I motori HDP creano nuove opportunità per i costruttori di macchine

ABB ha migliorato la propria gamma di motori a induzione High Dynamic Performance (HDP), creando in tal modo nuove opportunità per i costruttori di macchine che cercano soluzioni di motori e azionamenti con un’eccellente risposta dinamica e un’elevata densità di potenza. Le applicazioni tipiche di questi motori sono l’estrusione di plastica e gomma, lo stampaggio a iniezione, i sistemi di avvolgimento, gli elevatori, i nastri trasportatori, i banchi di prova e le macchine utensili.
La gamma migliorata di motori HDP consente di offrire ai costruttori di macchine dimensioni di telaio da 80 a 400 e potenze di uscita fino a 2 megawatt (MW), nonché versioni alternative quali motori ad alta velocità e raffreddati ad acqua. I motori sono progettati per l’uso con un convertitore di frequenza e ABB è in grado di fornire il pacchetto motore-azionamento coordinato per l’intera gamma di dimensioni di telaio.
L’alta densità di potenza offre vantaggi sia per il retrofit che per le macchine di nuova costruzione
I costruttori di macchine possono avvantaggiarsi dell’alta densità di potenza dei motori HDP in due modi: installando in retrofit un motore sostitutivo più potente su una macchina già in uso per migliorarne le prestazioni oppure scegliendo un motore più compatto, ma altrettanto potente, al momento di progettare una nuova macchina così da ridurne l’ingombro.
Bassa inerzia ed elevata capacità di sovraccarico
I motori HDP sono progettati per consentire il controllo dei movimenti rapidi e un’elevata precisione di manovra grazie alla bassa inerzia e all’elevata capacità di sovraccarico. I motori a bassa inerzia sono ideali per applicazioni che richiedono veloci variazioni del senso di rotazione, per esempio, per consentire alla macchina di muoversi più rapidamente avanti e indietro.
Facile installazione
Per ABB la facilità di installazione è prioritaria ed è un elemento integrale nel concetto di motore HDP. Di conseguenza, un motore HDP sostitutivo è facile da installare su una macchina già in uso senza eccessivi interventi di engineering. Inoltre, in tutti gli aspetti ABB ha voluto garantire la semplicità, dall’accesso ai punti di collegamento all’installazione di accessori come ventole di raffreddamento, encoder e freni, sia di produzione ABB che di terzi.
Personalizzazione
La gamma migliorata di motori HDP comprende tutte le dimensioni di telaio e le versioni tecnologiche comunemente richieste, come le alternative raffreddate ad acqua, ad alta velocità e di classe megawatt. In tal modo ABB può soddisfare la maggior parte delle esigenze dei costruttori di macchine e, se il design standard non soddisfa le esigenze specifiche di un produttore di macchine, è possibile personalizzarlo.
I motori HDP sono conformi alla norma IEC 60034 e sono quindi utilizzabili a livello globale senza alcuna limitazione. L’assistenza tecnica è fornita in tutto il mondo agli OEM e agli utenti finali attraverso il servizio di assistenza globale ABB.
Contenuti correlati
-
Danfoss partecipa a GIS 2023 Piacenza, 5-7 ottobre, con le sue soluzione per il sollevamento
La presenza di Danfoss a GIS 2023 Piacenza, 5-7 ottobre, ovvero quello che attualmente è l’unico evento nazionale dedicato al sollevamento, alle macchine e attrezzature per la movimentazione industriale e portuale, alla logistica meccanizzata e al trasporto pesante...
-
ABB investirà 280 milioni di dollari in Svezia per il suo polo europeo della robotica
ABB ha annunciato un investimento di 280 milioni di dollari per espandere la propria presenza produttiva in Europa e costruire un nuovo Campus europeo di ABB Robotics all’avanguardia a Västerås, in Svezia. Il Campus sarà il fulcro...
-
ABB ripopola la foresta amazzonica con un cobot controllato a distanza
Un progetto pilota tra ABB Robotics e l’organizzazione no-profit statunitense Junglekeepers sta dimostrando il ruolo che la tecnologia del cloud può svolgere nel rendere la riforestazione più veloce, efficiente e scalabile. ABB Robotics sostiene Junglekeepers nella sua...
-
Prestazioni migliorate e ampi ambiti di applicazione nelle macchine per i motori HDP di ABB
ABB ha migliorato la propria gamma di motori a induzione High Dynamic Performance (HDP), creando in tal modo nuove opportunità per i costruttori di macchine che cercano soluzioni di motori e azionamenti con un’eccellente risposta dinamica e...
-
Le produzioni più sostenibili secondo ABI Research
Una nuova classifica stilata da ABI Research fornisce un esame approfondito e imparziale di un insieme rappresentativo di 10 fra le maggiori aziende produttive del mondo che stanno aprendo la strada a produzioni più sostenibili. Queste aziende sono state valutate e...
-
Tecnologia e automazione per un utilizzo più efficiente delle acque reflue
ABB ha pubblicato il primo di una serie di nuovi report dedicati ai settori dell’energia e dell’acqua per presentare l’impatto che la tecnologia può avere sulla riduzione delle emissioni di anidride carbonica e sulla transizione energetica delle...
-
B&R sta ampliando significativamente la produzione
Il Gruppo ABB sta ampliando la produzione in B&R, suo centro globale per l’automazione di macchine e fabbriche con sede a Eggelsberg (Alta Austria). Ora che i colli di bottiglia della catena di fornitura si sono recentemente...
-
Simona Alberini nuovo Presidente del CDA di ABB S.p.A.
Simona Alberini è stata nominata Country Holding Officer (CHO) e Presidente del Consiglio di Amministrazione di ABB S.p.A. In questa carica Simona Alberini succede a Massimo Sparagi, che ha assunto un nuovo ruolo internazionale all’interno del Gruppo ABB. Laureata...
-
‘Innovations’ in arancione: tante novità da B&R
Un nuovo logo, più snello, dove l’arancione lascia spazio al bianco; una maggiore presenza agli eventi di settore, a cominciare dalla prossima SPS Italia, dove lo stand B&R sarà ben visibile nel District 4.0, per parlare di...
-
Il cobot industriale ABB Swifti offre velocità, precisione e sicurezza ai vertici della categoria
ABB ha lanciato il robot collaborativo industriale Swifti CRB 1300, che colma il divario tra robot industriali e collaborativi. Combinando velocità e precisione ai vertici della categoria con una capacità di movimentazione dei carichi fino a 11 kg,...