Emerson Network Power diventa Vertiv e nomina un nuovo CEO

Pubblicato il 14 dicembre 2016

L’azienda nota in precedenza come Emerson Network Power ha nominato come CEO Rob Johnson ed ha avviato ufficialmente le attività per il rebranding della società indipendente Vertiv. Vertiv è un produttore internazionale di tecnologie infrastrutturali critiche per le applicazioni vitali nei data center, nelle reti di comunicazione e in ambienti commerciali e industriali. L’azienda, con sede centrale a Columbus, Ohio (USA), conta più di 20.000 dipendenti e oltre 25 sedi produttive e di assemblaggio in tutto il mondo. Platinum Equity ha acquisito il 1° dicembre l’azienda da Emerson nell’ambito di un’operazione valutata oltre 4 miliardi di dollari. Emerson ha conservato una partecipazione di minoranza nella società.

Rob Johnson, precedentemente partner operativo di Kleiner Perkins Caufield & Byers, ha ricoperto posizioni di rilievo durante i suoi 10 anni in American Power Conversion (APC), leader nelle infrastrutture per i data center. Era presidente e CEO di APC nel 2007, quando la società fu venduta a Schneider Electric per 6,1 miliardi di dollari, ed ha ricoperto anche la carica di General Manager dell’Availability Enhancement Group. Bryan Kelln, partner e presidente del portfolio operations di Platinum Equity, ha dichiarato che Rob Johnson, con le sue capacità di leadership e le sue competenze tecniche, è la persona perfetta per dirigere Vertiv. “Rob Johnson ha un’esperienza senza eguali che include conoscenza del settore, capacità operativa e spirito imprenditoriale”, ha commentato Kelln. “Questa è un’opportunità di trasformazione per l’azienda e riteniamo che Rob sia la persona adeguata per guidare la crescita del business, con l’adozione di una cultura focalizzata sulla velocità, l’innovazione e i servizi al cliente.”

Oltre alla carriera in APC, Johnson ha ricoperto ruoli dirigenziali in Consolidated Container Corporation, fornitore di soluzioni di imballaggio in plastica rigida. Nel 1989, Johnson ha fondato Systems Enhancement Corporation (SEC), una società che ha creato innovative soluzioni software e hardware per il settore dei sistemi statici di continuità (Uninterruptible Power Supply, UPS), venduta nel 1997 ad APC.

“Johnson conosce la tecnologia in tutti i suoi aspetti, specialmente negli ambienti di data center, e comprende le esigenze dei clienti”, ha aggiunto Kelln. “È consapevole delle attività che un CEO deve realizzare per motivare i dipendenti e guidare un’azienda internazionale di successo. È un innovatore che condivide la nostra visione di ciò che Vertiv può diventare come società indipendente.”

Johnson ha sottolineato che il passaggio alla nuova proprietà rappresenta un’opportunità unica per l’azienda.

“È un nuovo inizio per un’impresa che ha già moltissimi progetti in corso. Sono entusiasta di lavorare con i miei nuovi colleghi in Vertiv in questa fase di trasformazione della storia dell’azienda”, ha commentato il manager. “Come società indipendente, Vertiv opererà con grande libertà nel prendere decisioni strategiche e di investimento, si muoverà più rapidamente, come una startup, e si focalizzerà su soluzioni innovative per i nostri clienti, compresi quelli nei mercati in espansione del cloud computing, mobile e IoT.”

Vertiv capitalizzerà il vasto portfolio di offerte di prodotti e servizi per sistemi di gestione elettrica, termica e IT offerti in precedenza come Emerson Network Power, tra cui i marchi leader di settore ASCO, Chloride, Liebert, NetSure e Trellis.

Jacob Kotzubei, partner di Platinum Equity, ha precisato che Vertiv beneficerà nel breve e lungo termine delle risorse di M&A e operative di Platinum Equity e del solido rapporto dell’azienda con Emerson.

“Sosterremo la crescita e l’innovazione dei prodotti di Vertiv in tutto il percorso, sia a livello organico che attraverso ulteriori potenziali acquisizioni”, ha spiegato Kotzubei. “Questa è la seconda partnership con Emerson e insieme abbiamo ottenuto un grandissimo successo. Guardiamo con fiducia a una transizione scorrevole e a un futuro entusiasmante per Vertiv e per i suoi clienti.”

