L’approccio solution-oriented di Bonfiglioli apre le porte al futuro dell’automazione industriale

L’undicesima edizione di SPS, punto di riferimento per il comparto manifatturiero italiano, ha avuto come focus l’industria intelligente, digitale e sostenibile. Durante l’evento parmense, Bonfiglioli ha presentato le sue tecnologie, che includono soluzioni meccatroniche per l’automazione industriale, in ambito packaging e intralogistica, robotica e IoT.
Affidabilità, flessibilità e efficienza energetica: i must di Bonfiglioli per il packaging e l’intralogistica
Il processo di confezionamento flow pack richiede macchine automatiche in grado di lavorare ad alto ritmo di produzione, in tal senso, Bonfiglioli propone un’ampia gamma di soluzioni di azionamento e controllo, compatte, modulari, dinamiche e ad alta precisione sia per le macchine orizzontali che verticali di formatura, riempimento e sigillatura. Tra queste, il pacchetto esposto durante la tre giorni è costituito dal riduttore epicicloidale di precisione coassiale TQ, abbinato al servomotore sincrono a magneti permanenti BMD e allo smart inverter AxiaVert, quest’ultimo connotato da un’elevata versatilità applicativa. In aggiunta, per quanto concerne la pallettizzazione l’azienda, grazie alla soluzione con servomotore sincrono BMD, riduttore ortogonale della serie A e servo inverter ANG, è in grado di assicurare massima velocità di movimentazione del prodotto finito.
All’interno dell’esposizione, sono state presentate anche due soluzioni per l’intralogistica. La prima, in ambito post & parcel e sistemi di movimentazione bagagli per aeroporti, è composta da riduttore serie A, dal layout ortogonale e compatto, disponibile in un ampio range di coppia, motore sincrono a riluttanza BSR, certificato IE4, senza magneti permanenti, garanzia di un prodotto ecologico ed elevate prestazioni e inverter decentralizzato DGM MPM, con funzionamento vettoriale sensorless per un controllo della dinamica ottimale. La seconda, con destinazione d’uso per trasportatori a rulli abbina il riduttore coassiale lineare con superficie liscia EVOX CP, compatibile con qualsiasi macchina grazie alla sua intercambiabilità con gli standard di mercato e il motore elettrico asincrono trifase (IE3) MXN, concepito per essere modulare, affidabile, energeticamente efficiente e certificato a livello internazionale, con inverter sensorless DGM MPM.
I visitatori hanno potuto toccare con mano due applicazioni di successo, progettate in partnership con Modula S.p.a. e I.DE S.r.l. per le quali Bonfiglioli ha sviluppato soluzioni tecniche complete e tailor made.
L’ultima frontiera nelle applicazioni di robotica collaborativa mobile
In mostra anche le tecnologie Bonfiglioli per robot cartesiani, delta e articolati, soluzione quest’ultima composta da riduttore di precisione e servomotore sviluppati e customizzati per ABB.
E, ancora, nell’ambito delle applicazioni di robotica mobile, ha riscosso un grande interesse BlueRoll: dal design ultracompatto e ad alta efficienza energetica per un lungo ciclo operativo, la piattaforma di motoriduttori su ruote ad alte prestazioni per AGV e AMR. Un sistema di azionamento modulare, disponibile in tre configurazioni Basic, Advance e Compact, per supportare un carico per singolo riduttore da 360 a 1020 kg, con una velocità massima fino a 2m/s, personalizzabile.
L’IoT abilita il condition monitoring e la manutenzione predittiva
Tempi di fermo macchina, guasti improvvisi, elevati costi di manutenzione, durata di vita ridotta e danni collaterali agli asset sono tra le principali problematiche da affrontare per coloro che costruiscono o utilizzano macchinari industriali. Il Gruppo bolognese, in qualità di partner tecnologico, offre servizi di condition monitoring e predictive maintenance, nonché l’assistenza post-vendita. Bonfiglioli risponde con la sua piattaforma IoT alle necessità dei Clienti di monitorare lo stato generale di riduttori e motori, grazie alla presenza di sensori in grado di misurarne performance, consumi e tempi di ciclo, attraverso il monitoraggio di parametri significativi come, ad esempio, le vibrazioni o la temperatura. Il servizio di manutenzione predittiva, rendendo accessibili dati chiave per stimare in anticipo gli interventi di assistenza tecnica, permette di prevenire eventuali danni o downtime.
