Gli stabilimenti europei Goglio certificati ISCC Plus
Con l’attestazione rilasciata dall’ente DNV, Goglio potrà produrre imballaggi e valvole con materiale certificato ricavato da fonti rinnovabili alternative a quelle fossili
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-
![](https://automazione-plus.it/wp-content/uploads/sites/3/2022/07/Goglio_Headquarter_DAVERIO-VA-300x169.jpg)
Goglio ha ottenuto per i suoi stabilimenti produttivi europei, in Italia (Daverio, Cadorago e Milano) e in Olanda (Zaandam), la certificazione ISCC Plus dell’International Sustainability Carbon Certification, organizzazione multi-stakeholder nata per sostenere il passaggio all’economia circolare e alla bioeconomia.
Ottenuta questa certificazione, rilasciata da DNV, uno dei principali enti di terza parte, a livello globale, che fornisce servizi di assurance, certificazione, verifica e gestione del rischio, Goglio potrà produrre d’ora in poi la sua vasta gamma di imballaggi flessibili e valvole di degasazione anche utilizzando bio-feedstock derivante da fonti rinnovabili alternative a quelle fossili perché creato a partire da olii di scarto, residui delle aziende alimentari e dell’industria cartaria.
Questo materiale certificato ISCC Plus, grazie alla sua peculiare composizione, può essere impiegato anche per la produzione di imballi di tipo alimentare, settore rigidamente regolamentato per il quale non tutte le materie produttive possono essere utilizzate. Grazie alla certificazione ISCC Plus l’informazione relativa alla quota di materie prime non fossili impiegata per produrre packaging e valvole li accompagnerà nel loro intero ciclo di vita, dalla produzione sino allo smaltimento.
Questo genera un modello virtuoso di economia circolare, che prevede il ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti, e assicura il rispetto della “catena di custodia”, garantendo la piena tracciabilità del prodotto dal produttore al consumatore.
Rosi Barrale, Regulatory Affairs di Goglio, ha commentato: “Ci riempie di orgoglio aver conseguito un nuovo traguardo nel nostro percorso di sostenibilità e riteniamo che sia fondamentale continuare a guardare al futuro imboccando nuove strade possibili per essere sempre più green. Poter utilizzare fonti rinnovabili per produrre imballaggi e valvole anche per il contatto alimentare rappresenta un passo molto importante che va nella direzione giusta per un mondo più sostenibile”.
“Attraverso la certificazione ISCC Plus” aggiunge Alessandro Gerlotti, Sales Manager, Italy, Business Assurance di DNV, “Goglio consolida il suo impegno verso un approccio circolare alla produzione, dimostrando di credere nello strumento della certificazione volontaria, sia per dare concretezza al proprio impegno sostenibile, sia come garanzia di trasparenza verso la filiera e il consumatore”.
Prosegue così l’impegno nel segno della sostenibilità che Goglio da sempre porta avanti con numerose iniziative volte a limitare il proprio impatto sull’ambiente. A partire dalle migliorie apportate all’HQ di Daverio con l’impianto di recupero dei solventi utilizzati nello stabilimento, attivo dagli anni ’70 per ridurre le emissioni in atmosfera e la centrale di cogenerazione del gas per la produzione di energia elettrica ed energia termica, creata nel 2015 per diminuire la carbon footprint di tutto il processo produttivo.
Il Gruppo, inoltre, continua a lavorare alla sua sempre più ampia gamma di soluzioni sostenibili per l’imballaggio che sviluppa e produce in versione monomateriale “pronto per il riciclo” e in quella compostabile. Per Goglio, infatti, la sostenibilità è e sarà sempre un pilastro imprescindibile del suo intero ciclo produttivo.
www.goglio.it
demos.nicola@ahca.it, flavia.antongiovanni@ahca.it, beatrice.cuccirelli@ahca.it
Contenuti correlati
-
Hannover Fair 2025: Be part of it!
Stiamo oggi vivendo un momento storico complesso per il manifatturiero europeo, stretto fra l’‘America First’ degli Stati Uniti Trumpiani, da un lato, e una concorrenza cinese sempre più agguerrita dall’altro, con un conflitto alle sue porte, ancora...
