FasThink e SAP al MADE

Pubblicato il 17 luglio 2023

FasThink, moderna realtà dell’IT, focalizzata sulla Digital Transformation, e SAP, tra i leader di mercato nelle applicazioni software per il business, hanno tenuto presso il MADE Competence Center i4.0 di Milano una demo experience focalizzata sul miglioramento dell’efficienza produttiva, grazie al controllo e all’elaborazione dei dati di processo. Attraverso la raccolta e la digitalizzazione delle informazioni acquisite dai sistemi di pianificazione, esecuzione (MES Manufacturing Execution System) e logistici, le due aziende hanno dimostrato come è possibile integrare in modo efficace le informazioni gestionali con i sistemi shop floor.

L’evento, che si è articolato su più fasi, ha visto gli interventi di Marco Marella, Fasthink General Manager, Alberto Erisimo e Stefano Arlati, Digital Supply Chain Solution Advisors di SAP, i quali hanno illustrato la combinazione fra la tecnologia FasThink e le piattaforme tecnologiche SAP.

La demo FasThink presente al MADE, che riproduce in modo automatizzato un intero flusso produttivo, si è basata sulla piattaforma SAP Digital Manufacturing. L’integrazione tra i sistemi delle due aziende può consentire di innalzare il livello di controllo e di ampliare la quantità di dati fruibili destinati al monitoraggio e alla pianificazione, anche strategica.

La demo experience al MADE ha rappresentato l’occasione per sensibilizzare ancora una volta le aziende manifatturiere italiane sul tema dell’armonizzazione dell’IT con l’OT e affrontarlo spiegandone l’importanza attraverso vari ‘perché’. Uno di questi è il cambiamento nel contesto che vede coinvolte le applicazioni IT e OT e l’ingresso di tecnologie innovative come, per esempio, l’edge e cloud computing, il digital twin che aiutano le imprese a raggiungere nuovi livelli di competitività e sostenibilità,” afferma Alberto Erisimo.

Quanto presentato oggi pone in evidenza l’importanza e i benefici della movimentazione dei dati, dall’acquisizione sul campo fino all’elaborazione e gestione. FasThink ridisegna le performance di processo attraverso tecnologie proprietarie e di terze parti, integrandole con i sistemi informatici in uso. La demo presente al MADE “mette al lavoro” prodotti di ultima generazione, tra i quali la piattaforma Connect Orchestrator che è un vero e proprio ‘ponte’ che consente di integrare tecnologie IT e OT, i sistemi Pick2Light e e-Kanban, impiegati per digitalizzare le operazioni di reintegro dei materiali con l’obiettivo di azzerare gli errori e i tempi morti. La demo presente al MADE è un esempio di come sia stato possibile realizzare una soluzione scalabile in grado di esprimere il suo pieno potenziale,” prosegue Marco Marella.

Le informazioni dei processi, come anche la pianificazione, le scorte, le Bill of Materials e così via, possono essere combinate con i software di orchestrazione. La piattaforma SAP Digital Manufacturing integrata in questa demo ha permesso di creare un flusso end-to-end che comprende tutte le fasi di processo: dal labor management all’order dispatching, dal production replenishment fino al quality control, attraverso le informazioni provenienti da tutti i punti di acquisizione dati, dalla movimentazione dei robot e dagli strumenti di controllo e di picking di FasThink che sono stati codificati e inseriti,” conclude Stefano Arlati.



Contenuti correlati

  • FasThink: pensatori visionari

    FasThink è un’azienda di ‘pensatori visionari’ in grado di accompagnare tutte le risorse e i sistemi informatici in uso nelle aziende in un percorso di trasformazione digitale virtuoso e creativo. Automazione Oggi ha intervistato Matteo Scola, operations...

  • SAP Mini Plant Oxford
    La rivoluzione digitale della BMW iFactory inizia con il cloud di SAP

    SAP ha annunciato che la BMW iFactory di Oxford, nel Regno Unito, è andata live con successo su SAP S/4Hana, utilizzando l’architettura di soluzioni in cloud di SAP specifiche per l’industria automobilistica. Lo stabilimento Mini di Oxford...

  • SAP Customer Success Collection 2023
    La rivoluzione digitale delle aziende italiane raccontata da SAP

    SAP Italia insieme ai suoi partner accompagna le organizzazioni di ogni dimensione in ogni fase del percorso di Digital Transformation, proponendo di volta in volta la soluzione che meglio si adatta alle esigenze della singola impresa. Una trasformazione...

  • L’acciaio e la twin transition

    Regesta Tech, neonata società del gruppo Regesta, supporta le aziende del mondo dell’acciaio, e non solo, nella digitalizzazione dei processi, in un’ottica di sostenibilità Leggi l’articolo

  • È ora di fare sul serio con la servitizzazione

    Come consumatori siamo ormai abituati al modello as-a-service nella nostra vita quotidiana. Quando è stata l’ultima volta che avete comprato un CD o un DVD? Personalmente, non riesco a ricordarmelo perché ormai la mia famiglia guarda tutto...

  • Una piattaforma per accelerare la trasformazione delle imprese

    La piattaforma Xcelerator, la soluzione recentemente presentata da Siemens per integrare software e nuovi servizi, si propone con un approccio tecnologico aperto, utilizzabile dalle aziende per aumentare la velocità della transizione energetica e digitale. Leggi l’articolo

  • IT e OT sempre più vicini

    Le nuove tecnologie si inseriscono in modo crescente negli ambiti informatico e operazionale, trasformandosi in un catalizzatore per far convergere gli universi IT e OT Leggi l’articolo

  • Cresce il valore della Service-based Economy

    In un’epoca in cui le imprese sono impegnate a creare nuove fonti di valore nel mondo del business digitale, diventa sempre più importante riuscire a collegare l’innovazione digitale ai risultati aziendali. Un’indagine condotta da IDC sul finire...

  • Collaborazione fra SAP e MADE: eventi per le aziende per una supply chain sostenibile

    La gestione della supply chain oggi si focalizza su come mitigare il rischio, cioè ripensare il modo in cui vengono progettate le catene di fornitura per eliminare possibili pericoli di interruzioni delle forniture. Quando un’attività dipende da...

  • Le medie imprese sono i motori di crescita del futuro

    Le medie imprese sono i motori di crescita del futuro. E se da un lato promuovono innovazioni e idee che cambieranno il nostro mondo, dall’altro devono affrontare molte delle stesse pressioni di business che coinvolgono le aziende...

Scopri le novità scelte per te x