Encoder incrementali ed encoder assoluti ad alta risoluzione da Hengstler

Gli encoder rotativi per applicazioni nel settore food & beverage devono soddisfare stringenti requisiti. Gli encoder incrementali e assoluti di Hengstler convincono per la loro elevata precisione dei segnali e l'estrema robustezza. Sono la soluzione ottimale per applicazioni nel settore food & beverage

Pubblicato il 16 dicembre 2021

Che si tratti di caseifici, panifici o dell’industria del packaging, tutti possono contare sugli encoder rotativi di Hengstler. Gli encoder dell’azienda sveva di Aldingen controllano lo spessore della pasta nella produzione di prodotti da forno, nonché la velocità e la posizione dell’agitatore nella produzione di Quark. Hengstler mette a disposizione encoder incrementali e assoluti sia ad albero pieno che ad albero cavo per il settore food & beverage e del packaging.

Gli encoder incrementali presentano una risoluzione elevata e sono contraddistinti da una grande flessibilità. In questo modo l’operatore può scegliere con Icuro RI58 e Icuro RI59 numerose varianti di flange e collegamenti, mentre il modello Icuro RI76 si installa con semplicità per mezzo di un anello di bloccaggio.

L’assortimento spazia da una risoluzione di 14.400 punti mit 3.600 impulsi (Icuro RI36) fino a 40.000 punti con 10.000 impulsi (Icuro RI58 e Icuro RI59).

Oltre agli incrementali, Hengstler dispone nell’assortimento anche di encoder assoluti per il settore food & beverage. Quelli della serie Acuro sono caratterizzati da una precisione elevata, da una grande robustezza e da un assorbimento minimo di energia. In campo alimentare sono installati soprattutto i modelli Acuro AC58 e Acuro AC61.

L’Acuro AC58 raggiunge risoluzioni di 22 bit (monogiro) o di 12 bit (multigiro). Può essere utilizzato in un ampio intervallo di temperature, compreso tra –40 e +100 °C, ed è disponibile con albero pieno o albero cavo. Poiché l’encoder assoluto è dotato del protocollo Profinet 4.2, è adatto anche ad applicazioni IIoT (Industrial Internet of Things).

L’Acuro AC61 è un prodotto dalle caratteristiche simili a quelle dell’Acuro AC58, ma è protetto contro la corrosione grazie al suo alloggiamento in acciaio inossidabile. Entrambi gli encoder possono essere configurati in molti modi diversi e dispongono di numerose interfacce (tra cui CANopen, EtherCAT, BiSS, Profibus).



Contenuti correlati

  • Kollmorgen Akma
    Servomotore Akma di Kollmorgen per lavaggi in ambienti critici

    Il servomotore Akma di Kollmorgen è stato costruito appositamente per garantire durata, facilità di pulizia e versatilità. Il motore presenta una superficie in alluminio anodizzato temprato per offrire ai progettisti di macchine un’opzione igienica ed economica, rispetto...

  • Da Faulhaber, azionamenti per un’intralogistica più veloce

    Smistamento, trasporto o stoccaggio e prelievo: i sistemi di azionamento compatti di Faulhaber sono impiegati ovunque nell’intralogistica. In tutti i settori, per tenere testa alla pressione futura della concorrenza, sono necessarie strutture di trasporto adeguate nell’intralogistica. Un numero crescente di...

  • La filiera torna protagonista a Milano nel 2024 con Meat-Tech e il nuovo salone tematico PRO-Tech

    La proposta espositiva di Meat-Tech (28-30 maggio 2024, Fiera Milano) guarda al mondo dei salumi, delle carni e dei piatti pronti, il tutto in un ecosistema tecnologico con l’eccellenza in tema di processo e confezionamento, ma anche ingredienti, aromi e...

  • Robot autonomi per la raccolta delle mele

    I sistemi di misura e i sensori di Siko sono impiegati in un progetto per lo sviluppo di veicoli autonomi per la raccolta nei frutteti Leggi l’articolo

  • Antares Raviolificio Scoiattolo
    Controllo qualità, con Antares Vision Group il food è al sicuro

    Un microforo nel packaging comporta una riduzione della shelf life dei prodotti, nonché conseguenze importanti sulla qualità. Negli alimenti confezionati in MAP (modified atmosphere packaging) provoca, ad esempio, la formazione di muffe, il cambio di colore e...

  • Più sicurezza nel trasporto ferroviario

    I relè di sicurezza di Hengstler sono utilizzati da oltre 35 anni in numerose applicazioni di ingegneria ferroviaria nel mondo. Sono dotati di serie di contatti guidati a norma DIN EN 61810-3 che garantiscono che i contatti...

  • Gli encoder ad albero cavo DGS80 di Sick aprono la strada alla compatibilità universale

    SICK ha presentato la sua nuova generazione di encoder incrementali ad albero cavo a largo diametro, SICK DGS80. Il design innovativo permette numerose possibilità di integrazione per il DGS80 in un’ampia gamma di applicazioni di automazione industriale, grazie a specifiche...

  • Siko sostiene un progetto per lo sviluppo di veicoli autonomi per la raccolta nei frutteti

    I sistemi di misura e sensori Siko non sono destinati soltanto ad applicazioni industriali consolidate: l’azienda sta attualmente contribuendo a un progetto di ricerca e sviluppo in campo agricolo con due encoder della propria gamma per macchine...

  • L’automazione risponde al settore alimentare

    Dalla collaborazione tra Mitsubishi Electronics e l’azienda italiana Bosso è nato un sistema automatizzato per il confezionamento di ravioli in un importante pastificio sardo. Questa diventa un’occasione per approfondire le possibilità dell’automazione di Mitsubishi nel comparto alimentare....

  • Pneumatica per produzioni di alimenti e bevande

    La pneumatica può rispondere a molte esigenze della produzione industriale e Metal Work, oltre ad aver sviluppato diverse soluzioni specifiche, ha un’offerta di prodotti particolarmente adatta a questo tipo di applicazioni: dagli attuatori pneumatici alla regolazione, passando...

Scopri le novità scelte per te x