European Industrial Ethernet Awards 2016
La quarta edizione degli European Industrial Ethernet Awards premia i migliori progetti realizzati e implementati utilizzando il protocollo Industrial Ethernet aperto Powertlink

Epsg – Ethernet Powerlink Standardization Group sta chiamando a raccolta gli studenti di Università e Istituti Tecnici per partecipare alla 4° edizione degli European Industrial Ethernet Awards. I premi verranno assegnati ai progetti e concetti di automazione più innovativi basati sul protocollo aperto Industrial Ethernet Powerlink.
I progetti che possono concorrere spaziano da quelli relativi a soluzioni di meccatronica, alla creazione di applicazioni per l’industria grazie allo sviluppo di nuovi dispositivi con interfaccia Powerlink, nonché all’implementazione di nuove funzionalità nello stack openPowerlink.
I progetti dovranno pervenire entro la fine dell’anno ed essere implementati entro giugno 2017.
Powerlink rende possibile una comunicazione realtime ad alte prestazioni che si può impiegare per realizzare soluzioni utili ad affrontare numerose sfide in campo industriale. L’apertura assoluta costituisce una delle principali ragioni per cui Powerlink è un protocollo molto diffuso negli ambienti tecnici e universitari, nonché utilizzato in numerosi progetti di ricerca. Lo stack di protocollo openPowerlink è open source e rilasciato sotto licenza BSD tramite il servizio web-based SourceForge per sviluppatori. Può essere scaricato dal sito e utilizzato immediatamente http://openpowerlink.sourceforge.net/.
Grazie alla sua architettura lo stack è liberamente scalabile e può essere implementato in un’ampia varietà di piattaforme hardware e software senza limitazioni.
Gli Industrial Ethernet Awards sono un’iniziativa di Epsg in collaborazione con partner quali OsaDL, B&R e BE.services. Le squadre vincitrici riceveranno un interessante premio in denaro e potranno partecipare a un evento social di grande interesse. Potranno inoltre pubblicare i risultati scientifici ottenuti come articoli sponsorizzati di libera fruizione. La cerimonia di premiazione si terrà nell’estate del 2017.
Ulteriori informazioni riguardo alle regole per partecipare e all’invio dei progetti (call for project – CFP) sono disponibili al link http://www.ethernet-powerlink.org/en/award. Verranno ritenute valide solo le registrazioni inviate sotto forma di email all’indirizzo award@ethernet-powerlink.org.
Altre informazioni sono anche disponibili sul relativo gruppo di LinkedIN Industrial Ethernet Awards Group – www.ethernet-powerlink.org/en/linkedin.
Contenuti correlati
-
Connessioni SPE
Le tradizionali connessioni Ethernet cablate richiedono cavi con 4 coppie di fili, mentre una nuova tecnologia, conosciuta come Single Pair Ethernet (SPE), permette di trasmettere dati e alimentare le apparecchiature mediante una sola coppia di cavi in...
-
Investor Days 2023, start up e PMI innovative incontrano gli investitori
Due giornate per sostenere il percorso di crescita delle start-up e PMI innovative, facilitandone l’accesso al capitale di rischio e di debito e incoraggiandone la collaborazione con le grandi aziende in un’ottica di ‘open innovation’. Questo l’obiettivo di...
-
Il lettore DPM intelligente Omron V460-H vince il Good Design Award 2023
Omron ha lanciato il lettore industriale DPM (Direct-Part Mark) intelligente V460-H. Questo robusto lettore DPM portatile offre prestazioni di decodifica avanzate e, al contempo, connettività di rete Ethernet per soddisfare le esigenze degli odierni settori dinamici della...
-
TXOne Networks Portable Inspector nominata “Compliance Software Solution of the Year”
La soluzione Portable Inspector di TXOne Networks è stata selezionata come vincitrice dell’award “Compliance Software Solution of the Year”, in occasione del 7° programma annuale CyberSecurity Breakthrough Awards, promosso da CyberSecurity Breakthrough, organizzazione indipendente leader nella market...
-
BionIT Labs vince l’Italian Master Startup Award 2023
È BionIT Labs ad aggiudicarsi la 17a edizione dell’Italian Master Startup Award, promossa dall’Associazione italiana degli incubatori universitari e delle Business Plan Competition Locali PNICube e organizzata in collaborazione con l’Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino I3P, nell’ambito dell’Italian Tech Week,...
-
Dalla mano bionica al robot che ispeziona i treni: le 10 finaliste di IMSA 2023
Sono in tutto 10 le start-up arrivate in finale all’Italian Master Startup Award (IMSA) 2023, l’unico premio su base nazionale che riconosce gli effettivi risultati conseguiti sul mercato da giovani imprese ad elevato contenuto di conoscenza provenienti...
-
Cosberg vince nuovamente il Premio IxI, Imprese x Innovazione
Grande orgoglio e grande soddisfazione per la comunità di Cosberg, azienda di riferimento nella meccatronica, nella robotica e nelle soluzioni di assemblaggio con sede a Terno d’Isola (Bergamo), perché si aggiudica, per la seconda volta, il Premio...
-
Nuovi switch Ethernet industriali PoE++ da 10 Gigabit da Allied Telesis
Allied Telesis, attivo a livello mondiale nelle soluzioni di connettività e negli strumenti di rete intelligenti, presenta la nuova serie di switch industriali IE220, caratterizzati da grande robustezza e pensati per garantire prestazioni durature in ambienti complessi,...
-
I vincitori dell’Altair Enlighten Award 2023
Polestar, Toyota, Marelli sono solo alcune tra le aziende che stanno creando un futuro più sostenibile. Altair ha annunciato i vincitori del Premio Altair Enlighten 2023. Presentato in collaborazione con il Center for Automotive Research (CAR), l’Altair Enlighten...
-
Sew Eurodrive premiata tra i “Leader della Sostenibilità 2023″ del Sole 24ore
Sew Eurodrive è tra le imprese in Italia più sostenibili individuate dalla ricerca “Leader della Sostenibilità 2023” de Il Sole 24 Ore e Statista, società specializzata in indagini di mercato. Lo studio de Il Sole 24 Ore...