-
Laramie Energy ha implementato le valvole di scarico elettriche a emissioni zero di Asco
Emerson ha di recente collaborato con Laramie Energy per aiutare il produttore di petrolio e gas con sede in Colorado, a conformarsi alle normative sulle emissioni sia statali che federali. Utilizzando le valvole di scarico elettriche Asco, l’unica...
-
Parità di genere: Comau ottiene ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022
Creare un ambiente di lavoro paritario e che tuteli le diversità è da sempre una priorità per Comau. A dimostrarlo è l’ottenimento della certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere, con cui l’azienda si impegna a...
-
Packaging blister integratori alimentari: la precisione in ogni dose
In un’era dominata da AI e IoT, Picotronik dimostra che le celle di carico e i sistemi di pesatura sono ancora fondamentali per il l’industria del packaging. L’innovativa soluzione ha migliorato precisione, efficienza e conformità normativa, garantendo...
-
Sensori connessi per produzioni innovative
L’azienda tedesca Sto, che produce pitture e intonaci ad isolamento termico, ha scelto i sensori con connettività IO-Link di ifm per realizzare dei prodotti all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità. Leggi l’articolo
-
La produzione dei laminati è più efficiente e sostenibile
Un’importante realtà produttrice di laminati decorativi, Abet Laminati, ha scelto Ignition quale piattaforma di data collection centralizzata per acquisire tutti i dati dalle sue linee di produzione e pervenire alla loro ottimizzazione in termini di operation e...
-
Cisco: ecco i 5 trend tecnologici del 2025
2025, i trend tecnologici non sono semplici da individuare. Il panorama tecnologico che si prospetterà nei prossimi 12 mesi sarà sempre più complesso e dinamico. Se da una parte l’incertezza economica e i rapidi cambiamenti nei comportamenti...
-
Metef 2025: il settore dell’alluminio punta sulla sostenibilità e sulle competenze dei giovani talenti
Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per far fronte alle sfide che tutta la filiera deve affrontare, sia a livello nazionale che europeo. Secondo l’Osservatorio Mecspe relativo al secondo quadrimestre del...
-
Efficienza energetica e sostenibilità al centro dell’innovazione
Garantire un’efficace gestione del clima all’interno degli armadi elettrici è fondamentale per il buon funzionamento di impianti e infrastrutture industriali. Attraverso tecnologie innovative e un approccio fortemente orientato alla sostenibilità, Rittal ha sviluppato una gamma di prodotti...
-
Rattiinox inaugura una smart factory con i 2,3 milioni ricevuti da Regione Lombardia
Grazie a un finanziamento della Regione Lombardia attraverso il bando del programma “Investimenti – Linea Attrazione Investimenti”, Rattiinox, azienda con oltre 40 anni di esperienza nella lavorazione dell’acciaio inox e nella progettazione, produzione e distribuzione di valvole...
Scopri le novità scelte per te x
-
Hannover Fair 2025: Be part of it!
Stiamo oggi vivendo un momento storico complesso per il manifatturiero europeo, stretto fra l’‘America First’ degli Stati...
-
Laramie Energy ha implementato le valvole di scarico elettriche a emissioni zero di Asco
Emerson ha di recente collaborato con Laramie Energy per aiutare il produttore di petrolio e gas con sede...
Notizie Tutti ▶
-
FAE Technology: sottoscritto accordo vincolante per l’acquisizione di MAS Elettronica
FAE Technology, Gruppo industriale italiano quotato sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana...
-
Libro Verde MIMIT: la parola di Anie Confindustria
Anie Confindustria ha partecipato alla consultazione del Libro Verde indetta dal MIMIT – Ministero...
-
Osservatorio sull’intelligenza artificiale
Nel 2024 il mercato dell’intelligenza artificiale in Italia ha raggiunto un nuovo record, toccando...
Prodotti Tutti ▶
-
Soluzioni di azionamento su misura per gru e sollevamento di carichi pesanti da Nord
I riduttori industriali Maxxdrive rappresentano il cuore della gamma di soluzioni per gru e...
-
Teledyne FLIR lancia il software Prism Supervisor e migliora le capacità di volo autonome dei droni
Teledyne Flir OEM, parte di Teledyne Technologies Incorporated, ha annunciato oggi il rilascio di...
-
Contradata presenta la linea di prodotti Rugged Computing di Cincoze
Contradata presenta la linea di prodotti Rugged Computing di Cincoze, che si concentra sulle...