Il primo tramway del Marocco apre le porte al pubblico
Il progetto, che si inserisce nel piano di modernizzazione del paese, ha utilizzato Carl Software per la gestione della manutenzione

Il primo Tramway del Marocco apre le proprie porte al pubblico. Questo progetto si inserisce nel piano di modernizzazione del paese guidato da Roi Mohamed VI e sarà seguito da ulteriori opere nelle altre città del paese. Per assicurare la manutenzione delle installazioni fisse e del materiale rotabile, l’operatore ed esercente Transdev ha scelto il software Cmms Carl Source Transport. La società Carl Software ha ormai consolidato un’esperienza importante nel settore dei trasporti in quanto ha fornito le proprie soluzioni a numerosi Tram e Metro nel mondo: Metro di New York, Seoul, Torino, Tramway di Clermont Ferrand, Grenoble, Madrid, Marsiglia, Mulhouse, Nantes, Tenerife.
Grazie ad una collaborazione di lunga data con Transdev-Veolia, Carl Software è stata selezionata per la sua esperienza nel settore trasporti, condizione determinante per la riuscita di questo progetto lanciato in un tempo record. Infatti, selezionato ad aprile 2011 il Cmms Carl Source Transport è attualmente in corso di implementazione e sarà operativo all’inizio di luglio 2011 al fine di garantire un livello ottimale di sicurezza e disponibilità degli impianti. 20 utilizzatori si affidano a Carl Source Transport per gestire la manutenzione preventiva e correttiva, i contratti di sub-fornitura e le scorte del tramway di Rabat.
Carl Source Transport è stato configurato per ottimizzare la sicurezza del materiale rotabile: due dei piani preventivi creati sono stati associati a ciascun veicolo al fine di prendere in carico le caratteristiche legate alla sicurezza. Tra gli obiettivi: migliorare la gestione del materiale con la creazione di piani preventivi al ricevimento dei materiali stessi; seguire in modo preciso lo stato del parco con la visione immediata e continua del numero di veicoli indisponibili; assicurare la comunicazione tra il PCC e la squadra di manutenzione; facilitare la pianificazione delle operazioni associate a ciascun individuo e calcolare i tempi spesi durante gli interventi.
Carl Source Transport è uno strumento strategico per Transdev al fine di garantire la sua missione nei confronti del cliente Marocchino : Strs. Il software permetterà all’esercente di monitorare la natura degli interventi e il tempo trascorso in manutenzione, le uscite dei pezzi, i lotti in consegna, la qualità della gestione del parco dei veicoli e delle infrastrutture per un valore decisamente importante (260 milioni di Euro). L’esercizio ha inoltre previsto di utilizzare il software per calcolare il tasso dei guasti ogni 10000 Km e per dettagliare la loro natura e le loro conseguenze.
Carl Software: www.carl-software.it
Contenuti correlati
-
H2 Ready: servizio a supporto dell’ottenimento di finanziamenti europei per la decarbonizzazione
Magellan Circle, società di consulenza internazionale sui temi del Green Deal e della transizione energetica parte di CIRCLE Group, lancia insieme a Simplifhy “H2 Ready”, il nuovo servizio rivolto agli operatori di porti, trasporti e logistica: obiettivo...
-
Gestire le flotte con il potere dell’informazione
Una soluzione di Applika, azienda del Gruppo Picotronik, consente il monitoraggio di flotte aziendali gestendo controllo, sicurezza e reportistica. Utilizzando le tecnologie IoT già disponibili, diventa possibile ottimizzare la gestione e i costi delle flotte di veicoli....
-
Test veloci e flessibili per la mobilità elettrica
Nei piani europei per la transizione ecologica, anche il trasporto leggero e i veicoli commerciali dovranno presto passare alla trazione elettrica. In questo scenario, la tecnologia per un banco di prova veloce e flessibile, basata su soluzioni...
-
Digitalizzazione della filiera logistica: Vodafone Italia e Alis uniscono le forze
Vodafone Italia entra a far parte del Consiglio Direttivo dell’Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile (ALIS) con l’obiettivo di supportare la transizione digitale delle imprese del trasporto e della logistica con la sua esperienza, raggio d’azione, connettività e tecnologia....
-
Le soluzioni a idrogeno Parker Hannifin per il mondo dei trasporti
Parker Hannifin presenterà un’ampia gamma di soluzioni a idrogeno in occasione dell’Hydrogen Online Workshop 2022 che si terrà il 3 marzo 2022. Tra queste ci saranno anche le più recenti tecnologie a idrogeno per la riduzione delle...
-
Gli innesti SCFF di Parker impediscono la perdita di fluidi e contribuiscono alla tutela dell’ambiente
Parker Hannifin, nota a livello mondiale nel settore delle tecnologie di movimentazione e controllo, amplia la gamma FlatFace con la serie SCFF. Gli innesti serie SCFF offrono agli utenti numerosi vantaggi, tra i quali il disaccoppiamento con...
-
Sollevamento, elevazione e movimentazione: all’indomani di Covid-19
Tra i settori colpiti dal lockdown non sono stati risparmiati i costruttori di macchine per la movimentazione, l’elevazione e il sollevamento dei materiali, rappresentati da Aisem all’interno di Anima Confindustria. Come ricorda il presidente di Aisem Maurizio...
-
Riparte l’Osservatorio Intralogistica: una seconda edizione con tante novità
L’Osservatorio Intralogistica è un progetto nato dalla volontà della manifestazione Intralogistica Italia di offrire al settore uno strumento avanzato di conoscenza del mercato, in grado di indagare i reali bisogni dei supply chain manager e i loro...
-
CLS fa strada verso una nuova frontiera per la logistica
Nella cornice della nuova filiale di Altopascio, CLS, azienda italiana dedicata al noleggio, alla vendita e all’assistenza di carrelli elevatori e mezzi e attrezzature per la logistica, ha dedicato un evento a porte aperte che ha messo...
-
L’industria tecnologica italiana traina la crescita del Sistema Paese e incide per il 3% sul PIL
L’industria tecnologica italiana, espressione di Federazione ANIE, una delle più importanti organizzazioni Confindustriali che rappresenta i 4 mercati strategici per l’Italia (industria, building, energia e infrastrutture-trasporti), anche in un anno caratterizzato da una forte incertezza politica ed...