Etichettatura automatizzata

L’automazione robotizzata dell’etichettatura è un nuovo approccio e i robot collaborativi Doosan distribuiti da Indeva Cobotics sono sicuri, precisi e veloci

Pubblicato il 4 maggio 2023

L’etichettatura si attesta tra uno dei momenti più importanti di molti processi produttivi e di confezionamento. Che si tratti di etichettare prodotti finiti per la spedizione o di aggiungere etichette di tracciabilità durante il processo di produzione, ormai quasi tutte le aziende contemplano nel loro processo un momento dedicato all’etichettatura.

L’etichettatura manuale è un processo molto inefficiente, in cui gli operatori passano ore del loro turno di lavoro ad attaccare etichette a prodotti e pezzi, finendo inevitabilmente per commettere errori che possono causare problemi di conformità e un’errata tracciabilità dei prodotti.

L’automazione robotizzata dell’etichettatura è un nuovo approccio che sta prendendo sempre più campo nell’ultimo periodo e consiste nell’incorporare i cobot nel processo di etichettatura.

Diverse conformazioni per i sistemi di etichettatura sono state realizzate in collaborazione con il nostro system integrator Eureka System, utilizzando come base tecnologica i robot collaborativi di Doosan Robotics; la caratteristica comune a tutte queste soluzioni è l’estrema flessibilità. Grazie all’integrazione software di cobot e stampante in un’unica soluzione automatizzata, è possibile gestire variazioni sia nei prodotti e nelle superfici da etichettare che nelle etichette e nel posizionamento delle etichette sui prodotti.

Ad esempio, se l’esigenza è quella di etichettare pallet di altezze e dimensioni diverse o di posizionare in modo diverso le etichette a seconda del prodotto che si va a etichettare, la soluzione con i cobot può essere la scelta ottimale.

Utilizzando un cobot è possibile, infatti, applicare da 1 a 3 etichette per pallet, compresa la possibilità di applicare l’etichetta sul lato anteriore, posteriore, sinistro, destro e superiore del prodotto. I pallet possono anche essere messi uno sopra all’altro o addirittura posizionati in modo approssimativo nell’area di etichettatura in cui può arrivare il robot: il robot rileva il pallet, stampa e preleva l’etichetta e la applica sul pallet, sfruttando le celle torsiometriche e i controlli di forza per adattarsi all’effettiva posizione del pallet.

In caso di aggiunta di un nuovo formato da etichettare, il cobot può essere facilmente riprogrammato per gestire il nuovo elemento e le relative quote di applicazione dell’etichetta.

Utilizzando il cobot non ci sono perdite di tempo nel passare da un formato all’altro, poiché il cobot è gestito a livello software per riconoscere l’elemento da etichettare e applicare le etichette esattamente secondo quanto definito per ogni variante di formato/pallet. Inoltre, l’applicazione è stata sviluppata per essere integrabile con eventuali software gestionali o sistemi di tracciatura già presenti in azienda.

I robot collaborativi Doosan distribuiti da INDEVA Cobotics sono stati scelti poiché sono in grado di lavorare fianco a fianco con l’operatore garantendo alti standard di sicurezza, inoltre, grazie ai sensori di coppia ad alta tecnologia installati sui sei giunti, assicurano una forza minima di contatto pari a 0,2 N ed alta precisione e omogeneità dei movimenti a velocità costante.



Contenuti correlati

  • Cobot Serie-E, ottimizzato per il food&beverage

    L’industria alimentare sta sperimentando una trasformazione epocale grazie all’evoluzione della robotica collaborativa. In questa direzione, Doosan Robotics ha introdotto il suo innovativo robot collaborativo Serie-E, progettato su misura per le esigenze del settore alimentare. Questo nuovo membro...

  • Lavorare con robot collaborativi

    Nell’Industria 5.0, impostata secondo un approccio umano-centrico, sarà sempre più rilevante la presenza dei robot collaborativi. Si stanno sviluppando programmi, come MindBot, per promuovere la buona salute mentale nelle PMI manifatturiere che adottano cobot nelle loro linee...

  • Sato_cl6nxplus_rfid_
    Etichettatura dei farmaci sicura con le stampanti RFID Sato

    Entrerà in vigore nel novembre 2023 la legge sulla sicurezza della catena di approvvigionamento dei farmaci degli Stati Uniti (DSCSA-Drug Supply Chain Security Act). Si tratta di un progetto di legge nato per impedire che farmaci contraffatti,...

  • MIA CAB da GreenCobot: alte prestazioni e minimi ingombri 

    GreenCobot, azienda di robotica specializzata nello sviluppo di soluzioni collaborative per l’industria, presenta MIA CAB, un’innovativa unità di automazione multipurpose brevettata in grado di far fronte a tutte le necessità produttive, perfetta per gli spazi più limitati. Nell’industria odierna...

  • Fanuc_robot_collaborativi
    Da Fanuc un robot industriale per ogni esigenza

    Con i suoi robot, Fanuc si rivolge a industrie altamente automatizzate e a nuovi gruppi di clienti, con l’obiettivo, tra gli altri, di contrastare la carenza di lavoratori qualificati con soluzioni di programmazione semplici e intuitive. Principianti...

  • ABB Robotics amplia famiglia robot grandi dimensioni ed espande famiglia cobot GoFa

    ABB Robotics amplia la sua gamma di robot di grandi dimensioni con quattro nuovi modelli e 22 varianti che offrono una scelta più ampia, una maggiore copertura e prestazioni superiori. I modelli di nuova generazione includono IRB...

  • ABB Robotics Amazzonia
    ABB ripopola la foresta amazzonica con un cobot controllato a distanza

    Un progetto pilota tra ABB Robotics e l’organizzazione no-profit statunitense Junglekeepers sta dimostrando il ruolo che la tecnologia del cloud può svolgere nel rendere la riforestazione più veloce, efficiente e scalabile. ABB Robotics sostiene Junglekeepers nella sua...

  • La robotica collaborativa ha fatto tappa a San Benedetto del Tronto con Universal Robots

    Può una soluzione di automazione pensata e sviluppata in un settore specifico venire applicata con successo anche in un ambito industriale totalmente diverso? Sì, se la soluzione di automazione in questione è caratterizzata da un elevato tasso...

  • Industriali, cartesiani o collaborativi? Pro e contro delle tre tipologie di robot

    Il machine tending, uno dei temi caldi del momento in ambito industriale, indica l’insieme di sistemi atti a posizionare in maniera automatica pezzi o componenti su una macchina utensile. Nelle fabbriche sono sempre più presenti impianti di...

  • Nuovo AW AMR Combo da Automationware

    Automationware, dopo aver introdotto i nuovi giunti robotici J-Actuators (giunti per creare strutture antropomorfe collaborative personalizzate), introduce un altro prodotto rivoluzionario nel panorama dei Mobile Robots avanzati (AMR), per l’installazione di eventuali robot collaborativi commerciali. Si tratta...

Scopri le novità scelte per te x