serie TV, le Omron Series guidano...

  • Save Bergamo: il 5 aprile alla Fiera di Bergamo la mostra-convegno dedicata all’innovazione

    Si avvicina l’appuntamento con il Save Bergamo, giornata verticale dedicata all’automazione industriale e di processo, alla strumentazione e sensoristica e alle tecnologie 4.0, senza tralasciare le tematiche del condition monitoring e manutenzione impianti, uniti ai temi più attuali dell’efficienza produttiva ed energetica. L’appuntamento...

  • Seguire le tendenze grazie all’utilizzo del TSN

    In tutto il mondo, gli ingegneri del controllo hanno ormai a disposizione più strumenti che mai per creare fabbriche interconnesse, anche grazie al TSN. Infatti, questa tecnologia si integra con l’Ethernet industriale standard per pianificare il traffico...

  • Modulo Cavi: il software per la gestione avanzata dei cavi

    Facile e intuitivo da utilizzare, Modulo Cavi di SPAC Automazione è un software pensato da SDProget Industrial Software per coloro che lavorano nel settore del cablaggio, in grado di consentire una gestione avanzata di cavi e fili. Questo...

  • Molex miniatiruzzazione
    Miniaturizzazione e progettazione, il rapporto di Molex dà le linee guida

    Molex ha pubblicato un nuovo rapporto sulla miniaturizzazione nella progettazione dei prodotti che mette in evidenza le competenze interdisciplinari di progettazione e produzione necessarie per integrare una serie di caratteristiche e funzionalità sempre più sofisticate in dispositivi...

  • Connessi da un futuro convergente

    1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...

  • Buone prospettive per il 2023

    Terminato il 2022 con dati di produzione decisamente positivi, il settore dell’automazione industriale inizia il 2023 con buone prospettive di crescita. L’amministratore delegato di Brovind Vibratori fa il punto della situazione e guarda con fiducia ai prossimi...

Scopri le novità scelte per te x