Nel novembre 2013 Platinum Equity ha acquisito la quota di maggioranza della divisione Embedded Computing & Power di Emerson, che è stata poi ribattezzata Artesyn Embedded Technologies.

A sostegno del nuovo brand Vertiv, la società ha presentato il suo nuovo sito web www.VertivCo.com e, a partire da gennaio 2017, lancerà una campagna pubblicitaria per promuovere il nuovo marchio con lo slogan “Your Mission is Critical”. La campagna comparirà sulle più importanti testate economiche e tecnologiche cartacee e online, quali The New York Times, The Wall Street Journal, Forbes, Fast Company, Wired, TechCrunch e IDG Tech Network.



Contenuti correlati

  • Vertiv Liebert GXE
    UPS di Vertiv per reti IT distribuite e applicazioni di edge computing

    Vertiv, fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e soluzioni di continuità, ha reso disponibile Vertiv Liebert GXE, un gruppo di continuità (UPS) monofase a doppia conversione online, disponibile con potenze da 6 e 10...

  • Il Gruppo BMW sceglie RISE with SAP per promuovere la trasformazione del business

    Il 25 gennaio 2023 l’accordo è stato siglato da entrambe le società. Utilizzando la soluzione RISE with SAP, il Gruppo BMW sposterà tutta la sua infrastruttura software SAP. L’azienda combinerà la propria strategia cloud con i sistemi...

  • SAP Italia sede
    Manager, nuove nomine a SAP Italia

    Il 2023 di SAP Italia si apre nel segno di un rinnovamento organizzativo con l’annuncio di tre nuove nomine che porteranno manager di comprovata esperienza a ricoprire nuovi compiti all’interno dell’organizzazione. Adriano Ceccherini, già Direttore Mid Market...

  • Vertiv aderisce al progetto di Treedom e pianta 1.250 alberi

    Vertiv rafforza il proprio impegno verso la sostenibilità e l’impatto ambientale donando ai clienti – e al pianeta – la Foresta Vertiv. Nata dall’adesione da parte del team di Vertiv Italia al progetto di Treedom e composta...

  • Clusit, rinnovato il Consiglio Direttivo: componente femminile al 22%

    L’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica ha, come da statuto, eletto il proprio Comitato Direttivo e il Presidente: confermato in carica Gabriele Faggioli, al quinto mandato, che rimarrà alla guida di Clusit per altri due anni. 52...

  • Da data-driven a ‘culture-driven’: l’alfabetizzazione all’utilizzo dei dati

    Continua ad esserci un forte consenso sul fatto che le sfide culturali – la lenta adattabilità al cambiamento, la reingegnerizzazione dei processi aziendali, la formazione del personale, l’alfabetizzazione ai dati, l’allineamento organizzativo per supportare gli obiettivi di...

  • Sfide IT in ambito OT

    Tre modi per identificare e ridurre al minimo i punti ciechi delle reti OT grazie al monitoraggio dell’infrastruttura, per ottimizzare le reti, ridurre i consumi di energia e le emissioni Leggi l’articolo

  • Andrea Bianchi nuovo Presidente di Anie Automazione

    22Andrea Bianchi è il nuovo presidente di Anie Automazione. Il manager è stato eletto per il biennio 2022-2024 alla guida dell’Associazione che, all’interno di Federazione Anie, rappresenta il punto di riferimento per le imprese fornitrici di tecnologie per l’automazione...

  • Maurizio Bardella nuovo Technical Director di Murrelektronik

    Cambio al vertice della direzione tecnica in casa Murrelektronik: Maurizio Bardella è il nuovo Technical Director, in sostituzione di Luigi Mandelli, che ha ricoperto lo stesso ruolo in azienda per quasi vent’anni. Bardella ha conseguito la laurea...

  • Pietro Gorlier è il nuovo CEO di Comau

    Dal primo aprile 2022, Pietro Gorlier ha assunto la carica di chief executive officer di Comau, portando con sé una forte esperienza nel settore automotive e una consolidata conoscenza del settore dei servizi. Gorlier contribuirà al rafforzamento...

Scopri le novità scelte per te x