Gestire in modo efficace i rischi di sicurezza con una visibilità unificata

Oggi più che mai, il ransomware rappresenta una minaccia incombente per le aziende. È ovunque, la probabilità di essere attaccati continua ad aumentare di giorno in giorno, e per le organizzazioni è più importante che mai che sistemi e dati continuino a essere protetti e resi resilienti. Il passaggio generalizzato al lavoro da remoto ha reso gli ambienti sempre più distribuiti: sistemi ibridi e integrazioni cloud sono diventati la norma, con la conseguenza che la superficie potenziale di attacco è più ampia che mai, e avere completa visibilità può essere difficile. In questo scenario, una visione olistica sull’intero ambiente, con un approccio sistematico e un unico framework, aiuta a ridurre la complessità e migliorare la gestione dei rischi di sicurezza.
Un unico strumento di gestione
Quando i dati si trovano, vengono generati e archiviati in più ambienti, sia nel cloud che on premise, la loro gestione diventa complessa. Per questo è essenziale disporre di una soluzione in grado di offrire una vista unica che aiuti le aziende a identificare e ridurre i rischi nell’intero ambiente. Visibilità e un efficace framework di gestione del rischio permettono alle organizzazioni di ottenere maggiore controllo.
Una visione consolidata non solo aiuta a ridurre la superficie di attacco, ma rafforza anche la postura generale di sicurezza, aiutando le aziende a identificare eventuali falle nella strategia e nelle soluzioni implementate. Inoltre, fornisce monitoraggio e insight continui sullo stato di salute dell’ambiente, in modo che i problemi possano essere affrontati e corretti proattivamente, prima che diventino vulnerabilità da sfruttare per i criminali informatici.
Un risk management strutturato su più livelli
Non esiste un approccio unico alla sicurezza, poiché ogni ambiente e organizzazione è diverso, così come la propensione al rischio e gli strumenti che possono essere appropriati per un’azienda potrebbero non esserlo per altre. Tuttavia, c’è un approccio comune che può essere seguito e può aiutare a delineare le azioni da implementare. Una gestione efficace del rischio richiede che le minacce vengano identificate, valutate, mitigate e controllate per garantire il costante monitoraggio e l’aggiornamento dei controlli di sicurezza. Una visione unica dell’ambiente semplificherà questo processo, snellendo i passaggi, affinché l’organizzazione possa mantenere e migliorare più facilmente la postura di sicurezza.
Un framework Zero Trust
Avere una struttura basata sull’approccio Zero Trust è un ulteriore e fondamentale componente di una efficace gestione e controllo del rischio. Includere autenticazione, autorizzazione e audit nei controlli Zero Trust è vitale per proteggere i diversi accessi, assicurandosi che il livello di trust venga sempre validato.
Diversi livelli di controllo – attraverso l’autenticazione a più fattori (multi factor authentication) – devono essere applicati a differenti tipologie di accesso, assicurando che i dati possano essere mantenuti privati, segmentati e compartimentati, accessibili solo da chi ne ha reale esigenza. Ad esempio, gli amministratori di backup devono poter gestire le operazioni di backup, ma non accedere a dati aziendali sensibili. È anche imperativo garantire controlli di autenticazione multilivello, non solo per prevenire attacchi pericolosi, ma anche limitare il rischio di minacce interne e la cancellazione accidentale di file.
Vigilanza costante
Il panorama delle minacce è in costante cambiamento ed evoluzione, disporre di un singolo strumento di gestione, con monitoraggio costante e un sistema di alerting, può aiutare le aziende a gestire la sicurezza in tutto l’ambiente, avendo evidenza di eventuali vulnerabilità e visibilità sui controlli applicati o disabilitati. Senza visibilità su tutto l’ambiente, la protezione diventa un’attività complessa e macchinosa, rendendo le aziende obiettivi primari di attacchi ransomware e di violazioni alla conformità normativa. L’implementazione di best practice, con visibilità sull’intera organizzazione, semplifica la gestione del rischio e migliora la postura di sicurezza per affrontare questa crescente minaccia.
Fonte foto Pixabay_geralt
Di Vincenzo Costantino, Senior Director, Sales Engineering EMEA Western and Israel di Commvault
Contenuti correlati
-
Socomec ottiene la certificazione ISO/IEC 27001 a garanzia della sicurezza di prodotti e servizi
Al giorno d’oggi la sicurezza informatica è diventata una sfida strategica fondamentale; il tasso di attacchi informatici è aumentato in modo esponenziale dal 2020 e il settore manifatturiero è ora il secondo settore più colpito. Socomec non prende...
-
Honeywell Safety Watch massimizza la sicurezza del personale
Honeywell Safety Watch è una soluzione di localizzazione in tempo reale (RTLS) per applicazioni industriali, progettata per fornire alle aziende informazioni riguardo i propri lavoratori e asset, al fine di garantirne la loro sicurezza. “Sapere dove si...
-
Come fare per evitare l’arresto della produzione
Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....
-
6 errori di cybersecurity che espongono le imprese agli attacchi
Di Angelo Rosiello, Partner Utilities & Digital Oliver Wyman Ormai da molti anni, il sistema economico in cui viviamo, ma anche le nostre stesse vite, sono stati investiti da una crescente digitalizzazione, che ci ha resi sempre...
-
TXOne Networks: la cybersecurity in ambito OT
Nata da una joint venture fra Moxa, realtà di riferimento nel campo delle soluzioni di connessione, e Trend Micro, esperta nell’ambito della cybersecurity, TXOne Networks opera specificatamente nel campo della sicurezza delle reti industriali, tema sempre più al centro dei pensieri...
-
Clusit: buon lavoro al neodirettore di ACN Bruno Frattasi
Nel ringraziare il professor Baldoni per aver avviato e indirizzato il lavoro fondamentale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale dalla sua costituzione, Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, accoglie con soddisfazione la nomina del prefetto di...
-
Industry 4.0 e cybercrime: aumentano le interruzioni causate dai ransomware che colpiscono le supply chain e le infrastrutture critiche
Industry 4.0: crescono le estorsioni ransomware e gli attacchi alle supply chain e alle infrastrutture critiche. Il dato emerge da “Insights Into ICS/OT Cybersecurity 2022”, il report annuale di TXOne Networks, leader globale nella sicurezza IIoT (Industrial...
-
Novità per CodeMeter di Wibu-Systems da Embedded World
Wibu-Systems, gli specialisti che hanno dato vita a CodeMeter, la tecnologia di protezione e gestione licenze famosa in tutto il mondo, stanno trasferendo la loro esperienza verso nuovi obiettivi. Il sistema CmReady aggiunge le funzionalità di CodeMeter...
-
Sicurezza di impianto e a bordo macchina
Parlare genericamente di sicurezza di impianti e macchine può risultare dispersivo, specie in rapporto all’analisi globale delle cause degli incidenti e delle misure preventive. È utile, perciò, riepilogare quali sono i domini della sicurezza riconosciuti in ambito...
-
Sicurezza per smart city e smart industry: cosa ci aspettiamo dal 2023?
Una delle sfide tecnologiche del prossimo futuro riguarderà la realizzazione di soluzioni in grado di rendere i centri urbani e le aziende sempre più smart, ossia luoghi iper-connessi e dotati di sistemi tecnologici che migliorino la qualità...