Integrazione, cultura aziendale e aggiornamento alla base della sicurezza

Cisco presenta 2021 Security Outcomes Study, un report globale che offre spunti di riflessione utili ai professionisti per decidere dove concentrare i loro investimenti per l’anno nuovo. Il sondaggio, condotto in modalità double-blind, ovvero senza che gli intervistati sapessero il fine della ricerca in modo da non influenzarli, è stato condotto su un campione di 4.800 professionisti della sicurezza, dell’IT e della privacy in 25 paesi, e analizza quelle che sono le principali procedure che favoriscono una maggiore sicurezza. I risultati del sondaggio suggeriscono ai team di sicurezza un piano che va oltre la gestione del rischio, e che consente di gestire con successo il business e di operare in modo efficiente.
Secondo lo studio, il cambiamento è un fattore importantissimo per il successo della sicurezza informatica. In media, i progetti che includono una strategia di aggiornamento tecnologico proattivo sono il 12,7% più propensi ad avere successo in materia di sicurezza. Sfortunatamente, non tutte le aziende hanno il budget o l’esperienza per far sì che questo accada, il così detto “Security Bottom Line”. Una strategia di migrazione verso soluzioni di sicurezza cloud e SaaS può aiutare a colmare questa lacuna. Le soluzioni basate su abbonamento sono convenienti, facili da implementare e da integrare, oltre al fatto che gli aggiornamenti automatici assicurano che la tecnologia venga continuamente rinnovata senza costi o sforzi aggiuntivi.
Tra i principali risultati compaiono inoltre:
• Uno stack tecnologico ben integrato è il secondo fattore più importante per il successo della sicurezza informatica. Ha un impatto positivo su quasi tutti i risultati considerati, aumentando la probabilità di successo complessivo in media del 10,5%. È interessante notare che le integrazioni favoriscono anche il reclutamento e la fidelizzazione dei talenti, proprio perché i professionisti della sicurezza vogliono lavorare con la migliore tecnologia.
• L’integrazione è anche il fattore più importante per stabilire una solida cultura aziendale in ottica sicurezza. Invece dei tradizionali corsi di formazione sulla sicurezza, che non hanno nulla a che vedere con una cultura positiva, è necessario investire in una tecnologia flessibile e priva di attriti.
• Come pratica a sé stante, la semplice conoscenza dei potenziali rischi informatici sembra essere la meno correlata al successo complessivo. Ciò sembra strano, ma sottolinea l’importanza di un programma completo di intelligence sulle minacce e di gestione degli incidenti con la capacità di mitigare e rimediare. Infatti, pratiche come la risposta tempestiva agli incidenti e l’accurato rilevamento delle minacce sono molto più correlate al successo complessivo della sicurezza.
“I professionisti della sicurezza devono prendere decisioni rapide e informate. Eppure sono spesso dotati di dozzine di strumenti di diversi fornitori, che sono veramente complicati da far lavorare insieme. Ciò crea complessità, costi e spese”, ha dichiarato Mike Hanley, Chief Information Security Officer di Cisco. “Il Security Outcomes Study 2021 di Cisco aiuta i team a dare priorità alle procedure che non solo garantiscono sicurezza all’azienda, ma svolgono anche un ruolo significativo nel consentire la sua crescita e il suo successo. Anche di fronte a un panorama di minacce in continua evoluzione e a budget sempre più ridotti, è possibile raggiungere importanti risultati in termini di sicurezza”.
Immagine fonte Pixabay/TheDigitalArtist
Contenuti correlati
-
Più sicurezza dai guasti
Basf ha rinnovato la sottostazione elettrica del suo impianto di Beaumont, in Texas, grazie all’aiuto di Schneider Electric Leggi l’articolo
-
Garantire mobilità e sicurezza dei dipendenti
Grazie alle nuove tecnologie di comunicazione Ascom, il gruppo EDF sta migliorando la sicurezza dei dipendenti nei suoi gruppi di impianti idraulici Leggi l’articolo
-
Industry 4.0: l’89% delle aziende è colpito da attacchi cyber e subisce milioni di perdite
Nell’ultimo anno l’89% delle organizzazioni nei settori elettrico, oil&gas e manifatturiero ha subito un attacco cyber che ha danneggiato la produzione e la fornitura di energia. Il dato emerge da “The State of Industrial Cybersecurity”, l’ultimo studio...
-
Potenziare la sicurezza migliora il business
Pregis, azienda italiana che opera nel settore del food service, si è affidata a next-generation firewall, DNS Security e Cortex XDR di Palo Alto Networks per proteggere la propria infrastruttura, evitare downtime e supportare le proprie attività...
-
Innovazione e ricerca, la Lombardia prima in europa nel campo della cybersicurezza
È stato firmato nell’Aula Magna del Politecnico di Milano, l’accordo di collaborazione tra Politecnico di Milano, Regione Lombardia, Aria, Intesa Sanpaolo e il I Reggimento Trasmissioni dell’Esercito per la nascita di una rete di comunicazione quantistica a...
-
Wibu-Systems vince il suo secondo German Innovation Award con AxProtector Javascript
Wibu-Systems, ha vinto il German Innovation Award 2022 con AxProtector JavaScript. La giuria ha scelto di premiare questo sofisticato software di protezione, in riconoscimento della sua capacità innovativa di crittografare e concedere in licenza le applicazioni native...
-
A SPS Italia 2022 parliamo di cybersecurity con Stormshield
A SPS Italia 2022 Automazione Oggi ha intervistato Davide Pala, pre-sales engineer di Stormshield. Automazione Oggi: Qual è lo stato normativo attuale in tema di cybersecurity industriale? Quali sono le conseguenze di questa situazione, quali misure e migliorie sarebbero...
-
Axitea gioca in squadra con Benetton Rugby
Axitea, che opera come Global Security Provider sul mercato italiano e internazionale, ha siglato una partnership con Benetton Rugby, società sportiva di fama internazionale, tra le principali in Italia. L’accordo prevede la fornitura di servizi di sicurezza a...
-
A SPS Italia 2022, la strategia net-zero di Cisco
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...
-
Ultimo appuntamento con la Carta delle Idee di UR
Si è concluso oggi il percorso a tappe di comunicazione e valorizzazione della Carta delle Idee della Robotica Collaborativa di Universal Robots. L’appuntamento odierno – il quarto – ha posto al centro del dibattito 2 temi strettamente...