European Industrial Ethernet Awards 2016
La quarta edizione degli European Industrial Ethernet Awards premia i migliori progetti realizzati e implementati utilizzando il protocollo Industrial Ethernet aperto Powertlink

Epsg – Ethernet Powerlink Standardization Group sta chiamando a raccolta gli studenti di Università e Istituti Tecnici per partecipare alla 4° edizione degli European Industrial Ethernet Awards. I premi verranno assegnati ai progetti e concetti di automazione più innovativi basati sul protocollo aperto Industrial Ethernet Powerlink.
I progetti che possono concorrere spaziano da quelli relativi a soluzioni di meccatronica, alla creazione di applicazioni per l’industria grazie allo sviluppo di nuovi dispositivi con interfaccia Powerlink, nonché all’implementazione di nuove funzionalità nello stack openPowerlink.
I progetti dovranno pervenire entro la fine dell’anno ed essere implementati entro giugno 2017.
Powerlink rende possibile una comunicazione realtime ad alte prestazioni che si può impiegare per realizzare soluzioni utili ad affrontare numerose sfide in campo industriale. L’apertura assoluta costituisce una delle principali ragioni per cui Powerlink è un protocollo molto diffuso negli ambienti tecnici e universitari, nonché utilizzato in numerosi progetti di ricerca. Lo stack di protocollo openPowerlink è open source e rilasciato sotto licenza BSD tramite il servizio web-based SourceForge per sviluppatori. Può essere scaricato dal sito e utilizzato immediatamente http://openpowerlink.sourceforge.net/.
Grazie alla sua architettura lo stack è liberamente scalabile e può essere implementato in un’ampia varietà di piattaforme hardware e software senza limitazioni.
Gli Industrial Ethernet Awards sono un’iniziativa di Epsg in collaborazione con partner quali OsaDL, B&R e BE.services. Le squadre vincitrici riceveranno un interessante premio in denaro e potranno partecipare a un evento social di grande interesse. Potranno inoltre pubblicare i risultati scientifici ottenuti come articoli sponsorizzati di libera fruizione. La cerimonia di premiazione si terrà nell’estate del 2017.
Ulteriori informazioni riguardo alle regole per partecipare e all’invio dei progetti (call for project – CFP) sono disponibili al link http://www.ethernet-powerlink.org/en/award. Verranno ritenute valide solo le registrazioni inviate sotto forma di email all’indirizzo award@ethernet-powerlink.org.
Altre informazioni sono anche disponibili sul relativo gruppo di LinkedIN Industrial Ethernet Awards Group – www.ethernet-powerlink.org/en/linkedin.
Contenuti correlati
-
Un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet grazie al portale di rete PCH di Parker Hannifin
Parker Hannifin, introduce il suo portale di rete PCH nel mercato europeo. Il prodotto rappresenta un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, che ridefinisce e trasforma l’architettura I/O delle macchine. In uno scenario in cui le...
-
Un’unica rete, un’unica soluzione per più obiettivi, a SPS Italia 2023
CLPA (CC-Link Partner Association) dimostrerà ancora una volta il suo sostegno all’industria manifatturiera italiana a SPS Italia sottolineando come il Time-Sensitive Networking (TSN) offra valore a una moltitudine di applicazioni del settore. Dal 23 al 25 maggio,...
-
Il partner affidabile sempre al proprio fianco
HMS Networks è il partner tecnologico affidabile e sicuro, sempre al fianco dei propri clienti, per tutte le questioni relative alle tecnologie informatiche e alla comunicazione industriale Leggi l’articolo
-
Switch Ethernet realtime da B&R con standard OPC UA over TSN
Lo switch Ethernet realtime di B&R Automazione Industriale può essere utilizzato per configurare reti utilizzando la soluzione di comunicazione standard OPC UA over TSN. Questo switch TSN consente tempi di ciclo inferiori a 50 µs, offre 4 porte...
-
Servitizzazione ed economia circolare, binomio vincente per Cosberg
Tre giorni davvero intensi, quelli a MecSpe 2023, che hanno dato modo a molte aziende di presentare prodotti e novità. E Cosberg aveva molto da raccontare, con tante novità, tutte tessere di un mosaico che in parte...
-
Acqua sotto controllo
Una soluzione basata sulla piattaforma controller Pacsystems RX3i di Emerson ha consentito a CAP Group di modernizzare l’automazione dell’impianto comunale di trattamento delle acque reflue di Peschiera Borromeo Leggi l’articolo
-
Premio Canada-Italia per l’Innovazione, al via l’11a edizione
Il 2023 segna l’11a edizione del Premio Canada-Italia per l’ Innovazione, iniziativa dell’Ambasciata del Canada in Italia nata con l’obiettivo di rafforzare i legami tra i due paesi nei campi della Scienza, Tecnologia, Innovazione e Scienze Sociali....
-
Stato dell’arte e prospettive di CC-Link IE TSN
In questo video parliamo di comunicazione industriale e connettività per le smart factory del futuro – l’industria ‘intelligente’ e interconnessa… 4.0! – e nello specifico dello standard per la comunicazione industriale CC-Link IE TSN, promosso e supportato dall’associazione...
-
Dati: lo ‘zucchero’ del processo produttivo
I dati sono ‘lo zucchero’, o qualcuno direbbe ‘il sale’, dell’innovazione. Dati che devono poter essere raccolti e poi analizzati per diventare informazioni, che vanno poi distribuite laddove servono, nel momento in cui servono. Qui entrano in...
-
Due docenti dell’Università di Pisa ricevono il riconoscimento Meta Research Gift
Importante riconoscimento per il Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa grazie al lavoro di ricerca condotto dai professori Roberto Bruni e Roberta Gori, che hanno ricevuto un Meta Research Gift per l’articolo “A Logic for Locally Complete...