Innovative soluzioni di sicurezza da Turck Banner Italia
Gli switch di sicurezza della serie SI-RF di Turck Banner utilizzano la tecnologia RFID per monitorare porte, cancelli e altre protezioni meccaniche mobili che separano il personale e le apparecchiature da pericoli. Questa soluzione contactless opera ai massimi livelli di sicurezza, è molto resistente e offre funzionalità diagnostiche che semplificano la risoluzione dei problemi e minimizzano i tempi di fermo macchina

Turck Banner Italia, tra i principali produttori di sensoristica, interfacce, sistemi bus e sicurezza, presenta un’innovativa soluzione di sicurezza basata sulla tecnologia Rfid, gli switch della serie SI-RF. Questi switch di sicurezza utilizzano la tecnologia Rfid per monitorare porte, cancelli e altre protezioni meccaniche mobili che separano il personale e le apparecchiature da un pericolo. I dispositivi inviano un segnale al sistema di controllo della macchina o dell’impianto per prevenire o impedire situazioni pericolose quando la protezione non è in posizione corretta.
Gli switch di sicurezza serie SI-RF funzionano a coppie costituite da un attuatore codificato Rfid e un sensore di sicurezza Rfid e sono molto semplici da installare. È possibile collegare da un singolo sensore fino a 32 sensori a cascata, utilizzando un cavo standard a 4 fili con connettori M12 a innesto rapido, adattatori a ‘T’ e uno spinotto terminale.
Una singola catena a cascata utilizza solo due terminali su un controllore di sicurezza, liberando spazio per collegare altri dispositivi.
I dati sullo stato e sulle prestazioni di ciascun sensore in una catena a cascata sono accessibili grazie all’ISD (In-Series Diagnostics) da un pannello operatore o un dispositivo simile.
La In-Series Diagnostics fornisce all’utente dati sullo stato e sulle prestazioni di ciascun sensore in una catena a cascata. I dati raccolti vengono inviati a un gateway IO-Link e possono essere letti da una qualsiasi HMI (pannello operatore o un dispositivo simile).
L’operatore riceve una notifica quando e in quale parte della serie si è verificato un evento, quale ad esempio l’apertura o la chiusura di una porta, un’errata indicazione dell’attuatore, un possibile disallineamento oppure una serie di indicazioni di non integrità del sistema.
Un’opzione facile da implementare e gestire per applicazioni a basso rischio di manomissione sono i modelli low-code. Un sensore SI-RF low code rileverà qualsiasi attuatore SI-RF senza bisogno di programmazione. I modelli high-code sono molto resistenti alla manomissione. Il sensore in questa coppia funzionerà con un attuatore specifico alla volta. Ulteriori 11 attuatori (per un totale di 12) possono essere programmati in successione e gli attuatori utilizzati precedentemente non funzioneranno più.
I modelli a codice univoco offrono il massimo livello di resistenza alla manomissione. Il sensore e l’attuatore in questa coppia funzioneranno solo l’uno con l’altro. Il codice Rfid è dunque unico per quell’attuatore e non è possibile accoppiare al sensore attuatori aggiuntivi.
Gli switch di sicurezza serie SI-RF di Turck Banner vantano i livelli di sicurezza di categoria 4, PL e, o SIL CL 3 sia singoli sia in una catena a cascata.
Le uscite su ciascun sensore di una serie in cascata sono costantemente monitorate per rilevare eventuali guasti, compresi i cortocircuiti. Questo elimina qualsiasi possibilità di guasti mascherati in qualsiasi punto del sistema. La robusta struttura del dispositivo è classificata IP69 e resiste all’esposizione a lavaggi ad alta pressione e ad alta temperatura. L’elevata tolleranza (10 mm) al disallineamento consente inoltre prestazioni affidabili in ambienti industriali difficili dove sono possibili vibrazioni e urti della macchina.
Contenuti correlati
-
Rfid per il tracciamento delle merci, aumentano le applicazioni
Il ritorno dell’investimento sulla tecnologia Rfid continua ad aumentare. Una recente ricerca Accenture, società di consulenza che negli ultimi otto anni ha approfonditamente studiato la tecnologia Rfid applicata ai settori delle vendite e del retail, illustra come...
-
RFID entra nell’industria del lighting per programmare i driver LED
RFID Global annuncia la conformità di una serie di device RFID in banda HF ed NFC allo standard Zhaga Book 24 e 25, che apre questi device al mondo dell’illuminazione led indoor e outdoor. Ecco Smart, CPR30+,...
-
Più sicurezza dai guasti
Basf ha rinnovato la sottostazione elettrica del suo impianto di Beaumont, in Texas, grazie all’aiuto di Schneider Electric Leggi l’articolo
-
Garantire mobilità e sicurezza dei dipendenti
Grazie alle nuove tecnologie di comunicazione Ascom, il gruppo EDF sta migliorando la sicurezza dei dipendenti nei suoi gruppi di impianti idraulici Leggi l’articolo
-
Industry 4.0: l’89% delle aziende è colpito da attacchi cyber e subisce milioni di perdite
Nell’ultimo anno l’89% delle organizzazioni nei settori elettrico, oil&gas e manifatturiero ha subito un attacco cyber che ha danneggiato la produzione e la fornitura di energia. Il dato emerge da “The State of Industrial Cybersecurity”, l’ultimo studio...
-
Potenziare la sicurezza migliora il business
Pregis, azienda italiana che opera nel settore del food service, si è affidata a next-generation firewall, DNS Security e Cortex XDR di Palo Alto Networks per proteggere la propria infrastruttura, evitare downtime e supportare le proprie attività...
-
Innovazione e ricerca, la Lombardia prima in europa nel campo della cybersicurezza
È stato firmato nell’Aula Magna del Politecnico di Milano, l’accordo di collaborazione tra Politecnico di Milano, Regione Lombardia, Aria, Intesa Sanpaolo e il I Reggimento Trasmissioni dell’Esercito per la nascita di una rete di comunicazione quantistica a...
-
Wibu-Systems vince il suo secondo German Innovation Award con AxProtector Javascript
Wibu-Systems, ha vinto il German Innovation Award 2022 con AxProtector JavaScript. La giuria ha scelto di premiare questo sofisticato software di protezione, in riconoscimento della sua capacità innovativa di crittografare e concedere in licenza le applicazioni native...
-
A SPS Italia 2022 parliamo di cybersecurity con Stormshield
A SPS Italia 2022 Automazione Oggi ha intervistato Davide Pala, pre-sales engineer di Stormshield. Automazione Oggi: Qual è lo stato normativo attuale in tema di cybersecurity industriale? Quali sono le conseguenze di questa situazione, quali misure e migliorie sarebbero...
-
Axitea gioca in squadra con Benetton Rugby
Axitea, che opera come Global Security Provider sul mercato italiano e internazionale, ha siglato una partnership con Benetton Rugby, società sportiva di fama internazionale, tra le principali in Italia. L’accordo prevede la fornitura di servizi di sicurezza a...