“Abbiamo progettato una sensoristica specifica per i motori e riduttori Bonfiglioli”, dichiara Marco Bertoldi – Global Sales & Business Development Director di Bonfiglioli. “La recente acquisizione di Selcom Group S.p.A. ci ha consentito di ampliare le nostre conoscenze di ingegnerizzazione e design nell’integrazione dell’elettronica nelle nostre soluzioni meccaniche, potenziando la nostra offerta di soluzioni meccatroniche, chiavi in mano”, conclude Bertoldi, sottolineando i vantaggi derivanti da tale collaborazione. In mostra il DC-DC converter e il display customizzati per Toyota, l’inverter e il PLC customizzato per Robopack.
La sostenibilità firmata Bonfiglioli: un approccio sostenibile a 360°
Il gruppo Bonfiglioli si impegna a diminuire l’impatto ambientale lungo tutte le fasi della propria filiera riducendo il consumo energetico di fabbriche e stabilimenti, realizzando prodotti ad alta efficienza energetica, sviluppando e promuovendo soluzioni per settori della green economy come l’eolico, il recycling e il fotovoltaico. Il nostro impegno ambientale si concretizza in soluzioni innovative per l’efficienza energetica e in prodotti a ridotto impatto ambientale, mantenendo una catena di fornitura responsabile: i team di ricerca e sviluppo sono costantemente impegnati ad esplorare nuovi modi per ridurre l’impatto ambientale e creare prodotti con un’impronta di carbonio ridotta. In esposizione a SPS nell’area 4.0 dedicata alla sostenibilità l’ecosistema EVOX, composto dalla gamma di motoriduttori coassiali CP ad alto rendimento abbinata ai motori asincroni IE3 BXN e gli inverter della famiglia Agile, è ideale per le applicazioni dove sono richieste elevata precisione e flessibilità.
nella foto: Marco Bertoldi di Bonfiglioli
Contenuti correlati
-
Progetto di gara per Relatech per 1,8 milioni di euro
Relatech ha avviato le attività inerenti a un importante progetto di gara per una primaria società internazionale dell’automazione industriale. Il progetto, di valore pari a 1,8 MLN di euro su base triennale, prevede l’esecuzione di attività di...
-
La sicurezza di impianti e macchine nei comparti produttivi: cosa si deve fare
Secondo i dati Inail, riferiti all’anno scorso, i casi di infortunio sul lavoro in Italia sono stati quasi 455mila, dei quali oltre 250mila con prognosi superiore a tre giorni. Nel settore della logistica, i casi di infortunio...
-
Un impianto monitorato
La quantità di informazioni e dati raccolti dai dispositivi hanno l’obiettivo di aiutare le aziende a pianificare un programma di manutenzione predittiva, così da prevenire e ridurre fermi macchina e costi di manutenzione Leggi l’articolo
-
Manutenzione predittiva con i gemelli digitali
Il Digital Twin on Edge aiuta le aziende a migliorare prestazioni, longevità, affidabilità del sistema digitalizzato e a implementare una corretta strategia di manutenzione predittiva Leggi l’articolo
-
Manutenzione predittiva? Con IoT e AI
Un fermo impianto imprevisto causa danni rilevanti alle imprese di tutti i livelli e dimensioni. È fondamentale quindi considerare la manutenzione predittiva basata su tecnologie avanzate come IoT e intelligenza artificiale Leggi l’articolo
-
Sempre al massimo del potenziale
L’edificio intelligente è in grado di sfruttare le tecnologie Intelligent Edge per integrare dispositivi connessi all’IoT e ad altri sistemi per automatizzare i processi quotidiani. Per offrire un servizio all’altezza delle aspettative BuiltSpace si è rivolto ad...
-
Fasi e vantaggi della manutenzione predittiva
La manutenzione predittiva si dimostra cruciale per l’industria e la sua competitività, soprattutto in un periodo dove l’instabilità economica, commerciale e politica ha messo in difficoltà le aziende e il loro rapporto di fornitura e produzione a...
-
Experimenting with Industrial Automation: la sfida lanciata da element14 Community
Il fornitore element14, an Avnet community, ha unito le forze con Schneider Electric per presentare la sfida di progettazione “Experimenting with Industrial Automation Design Challenge”: questo entusiasmante concorso è una “call to action” per ingegneri, maker e...
-
Parliamo di Manutenzione Predittiva e Condition Based Monitoring
Di Sandro Mascetti – CEO di MAS Elettronica Nell’industria moderna dove cresce il numero di aziende sempre più interconnesse e automatizzate, anche l’ambito della manutenzione è diventato un’attività digitale. Attraverso la raccolta e analisi dei dati provenienti...
-
Raccogliere dati e dare loro valore: verso la data insight a valore aggiunto
Di Fabio Pascali, Regional Vice President Italy, Cloudera Le continue pressioni esterne, il cambiamento dei modelli commerciali e l’incertezza della supply chain fanno sì che il settore della produzione cerchi di aumentare costantemente l’efficienza dei processi. In...