Possibile fusione fra Fieldbus Foundation e Hart Communication
La nuova Fondazione sarebbe dedicata a risolvere i bisogni della comunicazione tra dispositivi intelligenti nell’automazione di processo

Dalla rivista:
Fieldbus & Networks

Le due organizzazioni Fieldbus Foundation e Hart Communication Foundation stanno valutando l’opportunità di una fusione, dalla quale scaturirebbe un’unica fondazione dedicata a soddisfare i bisogni della comunicazione tra dispositivi intelligenti nel settore dell’automazione di processo.
In particolare, l’accordo prevede che ciascuna organizzazione crei un gruppo di studio al fine di valutare la possibilità di una fusione “tra eguali”, senza predominanza di una delle due organizzazioni sull’altra. La decisione se procedere o meno alla fusione comporterà tre passaggi: per prima cosa, il gruppo di studio stilerà una relazione con le proprie raccomandazioni per ciascun consiglio d’amministrazione; quindi, i due consigli voteranno se procedere o meno con l’operazione; infine, se entrambi i consigli si saranno pronunciati a favore, la proposta sarà sottoposta al voto dei membri di entrambe le organizzazioni. In caso di approvazione, verranno depositati i necessari documenti legali. L’obiettivo è portare a termine il processo per la metà del 2014.
“Riteniamo che far confluire le risorse e le funzionalità di ciascuna Fondazione in un’unica organizzazione offrirebbe grandi benefici sia agli utenti finali sia ai fornitori” hanno sottolineato i consiglieri delegati delle due organizzazioni, Gunther Kegel di Fieldbus Foundation e Mark Schumacher di Hart Communication Foundation, parlando a nome dei rispettivi consigli di amministrazione. “Per quanto riguarda gli utenti finali, un’organizzazione che riunisse in sé le capacità di Fieldbus Foundation e Hart Communication Foundation offrirebbe una soluzione completa, in grado di rispondere a ogni aspetto della gestione dei dispositivi intelligenti e della comunicazione di campo nelle industrie di processo. Per quanto riguarda invece i fornitori, la nuova organizzazione aumenterebbe l’efficienza in termini di utilizzo delle risorse e uniformità dei processi e delle procedure, oltre a migliorare in modo significativo i servizi e il supporto per i membri”.
I presidenti delle due organizzazioni, Richard J. Timoney di Fieldbus Foundation e Ted Masters di Hart Communication Foundation, durante le discussioni preliminari, hanno rimarcato l’esistenza allo stato attuale di molte sinergie: “Crediamo che la decisione di studiare la possibilità di una fusione tra le nostre due organizzazioni offrirà la spinta per un importantissimo passo in avanti nell’evoluzione dei dispositivi intelligenti e nel mondo della comunicazione industriale”.
In passato Fieldbus Foundation e Hart Communication Foundation hanno lavorato molto insieme e vantano una lunga esperienza di cooperazione; per esempio hanno collaborato allo sviluppo di standard internazionali comuni come il linguaggio di descrizione dei dispositivi elettronici (Eddl) e, più di recente, allo sviluppo delle specifiche per l’integrazione dei dispositivi di campo (FDI). La fusione presenta notevoli opportunità per quanto riguarda l’armonizzazione di molti aspetti dei due protocolli, cosa che semplificherebbe agli utenti finali e ai fornitori il compito di implementare ciascuna tecnologia e sfruttarne appieno i benefici in termini di esercizio degli impianti e manutenzione.
Contenuti correlati
-
Stato dell’arte e prospettive di CC-Link IE TSN
In questo video parliamo di comunicazione industriale e connettività per le smart factory del futuro – l’industria ‘intelligente’ e interconnessa… 4.0! – e nello specifico dello standard per la comunicazione industriale CC-Link IE TSN, promosso e supportato dall’associazione...
-
Dati: lo ‘zucchero’ del processo produttivo
I dati sono ‘lo zucchero’, o qualcuno direbbe ‘il sale’, dell’innovazione. Dati che devono poter essere raccolti e poi analizzati per diventare informazioni, che vanno poi distribuite laddove servono, nel momento in cui servono. Qui entrano in...
-
Comunicazione sicura tra ambiente IT e sistemi OT con ctrlX Core di Bosch Rexroth
I fornitori di tecnologie devono reagire ai cambiamenti richiesti dal mercato in maniera più flessibile e veloce in modo da effettuare, per esempio, modifiche alla produzione con poco preavviso: questo è possibile solo attraverso una comunicazione IT...
-
Nuovi convertitori FOC trasmettono i dati del bus di campo via fibra ottica
Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza presenta nuovi optoaccoppiatori per la trasmissione di comunicazioni fieldbus tramite cavo in fibra ottica (FOC). I dispositivi a uno o...
-
Connettori cilindrici M16 per terminazioni a crimpare da binder
Assemblaggio più efficiente grazie a binder, noto produttore di connettori cilindrici industriali, che offre i modelli misura M16, come quelli della serie 423, per terminazioni a crimpare. La tecnologia di crimpaggio consente di cablare i connettori velocemente...
-
Nasce AV Electronics, polo di eccellenza in Italia nell’elettronica per il packaging
Dal 1° gennaio 2023 avrà effetto giuridico la fusione per incorporazione della società INGG. Vescovini S.r.l. nella società Tecnel S.r.l. All’atto di fusione, la stessa società Tecnel S.r.l. cambierà la propria ragione sociale in AV Electronics S.r.l.,...
-
RT-Labs introduce U-Phy: un bus di campo unificato attivato via software
RT-Labs ha annunciato il lancio di U-Phy, una nuova soluzione basata su software che gli sviluppatori di dispositivi industriali possono utilizzare per eseguire su progetti hardware aperti con due dei più diffusi protocolli di comunicazione industriale (fieldbus):...
-
Un processo per produrre cibo dall’aria
Partendo soltanto da aria, acqua ed energia elettrica, la start-up finlandese Solar Foods ha messo a punto un processo biologico per produrre in modo sostenibile delle proteine adatte all’alimentazione umana. Il processo si basa su un singolo...
-
Cavi assemblati direttamente da ODU, specialista delle interconnessioni
ODU può vantare 80 anni di storia aziendale, si è affermata fin da subito come specialista del le interconnessioni e oggigiorno è attiva a livello globale con oltre 2.500 dipendenti, 1.400 dei quali nella sede principale di...
-
Abilitatore di tecnologie per l’Industria 4.0: Profibus, Profinet, IO-Link e… Omlox
Il comparto dell’automazione è il contesto di riferimento in cui opera il Consorzio PI Italia, e proprio per questo l’incontro è stato aperto da un’indagine, elaborata da EMG Different, società milanese di ricerca, che si è rivolta...