Il palmare per la diagnostica dei fieldbus di Pepperl+Fuchs

Il dispositivo palmare per la diagnostica dei fieldbus FieldConnex (FDH-1) di Pepperl+Fuchs rende più semplice che mai l’avviamento e la ricerca guasti su un impianto fieldbus. Il dispositivo mobile può verificare in modo rapido e facile qualsiasi segmento fieldbus con la semplice pressione di un pulsante. L’FDH-1 utilizza un metodo rapido e semplice per visualizzare la qualità dell’impianto fieldbus. Il dispositivo palmare è stato specificamente progettato per la facilità d’uso senza richiedere una conoscenza esperta dei fieldbus. E’ sufficiente collegare il palmare a qualsiasi segmento fieldbus; non è richiesto alcun PC. Questo collegamento permette al palmare di mostrare se vi siano o meno errori nello strato fisico dell’impianto prima di mettere in funzione un segmento. Nel caso di errori, esso ne individua la natura, la posizione e le modalità di correzione. Ciò permette di risparmiare tempo e denaro durante l’installazione. L’FDH-1 può anche essere utilizzato per verificare cavi esistenti, al fine di determinarne l’idoneità per un impianto fieldbus. Seguire questo approccio può portare a notevoli risparmi in termini di costi di cablaggio e di quantità di lavoro di manutenzione richiesto, con il conseguente funzionamento affidabile del fieldbus. Negli impianti esistenti, l’FDH-1 può verificare la protezione ai corticircuiti nei collegamenti di raccordo. Ciò è particolarmente opportuno negli impianti fieldbus che hanno molti anni di età e potrebbero cominciare a dare dei problemi.
Il dispositivo palmare FDH-1 rende semplice il processo di avviamento e fa sì che l’assicurazione di qualità dell’impianto fieldbus sia estremamente immediata. Il dispositivo mobile è incredibilmente semplice da maneggiare e non richiede alcuna conoscenza tecnica pregressa, offrendo un vantaggio cruciale. Il dispositivo è intuitivo come il fedele multimetro, ma può fare molto di più. Per esempio, è dotato di un sistema esperto integrato che interpreta i valori misurati, permettendogli di rilevare gli errori e determinare esattamente dove sono localizzati. Dopo il rilevamento degli errori, fonisce anche una semplice indicazione delle azioni correttive. Oltre a questo sistema esperto, un wizard di avviamento con dialoghi guidati assicura la facilità d’uso del dispositivo palmare. Il wizard confronta l’impianto con i valori impostati secondo gli standard e le specifiche dei fieldbus, permettendo un confronto target/attuale. Se necessario, il wizard può creare documentazione in un formato di memorizzazione che può essere scaricato via USB. Il report di test può anche essere riscaricato nuovamente in un momento successivo e utilizzato per il confronto di misure. Il FDH-1 è approvato per l’uso in tutte le aree pericolose e per tutti i tipi di protezione contro le esplosioni.
Contenuti correlati
-
Un’unica rete, un’unica soluzione per più obiettivi, a SPS Italia 2023
CLPA (CC-Link Partner Association) dimostrerà ancora una volta il suo sostegno all’industria manifatturiera italiana a SPS Italia sottolineando come il Time-Sensitive Networking (TSN) offra valore a una moltitudine di applicazioni del settore. Dal 23 al 25 maggio,...
-
Il partner affidabile sempre al proprio fianco
HMS Networks è il partner tecnologico affidabile e sicuro, sempre al fianco dei propri clienti, per tutte le questioni relative alle tecnologie informatiche e alla comunicazione industriale Leggi l’articolo
-
Melsoft MaiLab, la piattaforma di Mitsubishi Electric che ottimizza le linee di produzione
Melsoft MaiLab (Mitsubishi Electric AI Laboratory) è l’innovativo strumento di data science che offre una piattaforma software intuitiva per l’operatore, sfruttando l’intelligenza artificiale (IA) per migliorare in automatico non solo le operazioni, ma anche il monitoraggio e...
-
Boston Scientific adotta la soluzione per la diagnostica in RA di Vodafone Business
La sanità digitale non è solo teoria: Boston Scientific, azienda nota a livello mondiale nel settore della tecnologia biomedicale, è la prima azienda ad adottare la soluzione di remote proctoring di Vodafone Business che permette di visualizzare...
-
Comau e il Politecnico di Bari collaborano per lo sviluppo di progetti innovativi
Comau e il Politecnico di Bari rinnovano il loro impegno nel percorso di collaborazione quinquennale, siglato lo scorso anno, che ha permesso l’avvio del laboratorio pubblico-privato ‘Cognitive Diagnostics, mirato allo sviluppo di soluzioni innovative nel campo della...
-
Dati: lo ‘zucchero’ del processo produttivo
I dati sono ‘lo zucchero’, o qualcuno direbbe ‘il sale’, dell’innovazione. Dati che devono poter essere raccolti e poi analizzati per diventare informazioni, che vanno poi distribuite laddove servono, nel momento in cui servono. Qui entrano in...
-
Nuovi convertitori FOC trasmettono i dati del bus di campo via fibra ottica
Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza presenta nuovi optoaccoppiatori per la trasmissione di comunicazioni fieldbus tramite cavo in fibra ottica (FOC). I dispositivi a uno o...
-
RT-Labs introduce U-Phy: un bus di campo unificato attivato via software
RT-Labs ha annunciato il lancio di U-Phy, una nuova soluzione basata su software che gli sviluppatori di dispositivi industriali possono utilizzare per eseguire su progetti hardware aperti con due dei più diffusi protocolli di comunicazione industriale (fieldbus):...
-
Abilitatore di tecnologie per l’Industria 4.0: Profibus, Profinet, IO-Link e… Omlox
Il comparto dell’automazione è il contesto di riferimento in cui opera il Consorzio PI Italia, e proprio per questo l’incontro è stato aperto da un’indagine, elaborata da EMG Different, società milanese di ricerca, che si è rivolta...
-
Un appuntamento dedicato alla comunicazione industriale organizzato dal Consorzio PI Italia
Il 17 novembre, presso il Museo dell’Alfa Romeo di Arese, sarà una giornata tutta dedicata ai protocolli di comunicazione industriale con l’evento del Consorzio PI Italia. L’Associazione dal 1994 raggruppa sul territorio nazionale le aziende che condividono...