Innovazione, specializzazione, eccellenza: in scena a Milano con Ipack-IMA e Meat-Tech
1.503 aziende in 9 padiglioni, per un totale di 62.300 mq di superficie espositiva netta (+11% rispetto al 2015), in scena a Milano per raccontare un settore da 10,8 miliardi di Euro di fatturato

Ha aperto oggi i battenti e sarà in scena fino al 1 giugno a Fiera Milano, la ‘The Innovation Alliance’, che vede per la prima volta svolgersi insieme cinque eventi: Ipack-IMA, Meat-Tech, Plast, Print4All e Intralogistica Italia.
Ipack-IMA e Meat-Tech, nello specifico, daranno spazio all’innovazione nei settori del packaging e del processing, comparti che rappresentano un fiore all’occhiello della meccanica strumentale Made in Italy. È di 10,8 miliardi di euro, infatti, il valore aggregato del fatturato prodotto da macchine alimentari e per il packaging, in crescita del 5,9% rispetto all’anno precedente (dati consuntivo 2017 – fonte Ipack-IMA su dati Anima e Ucima).
Con 1.503 aziende (+9,6% sulla passata edizione), per il 37% estere da 45 Paesi (+17% sulla precedente edizione), distribuite in nove padiglioni espositivi e 62.300 mq di superficie espositiva netta (+11% sulla precedente edizione) Ipack-IMA e Meat-Tech inaugurano le più grandi edizioni della storia, offrendo agli operatori professionali in arrivo a Milano macchine e tecnologie altamente innovative e sempre più connesse, in ottica 4.0, attente al risparmio energetico e alla massima efficienza, progettate per produrre packaging dal design originale, in grado di coniugare praticità, eco-sostenibilità e convenienza.
La proposta, grazie alla presenza di primari brand internazionali e ai principali costruttori italiani, tornati in fiera col piano di rilancio varato dalla nuova joint venture tra Ucima (Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il confezionamento e l’imballaggio) e Fiera Milano, consentirà un approfondimento a 360 gradi sulle industrie di riferimento.
Attesa in crescita anche l’internazionalità dei visitatori. Alle migliaia di operatori internazionali in arrivo a Milano si uniscono anche le delegazioni ufficiali di top hosted buyer parte del programma di incoming organizzato da ICE-Agenzia. Ipack-IMA e Meat-Tech, infatti, visto il valore e la riconosciuta qualità tecnologica di un’offerta di grande attrattiva internazionale, insieme alle altre fiere parte di The Innovation Alliance, sono state inserite nel piano straordinario di promozione del sistema fieristico nazionale, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico attraverso ICE-Agenzia.
Le delegazioni provengono da Europa, Medio Oriente, Africa, Stati Uniti, America centrale e meridionale, Cina e India per un totale di 45 Paesi.
La delegazione più numerosa sarà quella indiana, capitanata da un alto funzionario del Ministero indiano del Food Processing, fortemente interessato a mostrare agli operatori indiani le ultime innovazioni tecnologiche in grado di supportare la crescita dell’industria locale.
Tra le principali novità ed elementi distintivi di Ipack-IMA e Meat-Tech, il layout espositivo con i padiglioni prevalentemente caratterizzati per mercato di destinazione e non esclusivamente per tecnologie in mostra, come avviene di solito nelle fiere di settore.
L’obiettivo è quello di facilitare la visita da parte degli operatori professionali, propensi a trascorre in fiera sempre meno tempo, e rendere la propria visita ricca di contenuti in target: ad arricchire ulteriormente la customer journey , la caratterizzazione cromatica delle sezioni espositive. Ogni business community è identificata da un diverso colore che accompagna il visitatore dall’ingresso in fiera fin dentro ai padiglioni, con cartellonistica , infografiche e allestimenti coordinati.
Tecnologie, materiali e accessori per le industrie della pasta, bakery, milling e confectionary, proposte dai principali brand leader italiani e internazionali, sono ospitate nei padiglioni 1 e 3.
Spostandosi nei padiglioni attigui (5 e 7), i visitatori possono invece scoprire le novità per il processing e il confezionamento alimentare, con un focus particolare sul fresh & convenience food.
L’offerta per i settori del non-food, cosmetico e beni industriali in particolare, sarà invece situata nel padiglione 4, così come il liquid filling, ben rappresentato anche nei padiglioni dedicati alle tecnologie per l’industria alimentare.
