Il networking a tutto campo è ora realtà: le soluzioni LAPP per Single-Pair Ethernet

La progettazione di reti Ethernet, grazie al Single-Pair Ethernet (SPE), entra in una nuova fase ancora più evoluta: la crescente necessità di digitalizzazione degli impianti industriali ha, infatti, reso necessaria una maggiore integrazione dei dispositivi IIoT. La tecnologia SPE nasce nel settore automotive per soddisfare l’esigenza di trasferire un sempre più elevato numero di informazioni, in tempo reale, mantenendo le stesse caratteristiche del cablaggio CAN BUS in termini di ingombri e peso.
SPE è quindi la soluzione ideale per integrare Ethernet fino al livello di campo in ambito industriale, garantendo il trasferimento continuo dei dati e permettendo, inoltre, l’alimentazione dei dispositivi quali sensori o telecamere IP, grazie al Power over Data Line (PoDL).
LAPP, esperta nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio, è precursore nel cablaggio basato su Single Pair Ethernet e, dopo il lancio del cavo Etherline T1 due anni fa, è oggi anche membro dell’associazione SPE Industrial Partner Network.
L’IC Expert Marco Artoli, Product Manager di LAPP, è stato recentemente relatore di un webinar e dichiara: “SPE è un nuovo tassello del puzzle delle tecnologie legate alle reti ethernet industriali. Questa nuova soluzione di cablaggio si affianca alle già note tipologie di cavi a coppie twistate Cat.5 e Cat.7 e risulta la soluzione ideale per il collegamento di singoli sensori e attuatori, consentendo l’integrazione immediata di questi ultimi senza l’utilizzo di convertitori di segnale o gateway, a oggi necessari con i sistemi bus tradizionali. Il vantaggio di connessioni attraverso cavi SPE, ovvero dotati di una sola coppia di conduttori al posto di due o quattro, risiede nella semplificazione dello scambio di informazioni su tutti i livelli, a favore di un’evoluzione del modello piramidale dell’automazione verso nuove forme tridimensionali come, ad esempio, il modello RAMI 4.0”.
La gamma Etherline LAPP di cavi per networking a coppia singola comprende soluzioni per diverse tipologie di costruzioni, anche flessibili, ad esempio per catene portacavi, con sezioni da AWG 26 a AWG 18. Sottili e robusti, questi cavi sono in grado di trasmettere fino a 40m a 1 Gbit/s su una sola coppia di conduttori e possono raggiungere distanze fino a 1.000 m a 10 Mbit/s, senza uso di ripetitori.
Etherline T1, se confrontati con altri cavi standard di networking che necessitano di 2 o 4 coppie di conduttori, assicurano ai Clienti finali concreti vantaggi in termini di semplificazione dell’installazione, con un risparmio di tempo fino al 75% e un efficientamento dei costi, riducendo lo spazio richiesto per i componenti, anche all’interno dei quadri elettrici. Benefici che si traducono in nuove possibili applicazioni per Industrial Ethernet.
“In qualità di partner del SPE Industrial Partner Network, fondato per mettere a punto protocolli di comunicazione, cablaggi, connettori e dispositivi in grado di supportare la nuova tecnologia, LAPP è in prima linea nello sviluppo di questo standard quale base per la rapida crescita e successo delle smart factory, in conformità con IEC 63171-6” continua Artoli, che conclude: “Oltre a cavi sempre più performanti, questo ci permetterà di offrire ai nostri Clienti un pacchetto di soluzioni Industrial Networking completo per Single-Pair Ethernet”.
Contenuti correlati
-
Ampliato il portafoglio di prodotti M12 da binder
Il produttore di connettori cilindrici industriali, binder, ha ampliato numerose serie M12 per tecnologie di automazione aggiungendo vari modelli. Gli impieghi vanno dal cablaggio base di sensori/attuatori alle misure industriali e alla tecnologia di controllo oltre che all’Ethernet...
-
Visibilità completa sulle reti IT e OT
Tool hardware e software di diagnostica e monitoraggio del funzionamento di reti convergenti IT-OT, anche in un’ottica di cybersecurity Leggi l’articolo
-
Il futuro secondo Cisco: i trend tecnologici del 2023
Il nuovo anno è alle porte, tempo quindi di bilanci e di previsioni per un 2023 che si preannuncia pieno di sfide e di innovazioni tecnologiche. Reti predittive potenziate dall’intelligenza artificiale, multicloud, futuro del lavoro, sostenibilità e...
-
Connettori cilindrici M16 per terminazioni a crimpare da binder
Assemblaggio più efficiente grazie a binder, noto produttore di connettori cilindrici industriali, che offre i modelli misura M16, come quelli della serie 423, per terminazioni a crimpare. La tecnologia di crimpaggio consente di cablare i connettori velocemente...
-
Un’indagine Juniper Networks conferma la necessità di una trasformazione sostenibile delle infrastrutture di rete
Juniper Networks ha reso pubblici i risultati di una ricerca che dimostrano come, sebbene le policy per le implementazioni di infrastrutture di rete sostenibili vengano attualmente implementate in tutti i paesi dell’area EMEA, permanga un gap di conoscenze...
-
Connettore binder M5 con schermatura a 360°
binder, produttore di connettori cilindrici industriali, ha completato il suo portafoglio di connettori misura M5 con modelli dotati di schermatura a 360°. I prodotti serie 707 sono disponibili in versioni a 3 e 4 pin, con uscita...
-
Inserti portacontatti push-in con bloccaggio a scatto Click-in da Phoenix
I connettori rettangolari Heavycon di Phoenix Contact sono utilizzati per il cablaggio dal quadro elettrico per la connessione di potenza, segnale e bus di campo. Ora la gamma prodotti viene ampliata con nuovi inserti portacontatti Push-in a...
-
La gamma Combicon di Phoenix Contact festeggia il 50° anniversario
All’insegna del motto “The Spirit of Connecting”, la gamma prodotti Combicon di Phoenix Contact festeggia quest’anno il suo 50° anniversario. Dal 1972, i morsetti e connettori per circuiti stampati Combicon forniscono la giusta tecnica di connessione per...
-
Italian Machine Vision Forum 2022: networking e innovazione
Grande affluenza di pubblico a Italian Machine Vision Forum, il 18 novembre alla Fiera di Padova. L’evento itinerante, promosso da ANIE Automazione e organizzato da Messe Frankfurt Italia, ha fatto il punto sullo stato dell’arte dei sistemi di visione industriale....
-
Cavi assemblati direttamente da ODU, specialista delle interconnessioni
ODU può vantare 80 anni di storia aziendale, si è affermata fin da subito come specialista del le interconnessioni e oggigiorno è attiva a livello globale con oltre 2.500 dipendenti, 1.400 dei quali nella sede principale di...