Enea Tech e 8 Competence Center insieme per imprese e start-up innovative

Enea Tech, la Fondazione la cui missione è investire in tecnologie innovative di interesse strategico nazionale, ha siglato un accordo quadro di collaborazione con gli otto Competence Center italiani – Artes 4.0, BI-Rex, Cim 4.0, Cyber 4.0, Made, Meditech, Smact e Start 4.0 finalizzato all’individuazione, elaborazione e attivazione di specifiche collaborazioni su progetti e attività di servizio per lo sviluppo degli investimenti in tecnologie, ricerca e formazione in ambito Industria 4.0.
Il settore manifatturiero ha una rilevanza di primo piano nell’economia italiana, che, con le quasi 380 mila imprese e gli oltre 3,7 milioni di addetti, rappresenta la settima potenza manifatturiera al mondo, seconda in Europa. La specializzazione nelle tecnologie di frontiera rappresenta un fattore chiave per la competitività dell’industria italiana. In tal senso il nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0 varato dal Governo è il paradigma di riferimento.
I Competence Center nascono su iniziativa MiSE nella forma di partenariato pubblico-privato per svolgere attività di orientamento e formazione alle imprese nonché di supporto nell’attuazione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi (o al loro miglioramento) tramite tecnologie avanzate in ambito Industria 4.0.
Grazie a questa collaborazione, le imprese, le start-up e i team di ricerca che già fanno riferimento ai Competence Center potranno usufruire di un ulteriore opportunità di sviluppo delle proprie tecnologie. Enea Tech, infatti, operando attraverso il Fondo per il Trasferimento Tecnologico istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico e che ha una dotazione di 500 milioni di euro, è in grado di realizzare diverse forme di investimenti nel capitale di rischio di start-up e PMI innovative operanti sul territorio nazionale e ad alto potenziale di sviluppo nelle tecnologie strategiche del digitale, dell’economia verde, della salute e del deep tech.
A tale fine verranno avviate collaborazioni di ricerca e sviluppo tra i Competence Center, Enea Tech e altri enti di rilievo, per sviluppare o far crescere iniziative imprenditoriali innovative. Inoltre, grazie agli strumenti, al know-how e alle infrastrutture dei Competence Center, si valuteranno, analizzeranno e valorizzeranno le tecnologie sviluppate dalle imprese che fanno parte della rete dei centri d’eccellenza.
Contenuti correlati
-
Dal Mimit 350 milioni di euro per i Competence Center
“È un’ottima notizia per la rete dei Competence Center, che in questi anni hanno dimostrato di saper fare squadra per favorire la trasformazione digitale delle piccole e medie imprese italiane”, così Angelo Giuliana, direttore generale del Centro...
-
Filiera trasparente con la blockchain di Agri-Food Track
È stata presentata nella sede del Competence Center Bi-Rex la conclusione del primo anno di sperimentazione dell’inedita piattaforma Agri-Food Track, che permette di valorizzare l’origine del prodotto e le tecniche colturali e di trasformazione che ne hanno...
-
Nuove esigenze e nuove sfide per la supply chain del futuro
In un mercato sempre più esigente e difficilmente prevedibile, la creazione di valore per un’azienda pone una serie di requisiti sempre più difficili da soddisfare, certamente stimolanti ma che non lasciano spazio a esitazioni o incertezze. I...
-
Clusit diventa partner di Cyber 4.0
Non esiste digitalizzazione senza sicurezza: questa tesi, alla base delle attività di sensibilizzazione, divulgazione e formazione erogate da Clusit, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, è anche il pilastro su cui si basa la neo avviata collaborazione...
-
IFAB e BI-REX: al via la collaborazione
Nel cuore della Data Valley d’Europa, a Bologna, uniscono le forze due protagonisti dell’innovazione tecnologica fondata sui Big Data: IFAB, la Fondazione per lo sviluppo dei Big Data e l’Intelligenza Artificiale promossa dalla Regione Emilia Romagna e...
-
FasThink entra nel partenariato di MADE Compentence Center
Un nuovo partner entra nell’azionariato di MADE – Competence Center Industria 4.0, la struttura che ha la missione di accompagnare le aziende italiane nel percorso di rivoluzione digitale, apportando soluzioni abilitanti per una fabbrica “intelligente”, connessa e sostenibile....
-
Più efficienti con il 4.0: opportunità e sfide per le imprese
Monitorare, accompagnare e guidare le PMI di Emilia-Romagna, Marche e non solo nel percorso verso l’Industria 4.0, l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale attraverso ricerche, momenti di confronto e iniziative volte alla diffusione delle best practice: questa...
-
Centri di Competenza: un modello per i fondi PNRR
Tre bandi lanciati e assegnati, 5,4 milioni di euro cofinanziati con il ministero dello Sviluppo economico per 35 progetti innovativi, 3.427 partecipanti ai webinar, 1.723 aziende iscritte ai 49 eventi organizzati e ai 90 corsi a catalogo,...
-
Cold Chain: una soluzione innovativa per la gestione della Catena del Freddo
Mercoledì 29 giugno alle ore 9.30 BI-REX presenterà, presso la propria sede di Bologna in via Paolo Nanni Costa, 20, un nuovo importante evento relativo al progetto Cold Chain, realizzato in collaborazione con Altea UP, Esisoftware, Ellab, JSB, Keethings, Innovative Solutions e Università del Sannio, nell’ambito dei...
-
Schneider Electric e la digitalizzazione della filiera agrifood a Smact
Schneider Electric ha dato un importante contributo alla realizzazione di “From farm to fork”, la Live Demo di Smact, il Competence Center del Nord Est. Questa iniziativa, che ne rinforza la vocazione nazionale di polo dell’innovazione, è...