Completeranno l’offerta macchinari, attrezzature e dispositivi trasversali ai vari settori merceologici: le tecnologie per etichettatura, coding & tracking saranno collocate nel padiglione 14, mentre le aziende che operano nel fine-linea occuperanno i padiglioni 6 e 10, completati dall’offerta in mostra a Intralogistica Italia, manifestazione organizzata da Deutsche Messe e Ipack Ima, e dedicata alla logistica interna.
Farà il suo debutto a Ipack-IMA 2018 il nuovo salone satellite dedicato ai materiali innovativi: Ipack-Mat, situato nel padiglione 14, dove saranno previsti anche altri spazi tematici e contenuti in tema di smart packaging, eco-packaging e premium packaging.
Tecnologie, attrezzature ausiliarie e ingredienti per la lavorazione delle carni faranno, invece, bella mostra di sé a Meat-Tech, manifestazione di riferimento per il settore, ospitata nel padiglione 2.
A completare l’offerta trovano spazio nei diversi padiglioni numerose proposte per l’automazione e la robotica presentate da aziende leader di questi comparti, che si propongono come partner digitali verso la Smart Factory che, grazie alla connessione tra i diversi elementi della linea, consente di ottimizzare ogni fase produttiva e controllare in qualunque momento tutte le fasi del processo.
Una ampia offerta espositiva, ma anche un ricco programma di eventi e incontri che faranno da cornice alle manifestazioni.
Contenuti correlati
-
Per il packaging scendono in campo IIoT e LoRaWAN
Un importante produttore nel settore del packaging ha avuto necessità di effettuare una serie di innovazioni sui suoi macchinari per renderli competitivi e all’avanguardia. Grazie alla soluzione progettata da Advantech e ByteLabs ha visto le sue richieste...
-
Alla scoperta del futuro del packaging e del food & beverage con Murrelektronik
Packaging e Food & Beverage sono settori in profonda trasformazione. L’automazione spinta consente di ottenere processi sempre più rapidi, precisi e controllati in grado di restituire una quantità di dati notevolmente superiore rispetto al recente passato. Per...
-
Goglio a Cibus Tec presenta le ultime novità per il settore alimentare
Goglio, attiva a livello globale nel packaging flessibile che progetta e sviluppa sistemi completi per l’imballaggio fornendo laminati, valvole e capsule, linee di confezionamento e servizi avanzati, partecipa all’edizione 2023 della fiera Cibus Tec (24-27 ottobre, Parma) presentando...
-
Con NextCRM Fiorini Packaging migliora i processi di servitizzazione
La transizione digitale – che sta trasformando i comparti industriali a livello globale – ha portato a cambiamenti significativi sia nella produzione sia nei processi di vendita di tutte le piccole e medie imprese del territorio nazionale....
-
Sensori a misura di packaging
Miniaturizzazione, ampiezza di gamma, supporto tecnico, puntualità delle forniture: queste alcune delle ragioni che hanno spinto Cama Group, le cui macchine per il packaging trovano applicazione in tutto il mondo, a puntare su wenglor e sui suoi sensori...
-
Kneuss Güggeli aumenta del 60% la velocità di order-picking grazie a Rockwell Automation
Lo specialista svizzero nella lavorazione di carni avicole Kneuss Güggeli ha risparmiato tempo, spazio e denaro grazie a un nuovo sistema di packaging progettato su misura e basato su un sistema di movimentazione intelligente a due livelli...
-
Sicurezza ‘all inclusive’
Per l’ambito del packaging, per il confezionamento primario, secondario e di fine linea, Pilz propone soluzioni di sicurezza complete, che includono safety e security, in quanto non esiste l’una senza l’altra Leggi l’articolo
-
Goglio cresce e si espande in America Latina
Goglio, attraverso la sua controllata brasiliana, ha finalizzato l’acquisizione della quota di maggioranza (51%) di Mega Embalagens, azienda brasiliana che fornisce a livello nazionale e internazionale imballaggi flessibili destinati a diversi campi di applicazione, tra cui l’alimentare,...
-
La plastica, regina degli imballaggi: l’analisi di Bonfiglioli Consulting
Plastica rigida, metallo rigido e carta e cartone sono i materiali più usati per imballaggi dalla produzione industriale. Fra questi, spicca ancora la plastica, che occupa oggi da sola il 36,4% del mercato e continuerà a dominare...
-
Leuze a SPS Italia 2023
Antonio Belletti, amministratore delegato di Leuze Italia, non ha dubbi. “SPS è un appuntamento irrinunciabile per il mondo dell’industria e dell’automazione. A Parma non si incontra soltanto la domanda e l’offerta ma si trovano le risposte tecnologiche...