Melsoft MaiLab, la piattaforma di Mitsubishi Electric che ottimizza le linee di produzione

Pubblicato il 28 marzo 2023

Melsoft MaiLab (Mitsubishi Electric AI Laboratory) è l’innovativo strumento di data science che offre una piattaforma software intuitiva per l’operatore, sfruttando l’intelligenza artificiale (IA) per migliorare in automatico non solo le operazioni, ma anche il monitoraggio e la diagnostica del sistema.

Il futuro del settore manifatturiero dipende dall’efficienza e dalla reattività degli impianti, che devono essere gestiti attraverso l’analisi dei dati, in grado di fornire informazioni utili e mirate sulle prestazioni e sullo stato dei macchinari e dei processi. Nonostante il percorso verso le smart factory sia chiaramente tracciato, spesso a mancare sono le risorse per raggiungere il traguardo, come ad esempio il budget per reclutare analisti competenti e specialisti di IA, la capacità di elaborare efficacemente ingenti volumi di dati oppure il tempo necessario a sviluppare modelli predittivi accurati.

Melsoft MaiLab è un data scientist virtuale dedicato che, grazie all’intelligenza artificiale, aiuta le aziende a superare questi ostacoli, mettendole in condizione di attuare strategie di produzione proiettate al futuro. Facile da implementare, la soluzione si basa sia su dati storici che rilevati in tempo reale, senza che gli utenti abbiano competenze specifiche o debbano sottoporsi ad una formazione dedicata. La piattaforma si affida infatti all’apprendimento automatico (o machine learning, ML), una branca dell’IA, per automatizzare la raccolta di dati da diversi sistemi, la creazione di modelli predittivi e l’estrazione di grandi volumi di dati. In virtù di tutte queste caratteristiche, il software Melsoft MaiLab elimina le barriere che impediscono la transizione all’Industria 4.0 e alle applicazioni basate su analisi dei dati avanzate, semplificando l’adozione di strategie per migliorare la produzione con un rapido ritorno sull’investimento (ROI).

Un assistente intelligente per una produzione di qualità

La semplicità d’uso è evidente fin dall’installazione: la piattaforma è accessibile direttamente tramite browser, senza software supplementari e su qualsiasi computer industriale, compresa la soluzione di Edge computing Melipc di Mitsubishi Electric.

Una volta installato, Melsoft MaiLab presenta un’interfaccia utente intuitiva, con visualizzazioni web-based chiare e istruzioni passo passo per guidare anche chi non ha molta familiarità con la programmazione. Il software, inoltre, favorisce l’interpretazione dei dati da parte degli utenti, assistendoli in tutte le fasi del progetto di analisi. I dataset vengono elaborati e i modelli di analisi creati sulla base degli obiettivi finali selezionati dagli operatori, perché lo strumento di data science può contare sull’ormai comprovata tecnologia di intelligenza artificiale di Mitsubishi Electric: Maisart (Mitsubishi Electric’s AI creates the State-of-the-ART in Technology).

Collegato al sistema di produzione, Melsoft MaiLab è stato progettato per supportare molteplici scenari applicativi, adattandosi alle singole configurazioni. Più precisamente, può essere impiegato anche in modalità offline per sviluppare o mettere a punto modelli analitici ad hoc alimentando i dati empirici già esistenti, oppure personalizzandolo con script Python aperti. Lo strumento può quindi essere utilizzato per eseguire diagnosi in tempo reale, inserendo negli algoritmi i dati generati durante il ciclo di produzione e restituendo una panoramica chiara dello stato della linea, delle sue prestazioni e delle possibili ottimizzazioni.

La piattaforma può fornire anche informazioni e funzioni extra per rispondere alle esigenze e ai requisiti di diversi reparti e degli esperti in materia (SME). Le informazioni elaborate e prodotte, inoltre, vanno ad affinare progressivamente l’accuratezza degli algoritmi, per produrre risultati sempre più attendibili e aiutare le aziende a migliorare la produttività nel tempo, nell’ottica di una strategia di miglioramento continuo a prova di futuro. Non solo: con le opzioni di licenza flessibili, ogni cliente può scegliere il modello più indicato per la propria realtà, ad esempio un abbonamento annuale o il pagamento una tantum.



Contenuti correlati

  • HMI e Scada

    Sempre più user friendly e progettati per offrire un’esperienza ottimale all’operatore, HMI, IPC e Scada si stanno evolvendo di pari passo con la trasformazione tecnologica dell’industria Leggi l’articolo

  • Interfacce uomo-macchina: come e perché monitorarle secondo Paessler

    Quando si parla di interfacce uomo-macchina, o HMI (Human-Machine Interface), si intendono sostanzialmente interfacce che permettono alle persone di monitorare e controllare macchine e processi industriali, nonché di interagire con esse. Tipicamente, ma non sempre, queste interfacce...

  • Il podcast ‘Next to ME’ di Mitsubishi Electric analizza l’impatto dell’innovazione su persone, società e imprese

    Mitsubishi Electric ha lanciato il suo primo podcast dal titolo “Next to ME”: articolato in 5 puntate tematiche, affronta argomenti chiave di rilevanza sociale come la sostenibilità, il futuro del lavoro, lo sport come strumento di inclusione sociale, la...

  • Il nuovo sito della Divisione CNC di Mitsubishi Electric

    La versione italiana del nuovo sito internet della Divisione Mechatronics CNC di Mitsubishi Electric si presenta con una homepage dalla grafica moderna e d’impatto, pensata per offrire agli utenti un’esperienza di navigazione completa, rapida e intuitiva. Il...

  • Mitsubishi Electric rinnova il proprio impegno per la sostenibilità ambientale

    Guardare lontano, oltre il presente è l’approccio che a livello mondiale Mitsubishi Electric ha sempre perseguito, convinta che una visione a lungo termine aiuti a raggiungere con intenzionalità traguardi concreti, portando a termine obiettivi complessi come migliorare...

  • Talenti in campo

    Come fanno le aziende ad attrarre e coinvolgere i giovani tecnici e ingegneri di domani? Basta offrire un lavoro e uno stipendio o devono presentare ai giovani talenti anche condizioni di lavoro e valori all’avanguardia? Leggi l’articolo

  • Dal campo al cloud, sul ‘filo’ di IO-Link

    È andata in scena il 5 ottobre scorso, nella cornice dell’Hotel Cosmo a Cinisello Balsamo, alle porte di Milano, l’IO-Day 2023 ‘dal campo al clous’: una giornata dedicata ad IO-Link, tecnologia diventata ormai lo standard di fatto...

  • Reti industriali, i trend dei prossimi anni – versione integrale

    Il mercato della comunicazione industriale continua il suo percorso di crescita, che nel 2023 dovrebbe essere intorno al 7%, confermando come la connettività di rete nelle fabbriche sia un aspetto cruciale. Le aziende hanno riconosciuto l’importanza di stabilire...

  • Soluzioni complete per il settore alimentare

    Mitsubishi Electric offre alle aziende del comparto food&beverage una proposta di automazione completa e scalabile, che permette di approcciare soluzioni con diversi gradi di complessità per rispondere a ogni tipo di esigenza applicativa Leggi l’articolo

  • Reti industriali, i trend dei prossimi anni

    Il mercato della comunicazione industriale continua il suo percorso di crescita, che nel 2023 dovrebbe essere intorno al 7%, confermando come la connettività di rete nelle fabbriche sia un aspetto cruciale. Le aziende hanno riconosciuto l’importanza di...

Scopri le novità scelte per te x