EPHJ, la più grande fiera svizzera, festeggia il suo ventesimo anniversario con un’edizione promettente
Si terrà dal 14 al 17 giugno al Palexpo di Ginevra EPHJ, la manifestazione fieristica più importante della Svizzera, giunta ormai al suo 20° anniversario, che si prepara ad accogliere ancora più partecipanti rispetto allo scorso settembre 2021. Quest'anno l'evento sarà dedicato all'innovazione, al mondo del lavoro, alle imprese e ai giovani. EPHJ presenterà i risultati dell'indagine condotta sei anni fa in tutta la Svizzera tra i giovani di età compresa tra i 16 e i 25 anni per analizzare la loro posizione nei confronti del settore degli orologi, le loro aspettative e la loro marca preferita

Nel settembre 2021, EPHJ è stato il primo salone a riaprire in Svizzera dopo la crisi sanitaria. Una scelta audace accolta con favore dai leader dell’alta precisione che vi hanno partecipato e dai visitatori, la cui qualità e preparazione professionale sono state riconosciute dal 98% degli espositori secondo il sondaggio di soddisfazione realizzato al termine dell’edizione 2021.
Ora, a soli 8 mesi di distanza, questa ventesima edizione promette ancora una volta bene. Il numero di aziende espositrici è aumentato del 26% rispetto a settembre 2021, raggiungendo ad oggi i 700 espositori. La maggiore facilità nei viaggi è confermata dalla presenza di espositori provenienti da ben 15 paesi, tra cui gli Stati Uniti, e si prevede un aumento di visitatori stranieri.
La maggior parte degli espositori rimane svizzera, con 22 cantoni rappresentati secondo la seguente classifica dei cinque più importanti: Neuchâtel (24,6%), Berna (19,9%), Giura (14,9%), Ginevra (11,4%) e Vaud (10,6%). Di questo contingente svizzero, la Svizzera francese rappresenta il 64% degli espositori e il 36% della parte tedesca e ticinese.
Una crescita ragionevole basata su principi intangibili
Nata nel 2002 con 92 espositori a Losanna, un quarto dei quali sempre presenti ininterrottamente, negli ultimi sei anni EPHJ ha registrato una media di oltre 800 espositori e 20.000 visitatori svizzeri e internazionali provenienti dai cinque continenti. Questa crescita si è basata su cinque principi fondamentali:
- Parità di trattamento degli espositori con moduli base identici per gli stand
- Sviluppo del business: il 90% degli espositori dichiara di aver firmato ordini durante la fiera o di averne in programma.
- Sostegno alle innovazioni
- Spirito conviviale: tutti i partecipanti sono felici di incontrarsi, compresi gli espositori che concludono affari tra loro
A vent’anni di distanza, il cuore di questa ventesima edizione rimane l’ambiente professionale dell’orologeria e della gioielleria, a monte e a valle del prodotto finito. Tuttavia, la tendenza alla diversificazione del medtech è sempre più sentita dagli espositori, quasi la metà dei quali ha annunciato una diversificazione in questo settore grazie alla padronanza di tecniche di altissima precisione in un ambiente sicuro. Anche l’ambiente professionale delle microtecnologie rimane un settore forte della fiera con molte aziende, dalle start-up alle multinazionali, che presentano le loro ultime macchine o processi veramente innovativi.
Giornata speciale Job Dating
Tra le principali preoccupazioni del mercato dell’alta precisione, le difficoltà di reclutamento rimangono un tema di attualità in un mercato sempre più teso, dove i periodi di reclutamento si allungano. Da un’indagine condotta presso gli espositori, è emerso che quasi un terzo di essi ha attualmente posizioni aperte e sta reclutando personale. Questo è un segno di vitalità del settore, ma anche un vero e proprio limite nell’attrarre i giovani verso le professioni tecniche e industriali.
EPHJ (14-17 giugno 2022, Palexpo di Ginevra) ha quindi deciso di dedicare l’ultimo giorno del salone a questo tema in collaborazione con JobWatch, che mobiliterà la sua vasta rete di candidati intorno a queste offerte di lavoro per organizzare una sessione di Job Dating il 17 giugno. I candidati, i futuri laureati o i futuri apprendisti avranno l’opportunità di incontrare i manager delle aziende durante questa giornata che dovrebbe essere utile per le aziende in crescita.
Il desiderio dei giovani svizzeri per gli orologi si è evoluto
Sei anni dopo la prima indagine, EPHJ ha nuovamente interrogato i giovani svizzeri tra i 16 e i 25 anni, attraverso un sondaggio nazionale, per saperne di più sulle loro aspirazioni, le loro relazioni, i loro consumi e la loro percezione dell’universo degli orologi. I risultati mostrano un’interessante e stimolante evoluzione dei costumi e delle abitudini in questo settore, con un cambiamento del marchio preferito. I risultati completi saranno svelati il primo giorno del Salone alla presenza di esperti orologiai che ne discuteranno.
Tra gli altri punti salienti ci saranno le famose Tavole Rotonde, che affronteranno temi caldi del settore, come la necessità di maggiore chiarezza nella giungla delle certificazioni e di altri marchi ESG/RSE, le opportunità di innovazione per l’alta precisione, l’attuale tendenza dell’orologeria svizzera a svilupparsi essenzialmente verso l’alta gamma, la prototipazione medtech e la carenza di manodopera industriale.
Il Gran Premio degli Espositori premierà, come di consueto, la migliore innovazione dell’anno tra tutti i progressi tecnologici che saranno presentati quest’anno.
Verranno inoltre svelati i vincitori della Watch Medtech Challenge, per evidenziare i legami tra l’orologeria e le tecnologie mediche.
Contenuti correlati
-
Italia protagonista a EMO Hannover 2023
Si terrà ad Hannover, in Germania, dal 18 al 23 settembre 2023: stiamo parlando di EMO, evento di riferimento a livello mondiale per la tecnologia di produzione, che proporrà lo stato dell’arte della tecnologia internazionale per la...
-
Copa-Data ti invita a partecipare a zenonIZE
Si chiama zenonIZE ed è uno vero e proprio spettacolo dedicato a zenon, organizzato da Copa-Data Headquarter per end user, machine builder e system integrator. zenon Software Platform, il software per l’automazione industriale che Copa-Data sviluppa da oltre...
-
Mecspe Bari 2023, la nuova edizione dal 23 al 25 novembre
La manifattura si conferma elemento trainante per il tessuto industriale pugliese, che continua a emergere nonostante le sfide legate al contesto economico internazionale. Un settore che, dal 23 al 25 novembre 2023 si incontrerà presso la Nuova...
-
Ucima e Ipack-IMA Milano 2025: l’eccellenza tecnologica mondiale si dà appuntamento con l’innovazione
Innovazione tecnologica, scenario competitivo internazionale, una forte presenza nei più importanti mercati di destinazione su scala mondiale, modelli di business, sostenibilità, una proposta fieristica innovativa per organizzazione e formula. Questi i temi approfonditi a Düsseldorf in occasione...
-
MCE – Mostra Convegno Expocomfort: il layout della 43ª edizione
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Prospettive brillanti a Ginevra per la 21° edizione di EPHJ
Come ogni anno in questo periodo, il mondo della microtecnologia e dell’alta precisione per l’orologeria, la gioielleria, e la medicina si riunirà a Ginevra dal 6 al 9 giugno per EPHJ 2023. Più di 710 espositori, soprattutto...
-
Secsolutionforum 2023: online il programma dell’evento digitale
Mancano meno di due settimane all’apertura dell’edizione 2023 di secsolutionforum che si svolgerà in formato digitale dal 26 al 28 aprile. L’edizione di quest’anno sarà particolarmente focalizzata su numerose e interessanti tavole rotonde e talk show, incentrati su...
-
Boom di visitatori per la 21ᵃ edizione di MECSPE
Un viaggio nel futuro dell’industria tra nuove tecnologie, transizione energetica e trasformazione digitale. Si è chiusa con un boom di visitatori la 21ᵃ edizione di MECSPE, la fiera italiana dedicata all’industria manifatturiera, organizzata da Senaf. Sono stati...
-
Torna Focus on PCB, la fiera europea dei circuiti stampati, a Vicenza, 17-18 maggio 2023
I protagonisti dell’industria dei PCB (Printed Circuit Board), PCBA (Printed Circuit Board Assembly) e gli EMS (Electronics Manufacturing Services) avranno presto modo di incontrarsi e confrontare idee sulle tendenze del settore e strategie di penetrazione nel mercato...
-
A&T 2023 punta sulla tecnologia umanistica per imprese all’avanguardia, competitive e sostenibili
Giugno 2025: l’Italia industriale, economica e politica deve tenere ben presente questa scadenza che coincide con la fine del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un pacchetto di riforme e investimenti che nel suo complesso vale 191,5...